Skip to main content

A chi legge sembrerà strano. Ma ho due notizie che lasceranno sconvolti i molti:
-il Parlamento chiede l’opinione degli attori sociali (nel caso di specie gli studenti);
-il Parlamento ascolta e rende quelle istanze legge.

Già vedo gli scettici che cercano di sbirciare la fine della lettera per individuare quale partito si voglia sponsorizzare. Ma è inutile cercare.
Vi racconto come l’audizione in commissione cultura della Camera delle associazioni studentesche che fanno parte del tavolo istituzionale con il MIUR, ha cambiato il Decreto Legge Carrozza.
All’inizio dell’esame parlamentare del testo governativo, le associazioni ricevono la convocazione per essere audite. Per quanto il sentimento fosse di incredula meraviglia, poche erano le aspettative di incidere su un testo che, si badi bene, era già legge vigente dello Stato in quanto DL.
Una volta arrivati alla VII commissione e accolti dal vice-presidente Manuela Ghizzoni, capiamo che intorno a noi non abbiamo disinteressati faccendieri di partito, ma incuriositi parlamentari che vedono questi giovani (anche un po’ disorientati nel palazzo) con un misto di simpatia e di tenerezza.
E’ allorquando iniziamo a parlare che i nostri interlocutori capiscono di avere di fronte a loro non solo persone competenti sulla materia, ma soprattutto studenti che vivono ogni giorno su quei banchi che intendono riformare. A turno prendiamo la parola senza timore e senza peli sulla lingua rispetto ad una situazione, quella del mondo dell’educazione, che è lontana dal ritrovare il giusto riconoscimento sociale e economico nel paese.
Al mio turno, in particolare, ricordo di aver lamentato (unico) della tempistica con cui era stato abolito il bonus maturità e dell’esigenza di dare alla scuola quella forte valenza di presidio di legalità, soprattutto per quanto riguarda le zone maggiormente soggette ai fenomeni malavitosi.
Usciamo ordinatamente dall’aula, non prima che i parlamentari (abbiano loro un fazzoletto verde nel taschino o una spilla con 5 stelle, siano essi colombe, falchi, renziani, cuperliani o popolari) ci salutino uno ad uno e, in alcuni casi, si soffermino per scambiare alcune battute.
Naturalmente non veniamo informati dell’esito del nostro colloquio se non alla fine dell’iter, con il testo definitivo approvato dalle due Camere.
E qui viene il bello: non solo molte delle nostre proposte (purtroppo solo quelle che non richiedevano aggiunta di finanziamenti) sono presenti nella testo legislativo convertito, ma le associazioni studentesche si vedono citate (contrariamente dall’originale DL) per quanto riguarda la possibilità di stipulare convenzioni con scuole e università (su orientamento e dispersione) e viene salvaguardata la posizione degli studenti che con il bonus maturità avrebbero avuto diritto ad iscriversi ai corsi a numero chiuso.
Una vittoria su tutta la linea. Non solo delle associazioni studentesche, ma anche del mondo dell’istruzione e del Parlamento.
Una vittoria che nasce dall’ascolto e dall’umiltà.
Quella umiltà che, se fosse applicata a tanti altri ambiti, potrebbe far vivere in una Italia migliore giovani, studenti, disoccupati, lavoratori, pensionati e anche amministratori della cosa pubblica.

Virgilio Falco
Portavoce Nazionale StudiCentro

camaldoli

Quando il Parlamento ascolta gli studenti

A chi legge sembrerà strano. Ma ho due notizie che lasceranno sconvolti i molti: -il Parlamento chiede l'opinione degli attori sociali (nel caso di specie gli studenti); -il Parlamento ascolta e rende quelle istanze legge. Già vedo gli scettici che cercano di sbirciare la fine della lettera per individuare quale partito si voglia sponsorizzare. Ma è inutile cercare. Vi racconto…

