Skip to main content

Berlusconi è ormai ombra e macchietta di se stesso.

Intervenendo al meeting dei giovani di Forza Italia parla di “umiliazione” per gli inviti ricevuti da alcuni associazioni di volontariato e da comunità di recupero (come quella di Don Mazzi) per l’anno che dovrebbe “scontare” ai “servizi sociali“.

Purtroppo ci siamo abituati ad ogni sorta di offesa e di distorsione della realtà. Pulire i cessi è per Berlusconi umiliante. Ci sono migliaia di persone, in Italia, che lavorano nei servizi alle persone e alle imprese che si occupano di pulire i servizi igienici. Berlusconi non ha alcuna sensibilità per chi, per ragioni di vario tipo, si trova a svolgere un’attività lavorativa che sicuramente non piace, ma che è onesta e dignitosa. Nessuno ha come aspirazione personale di svolgere attività di questo tipo, ma nel lavoro onesto c’è solo dignità, nelle sconcerie e nell’uso egoista e volgare della politica per i propri interessi personali, invece, c’è solo vergogna e schifezza.

Ci sono migliaia di persone che svolgono lavori umili che sono però fondamentali: dalla persona che “pulisce i cessi” per usare il volgare epiteto di Berlusconi a coloro che si occupano di assistere gli anziani o i malati nelle loro case (badanti) abbandonati o lasciati a se stessi perché, figli e nipoti hanno “altro a cui pensare”. Le esternazioni di Berlusconi, come spesso accade ultimamente, sono offensive a prescindere.

Ci sono famiglie dove i genitori svolgono attività umili, dai lavori nei campi in su, e onestamente e con grande sacrificio tirano avanti una famiglia, offrono ai propri figli possibilità di studio e di carriera che senza questo loro “sacrificio” di tempo, di aspettative e di sogni, probabilmente, non avrebbero mai avuto.

C’è una scena di un film, the butler in cui il figlio critica il padre, dicendogli che “non vuole finire per essere un maggiordomo”, e la madre con una sonora sberla, che servirebbe a molti adulti oggi, risponde “quello che sei, lo devi a questo maggiordomo”.

Si è perso il senso della dignità e della realtà. Berlusconi ha offeso nuovamente migliaia di persone oneste. Non so quale idea di dignità abbai Berlusconi, ma sicuramente è anni luce distante dalla mia.

Sarebbe molto onorevole, invece per il Senatore (ancora per poco) Berlusconi, riscoprire il vero senso della dignità, dell’umiltà e del sacrificio: tra ragazzi in comunità di recupero, migranti abbandonati a se stessi, anziani incapaci di provvedere a se stessi. La realtà è molto diversa dal palcoscenico o dalle feste private con belle ragazze in salute, in bikini e disposte a svendere molto più del proprio corpo per ottenere qualche cosa.

Le motivazioni della sentenza sul caso Ruby, lasciano sconcertati. Ho un’altra idea di dignità e di vita,

 

Berlusconi non ne azzecca più una!

Berlusconi è ormai ombra e macchietta di se stesso. Intervenendo al meeting dei giovani di Forza Italia parla di "umiliazione" per gli inviti ricevuti da alcuni associazioni di volontariato e da comunità di recupero (come quella di Don Mazzi) per l'anno che dovrebbe "scontare" ai "servizi sociali". Purtroppo ci siamo abituati ad ogni sorta di offesa e di distorsione della…

Il futuro del lavoro

Con il suo 12,2% di disoccupati, l’Italia non è sola. A guardare statistiche e dati OCSE, gli anni della crisi – la peggiore recessione dal ‘29 – hanno lasciato il segno. Oggi, 40 milioni di persone sono senza lavoro nei paesi avanzati, altre decine di milioni sono sottoccupate o non cercano più. Allo stesso tempo, negli stessi paesi, milioni di…

Travaglio, Chiamparino e Letta. Sorrisi e intese immortalati da Pizzi

"La compagnia di San Paolo 1563-2013", è questo il titolo del libro presentato da Sergio Chiamparino e Gianni Letta per celebrare, appunto, 450 anni di storia della Compagnia torinese. Durante la serata, a cui hanno partecipato anche l'economista Alberto Quadrio Curzio e il noto giurista ed ex ministro Giovanni Conso il fotografo Umberto Pizzi ha rubato sorrisi e sguardi d'intesa tra l'ex sindaco…

La campagna latinamericana di Alenia Aermacchi

Alenia Aermacchi sbarca in Sudamerica, uno dei mercati militari più interessanti del momento e a maggior potenziale di crescita. La controllata di Finmeccanica sarebbe sul punto di aggiudicarsi la gara indetta dall'Aeronautica militare del Perù per la fornitura di due aerei da trasporto. Anche a Lima dunque si starebbe dimostrando vincente il C-27J, ritenuto da molti osservatori uno dei migliori aerei da trasporto al…

Vi spiego perché alle Europee i movimenti anti euro spopoleranno

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Marco Cobianchi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Più vengono definiti «populisti antieuropei» più i «populisti antieuropei» guadagnano voti. Sembra che la campagna elettorale per le europee di maggio, seppure non ancora iniziata, stia dando uno spettacolo identico a quello di tante altre competizioni nazionali. Si…

Parisi spiega perché Renzi non ha stravinto le primarie

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli apparsa su Italia Oggi. «Arturillo», come lo chiamava affettuosamente Francesco Cossiga, suo antico e combattuto amico, è uno di quelli che è stato con Matteo Renzi fin dalla prima ora, anche quando era un po' sconveniente nel suo partito, il Pd. Arturo Parisi, classe 1940, sardo di adozione, fondatore…

Forza Italia 2.0, fotocopia sbiadita di Forza Italia

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini apparso sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. C'è molto di nebuloso, ma qualche contorno s'intravede. Come sarà la nuova Fi? A giudicare da quel che per ora si comprende, rischia di essere in larga misura una ripetizione dell'antica Fi, non solo nel nome. GUARDA LE FOTO…

Numeri e misfatti prodotti dalla devoluzione

Questo commento è stato pubblicato oggi sul quotidiano L'Arena di Verona Anche in politica la matematica non è un’opinione. Ecco qual è l’esito dei conflitti fra Stato e Regioni davanti alla Corte Costituzionale: un risultato che suggella il fallimento legislativo dell’illusione federalista. Delle settantuno sentenze che la Consulta ha pronunciato quest’anno sui ricorsi promossi dal governo contro leggi regionali, nel…

Ecco i segreti di Germania, Cina e Stati Uniti nel fomentare l'export

Nel 2012 il commercio mondiale è cresciuto in volume solo del 2,3%, meno della metà di quanto avvenuto nell’anno precedente (+5,4%) e ancor più lontano dal dato del 2010 (+13,8%) che però rappresentava un recupero dopo la straordinaria contrazione del 2009 (-12,5%). Secondo il WTO (World Trade Organization) il consuntivo dell’anno in corso (+2,5%) non dovrebbe discostarsi significativamente da quello…

×

Iscriviti alla newsletter