Skip to main content

Venerdì scorso è morto a Roma all’età di 81 anni il Conte Giovanni (Nino) Auletta Armenise, un industriale e banchiere internazionale, che nel 1996 ha fondato la “Giovanni Armenise-Harvard Foundation for Scientific Research”.

I giornali italiani hanno dato poco risalto alla notizia nonostante l’impegno non comune messo da Giovanni Armenise per sostenere la ricerca scientifica.

Come si legge sul sito della Fondazione (http://www.armeniseharvard.org/news/the-foundation-loses-its-chairman/)

“Quello che era iniziato come una storia d’amore per la moglie malata, è diventato con il tempo una serie di programmi per aiutare ricercatori nelle fasi iniziali della loro carriera, favorire il ritorno dei giovani talenti in Italia, e incoraggiare la collaborazione tra i migliori ricercatori in Italia e Stati Uniti. Il desiderio di promuovere l’eccellenza, la consapevolezza del ruolo cruciale che la scienza di base riveste nella battaglia quotidiana contro la malattia, e un costante interesse per il miglioramento della condizione umana sono stati i principi fondamentali che hanno alimentato le sue azioni.”

La Giovanni Armenise-Harvard Foundation è nata da una partnership unica tra il conte Giovanni Auletta Armenise e il dottor Daniel C. Tosteson, Preside della Harvard Medical School dal 1977 al 1997, che hanno lavorato insieme per costruire una nuova infrastruttura per finanziare il futuro della scienza.

La missione della Fondazione è sostenere la ricerca scientifica di base presso la Harvard Medical School e le migliori istituzioni scientifiche Italiane, favorendo il perseguimento della conoscenza e della scoperta scientifica per il bene del genere umano, nei campi della medicina e dell’agricoltura.

Il Conte ha donato alla fondazione di più di 50 milioni di dollari per finanziare la ricerca di base nelle discipline biologiche. Di questi più di 21 milioni sono stati investiti in Italia per sostenere centri di ricerca di eccellenza, premi e borse di studio per giovani ricercatori promettenti nelle prime fasi della loro carriera. Ma anche per finanziare ricerche congiunte tra Istituti italiani e la Harvard Medical School. Inoltre un programma per formare giornalisti scientifici. E borse per permettere soggiorni estivi in America a studenti promettenti. In questo spirito si inquadra anche l’accordo firmato nel 2010 con il CNR per finanziare insieme alla Fondazione A. Ruberti borse di studio per studenti universitari Italiani che lavorano in gruppi di ricerca del CNR e che desiderano effettuare uno stage estivo presso un laboratorio alla Harvard Medical School di Boston. E per tutte queste attività la fondazione si avvale di un comitato che comprende 11 tra i migliori scienziati italiani inclusa la neo senatrice Elena Cattaneo.

Insomma un impegno fattivo che da solo vale molto di più delle parole retoriche spese in questi anni in Italia sul rientro dei cervelli.

Quando la nobiltà d’animo aiuta la ricerca

Venerdì scorso è morto a Roma all’età di 81 anni il Conte Giovanni (Nino) Auletta Armenise, un industriale e banchiere internazionale, che nel 1996 ha fondato la “Giovanni Armenise-Harvard Foundation for Scientific Research”. I giornali italiani hanno dato poco risalto alla notizia nonostante l’impegno non comune messo da Giovanni Armenise per sostenere la ricerca scientifica. Come si legge sul sito…

La Cina non si preoccupa dello sciacquone europeo!