Iran, effetti economici e geopolitici dell'accordo nucleare

È ancora un accordo preliminare, ma gli effetti dell'intesa raggiunta tra l'Iran e i Paesi del 5+1 sul programma nucleare della Repubblica Islamica si sono immediatamente riverberati sia sul piano economico sia geopolitico. E non poteva essere altrimenti visto il peso che Tehran riveste negli equilibri della regione. L'EFFETTO SUI TITOLI Le prime conseguenze sono arrivate sul mercato dei titoli.…

Sono sempre i miglioristi (che non se ne vanno)

"Ho visto le migliori menti della mia generazione distrutte da..." lunghissime assemblee in cui i relatori erano più numerosi degli spettatori, indette con cadenza trimestrale, quando andava bene, molto bene - c'era chi proponeva quelle mensili e chi partecipava, fosse pure da solo, a quelle settimanali - "...strascicarsi per strade..." vuote al tramonto, dopo una giornata trascorsa in cerca di…

Corriere della Sera, che cosa penso del meridionalismo di Stella&Rizzo

Il nuovo libro di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella dal titolo “Se muore il Sud” merita di essere letto e approfondito con grande rigore scientifico per l’intento che lo ispira, volto ad attirare l’attenzione dell’opinione pubblica nazionale sulle difficili condizioni del Mezzogiorno, al fine di riproporre politiche nazionali di intervento per il suo rilancio. Politiche - dicono gli autori…

Un patto nel segno di Guarino

Con oltre il 50% degli elettori che si astengono dal voto e il 25% dei votanti che si affidano alle intemerate del comico genovese è evidente la rottura che si è creata tra il Paese reale e le istituzioni. La fine del ventennio della seconda repubblica sta assumendo toni esasperati, espressione della crisi che vivono le principali forze politiche che…

Si dice Grecia, si legge tagli

Come ovviare a un miliardo e mezzo di mancate entrate senza le quali la Grecia non otterrà l'ulteriore tranche di aiuti finanziari dalla troika? Quando mancano poche ore all'ultimo report dell'anno redatto dai creditori internazionali sullo stato di salute del “malato d'Europa”, dal caponegoziatore, Poul Thomsen, ecco la proposta del “metodo Ika”, dal nome del servizio sanitario nazionale ellenico: ovvero…

Renzi e Letta, un legame “ottimale”

La nozione di "ottimo", elaborata da Vilfredo Pareto verso la fine dell'Ottocento, definisce una situazione in cui non è possibile migliorare la condizione di un individuo senza peggiorare quella di un altro. Per quanto paradossale possa sembrare, è esattamente la situazione del governo delle larghe intese. Infatti, la condizione di Matteo Renzi può migliorare solo se peggiora quella di Enrico…

L’Imu, Pantalone e le quote di Bankitalia

Mi ero riproposto di non tornare più sulla rivalutazione delle quote di Bankitalia. L’argomento, estremamente tecnico, sembrava fatto apposta per rimanere confinato nelle segrete stanze, lontano dal turbinare dell’opinione pubblica, rimasta in gran parte all’oscuro, e tutto sommato indifferente, nei confronti di un’operazione nata e cresciuta nel ristretto milieu dell’establishment. Ma poi leggo che con tutta probabilità domani il consiglio…

Addio a Monti. Ora Forza Alfano

Giuliano Cazzola, dunque si è dimesso da Scelta Civica? Sì, mi sono dimesso dagli incarichi locali e nazionali ricoperti in Scelta Civica e ovviamente ho lasciato anche il partito. L’ho fatto in amicizia, ribadendo la mia stima a coloro che avevano collaborato con me in questi mesi. Perché ha lasciato Scelta Civica? Io avevo seguito Scelta Civica per la fiducia che riponevo…

Decadono Cav.e Allegri. Ma Re Giorgio non è stato super-partes !

Oltre alla decadenza di Berlusconi da senatore, incombe l'esonero di Massimiliano Allegri da allenatore del deludente Milan. Napolitano, asceso per la seconda volta sul Colle, grazie anche ai voti degli azzurri, non ha dato seguito al suo proposito di "pacificare" le opposte fazioni, in guerra da 20 anni. Nel momento-clou, il Capo dello stato non si è dimostrato statista super-partes.…

×

Iscriviti alla newsletter