Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

DECA-DANCE, -2 Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano: mancano le condizioni per la grazia a Silvio Berlusconi (Rep). Mercoledì è in agenda il voto sulla decadenza. L’ex diversamente delfino Alfano fa sapere che il Ncd non scenderà in piazza il 27 (Il Giornale). La preoccupazione di Berlusconi (La Stampa).
IL CAV CHIEDE LA REVISIONE Berlusconi annuncia a RadioUno che oggi presenterà alcuni documenti per chiedere la revisione del processo.

Stabilità Governo battuto due volte in Commissione, approvati due emendamenti – su e-cig e immobili – con i voti di FI, Lega, Gal, M5S e SEL. Esecutivo costretto a chiedere una pausa della Commissione per serrare le fila (Corriere).

Far west Capidoglio La seduta del consiglio comunale di Roma sul bilancio – per approvarlo entro il 30 novembre ed evitare così il rischio di commissariamento – finisce a pugni, Marino si becca una gomitata in testa (Il Messaggero). Se il commissariamento… Lo sciopero dei lavoratori dell’Opera blocca la prima dell’Ernani con Muti (La Stampa).

CONTRO LA VIOLENZA Oggi è la giornata contro il femminicidio. “Un lunedì da leonesse”, scrive Mariella Gramaglia (La Stampa).
Donne Crescere al Parlamento Europeo: la storia della deputata italiana Licia Renzulli e di sua figlia (Reuters).

Allarme Polizia Il capo Alessandro Pansa a Rep: con 15mila agenti in meno “la sicurezza è a rischio”.

Scuola Arriva, almeno in via sperimentale, il liceo da quattro anni. Il ministro Carrozza appoggia l’idea.

Imu, remember? Il saldo presenta aumenti record sulle seconde case e i capannoni. Per chi va alla cassa rincari fino al 25%, secondo le elaborazioni dei Caf Acli riportate dal Sole 24 Ore.

Berlusconi tarantolato per la decadenza in arrivo. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DECA-DANCE, -2 Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano: mancano le condizioni per la grazia a Silvio Berlusconi (Rep). Mercoledì è in agenda il voto sulla decadenza. L’ex diversamente delfino Alfano fa sapere…

Che cosa si diranno Papa Francesco e Putin

Si dice che lo abbia chiesto personalmente con grande insistenza. Ed alla fine lo ha ottenuto. Il presidente russo Vladimir Putin, in Italia per il vertice italo-russo di Trieste, incontrerà oggi in Vaticano Papa Francesco, per poi recarsi al Quirinale dove avrà un breve colloquio con il Capo dello Stato Giorgio Napolitano. E’ dai momenti più drammatici della guerra in…

L'Agenda romana di Putin. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’AMICO RUSSO Vladimir Putin arriva in Italia: oggi a Roma da Napolitano e da Papa Francesco, e poi da Berlusconi. Domani vertice con Letta a Trieste. Tutti gli incontri e le trattative (Il…

Benvenuti alla seduta psico-politica del Pd

È partita la sfida a tre per la leadership del Partito democratico. Convocata per ratificare il voto nei circoli e tra gli iscritti, la Convenzione del Pd ha trovato un motivo unificante nella rivendicazione orgogliosa dell’istituto delle primarie come fonte di legittimazione rara nel panorama politico italiano di formazioni personali, populiste, plebiscitarie. Ma si trasforma in una passerella per i…

Segreti e manfrine dopo l'accordo sul nucleare iraniano. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IRAN, LA SFIDA INIZIA ORA A Teheran la firma sul nucleare fa ben sperare in una ripresa economica (Ft), ma per Olli Heinonen, ex vice direttore generale dell’Agenzia Internazionale per l’energia atomica, ”adesso…

Italia e Russia, un feeling che resiste all'era berlusconiana

I rapporti politici, economici e umani fra l’Italia e la Federazione Russa sono eccellenti. Saranno rafforzati ancora dal vertice italo-russo che si terrà a Trieste il 26 novembre. Se la frammentata e litigiosa classe politica italiana si trova d’accordo su un punto, questo è proprio il mantenimento dei rapporti più amichevoli e cooperativi con Mosca. LA COLLABORAZIONE ITALO-RUSSA Tra Berlusconi…

Mps, Banco Popolare e Banca Marche, quali sono gli istituti più zavorrati di sofferenze

Banche italiane sempre più in sofferenza. Le azioni del comparto saranno anche pronte a riprendere quota, come sentenziano molti investitori professionali, ma a guardare i crediti incagliati, il cambiamento di direzione è ancora lontano. I NUMERI SULLE SOFFERENZE I Non performing loan (npl) continuano a crescere e, secondo i dati raccolti da PricewaterhouseCooper, a luglio 2013 hanno toccato quota 140…

Anima ragazzi, puntate su Piazza Affari

Siamo positivi sui mercati azionari anche per il 2014. A livello geografico l’area preferita resta l’Eurozona e nell’ambito di questa le Borse dei Paesi periferici, in particolare di Italia e Spagna. FLUSSI D'INVESTIMENTO L’Eurozona, infatti, continua a beneficiare di significativi flussi di investimento in entrata, che stanno avvantaggiando in particolare le asset class più penalizzate durante la crisi degli ultimi…

Renzi, Cuperlo Civati e altre facce meno note alla Convenzione del Pd. Tutte le foto

È partito il rush finale e decisivo per la corsa alla guida del Partito democratico. La sfida vede contrapposti Matteo Renzi, Gianni Cuperlo e Giuseppe Civati, i primi tre classificati nel "primo turno" del voto nei circoli e tra gli iscritti. E che oggi, nella Convenzione nazionale del Pd all'Hotel Ergife di Roma, hanno avuto la prima occasione di confrontare pubblicamente programmi e visioni.…

Dalla Russia: consigli non richiesti all'Unione Europea

Che la Russia sia interessata all'Europa e alle sue dinamiche politiche, economiche e culturali è cosa certa e antica. Mentre nei decenni successivi a Yalta la Russia sovietica controllava una porzione consistente dell'Europa opponendo il patto di Varsavia alla NATO e alla CEE, oggi la Russia di Putin, riconoscendo i risultati raggiunti dall'Europa di Maastricht, immagina una sorta di partenariato…

×

Iscriviti alla newsletter