Forse la Cina implode economicamente come è avvenuto per l'Unione Sovietica. Ma che importa. L'Unione Europea si diletta a studiare il "kit dello spione" (russo), e dopo aver determinato l'esatta curvatura delle banane e la taratura della zucchina adesso è il turno dello sciacquone europeo. È difficile non sorridere, preoccupati. Venendo alla Cina, l'esplosione di un veicolo in piazza Tienanmen,…

Berlusconi, Vendola e un paio di pensieri garantisti

La notifica degli avvisi di conclusione di indagini ai vari indagati nell’inchiesta “ambiente svenduto” all’Ilva di Taranto consente ad essi di presentare entro venti giorni dalla data della stessa notifica memorie difensive e altri documenti alla Procura, ed anche di essere ascoltati in merito ai reati contestati. Successivamente, la Pubblica accusa valuterà se chiedere o meno in sede di udienza…

Così il voto palese su Berlusconi è inaccettabile

Un metodo che non convince. Definisce così Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma e membro della commissione di “saggi” sulle riforme del governo Letta, la decisione presa oggi dalla Giunta per il regolamento del Senato: il voto sulla decadenza di Silvio Berlusconi sarà palese. Un giudizio che va al di là del merito su cui…

Tian'anmen, perché il governo cinese segue la pista terroristica

Lo schianto e l'esplosione di un suv lunedì in piazza Tian'anmen a Pechino sono stati un attacco terroristico. Termine usato per la prima volta dopo tre giorni in cui le versioni ufficiali avevano sempre fatto riferimento a un incidente. La televisione di Stato Cctv ha confermato oggi l'arresto di cinque sospetti, avvenuto 10 ore dopo l'attentato. La matrice, stando ai…

E ora Berlusconi torna falco più dei falchi

Questa volta è diversa dalle altre. Il fatto che sulla decadenza di Silvio Berlusconi da senatore ci sarà il voto palese è la molla che potrebbe, secondo fonti di Palazzo Grazioli, accelerare oltremodo l’ormai irreversibile processo di scissione del Pdl-non ancora Fi. Fino a ieri il Cavaliere in persona si era detto (obtorto collo) pronto a passare sopra il voto del…

Le sfide della ricerca spaziale italiana

Il giorno 12 Novembre 2013 alle ore 9.15 presso CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) - Via Maiorise - Capua (CE) si terrà il convegno “LE SFIDE DELLA RICERCA SPAZIALE ITALIANA: INNOVAZIONE E DUALITÀ” organizzato da The Armed Forces Communications & Electronics Association (AFCEA) Capitolo di Roma. A moderare la tavola rotonda finale (dalle 15.00 alle 17.00) sarà Paolo Messa, fondatore della…

Google Plus. Tutte le novità per sbaragliare Facebook

A poco più di 2 anni dalla sua nascita Google Plus ha raggiunto ottimi risultati: 1 miliardo e 13 milioni di utenti e una crescita del 33% rispetto a giugno dell’anno scorso contro il 35% di Facebook e il 44% di Twitter. Ma Google è inarrestabile e per ringraziare gli utenti attivi ed ammaliare i futuri probabili ha annunciato le ultime novità: "Con 540 milioni di utenti attivi su Google…

I colpi di fioretto di Guzzetti, Patuelli e Visco

Agganciare la ripresa economica internazionale aiutando famiglie e aziende nella cornice del risanamento dei conti pubblici. Salvaguardando il ruolo di banche, fondazioni e Cassa depositi e prestiti. È la nota che ha accompagnato l’89esima Giornata Mondiale del Risparmio, promossa dall’Associazione delle Fondazioni bancarie e delle Casse di risparmio italiane, nel Palazzo della Cancelleria a Roma. L’iniziativa, intitolata “Risparmio volano della ripresa produttiva”,…

Renzi fa il garantista a giorni alterni

“Disciplinare la responsabilità civile dei magistrati”. Non è il punto in cima al programma del Pdl-Forza Italia, ma ciò che il sindaco di Firenze e candidato alla segreteria del Pd Matteo Renzi ha detto nel libro intervista con Bruno Vespa. Un orientamento, quello del futuro segretario, che non è passato sotto silenzio in quell’elettorato che di sinistra non è, ma…

×

Iscriviti alla newsletter