Skip to main content

“Vuoi un Retweet? Includi una foto”, titolava un articolo sul sito specializzato Mashable confermando con i dati di una ricerca la maggiore efficacia dei tweet corredati da immagini.
Per il mondo social la notizia non rappresentava però una novità. Foto grandi e in bella vista hanno sempre funzionato online. Vale soprattutto per Facebook e non poteva essere diversamente per Twitter.

E così a pochi giorni dal suo arrivo in Borsa anche Twitter si è adeguato presentando un nuovo format che rende visibili le immagini allegate ai messaggi interrompendo bruscamente il flusso testuale a cui eravamo abituati.

Le origini 
All’origine tutto aveva un senso. Una sorta di selezione naturale aveva diviso i navigatori del web in seguaci di Mark Zuckerberg e geni della sintesi. I primi si dilettavano pubblicando pensieri, foto e video su Facebook sbirciando soprattutto le bacheche degli amici, i secondi a sentenziare su tutto nel recinto dei 140 caratteri offerti da Twitter.

La rincorsa
Poi però i due social network si sono avvicendati in una corsa continua anche se a guardare bene la parte del copione è toccata sempre a Facebook. L’ha fatto ad esempio imitandolo nell’hashtag e nella possibilità di embeddare i post. Tentativi messi in atto per contrastare in qualche modo la brevità, punto di forza ma anche di debolezza del sito di microblogging, offrendo elementi in più capaci di offrire una maggiore contestualizzazione dei contenuti.

Gli obiettivi
Le foto visibili potrebbero collocarsi in questo scenario o nascondono altri obiettivi?
“È esteticamente piacevole – si legge in un articolo pubblicato su TechCrunch -. Immagini e video renderanno il flusso più intuitivo rispetto ad uno di solo testo”. Motivo nobile che non disdegna nuovi guadagni: “Si prevede la possibilità per gli inserzionisti di assicurarsi una maggiore visibilità”, scrive il giornalista del sito specializzato in nuovo tecnologie.

In attesa dei primi commenti in Rete, su TechCrunch è possibile esprimere la propria opinione in merito alla nuova versione di Twitter

twitter foto

Il nuovo volto di Twitter

“Vuoi un Retweet? Includi una foto”, titolava un articolo sul sito specializzato Mashable confermando con i dati di una ricerca la maggiore efficacia dei tweet corredati da immagini. Per il mondo social la notizia non rappresentava però una novità. Foto grandi e in bella vista hanno sempre funzionato online. Vale soprattutto per Facebook e non poteva essere diversamente per Twitter.…

Non solo Giornale, ecco i veri punti di attrito tra Fitto e Alfano

Perché aspettare il consiglio nazionale dell’8 dicembre quando si può discutere (e decidere) prima? Il capo dei lealisti Raffaele Fitto abbandona i panni del tattico di stretta scuola Dc e spinge il pedale dell’acceleratore chiedendo ufficialmente all’ex segretario del Pdl Angelino Alfano di sciogliere i nodi e di essere franchi. Una richiesta che, più di dichiarazioni, fughe in avanti e…

L'industria italiana, sviluppo possibile e sindrome di Proust/2

“Vivere non è accettare tutto, ma scegliere, sfrondare, sacrificare. La linfa dell’albero sale solo quando i rami sono stati potati” Ludovic Giraud Dobbiamo dunque operare una rottura con il vecchio modello di sviluppo. Non chiedere genericamente più crescita, ma lavorare insieme per un nuovo assetto produttivo non più basato su investimenti ad alta intensità di capitale e bassa qualità del…

Motorola (Google): smartphone come Lego, modulari e "open"

"Fare per l'hardware quello che la piattaforma Android ha fatto per il software": non stupisce che sia questa la missione del Project Ara presentato da Motorola (Mobility), il produttore americano di cellulari acquistato da Google nel maggio 2012. L'iniziativa di Motorola rappresenta una piattaforma di sviluppo open source per la realizzazione di smartphone modulari personalizzabili a piacere dagli sviluppatori nelle…

Datagate, tutte le bufale anti Usa smascherate da Clapper

Gli Usa passano al contrattacco. Se finora il profilo adottato dall'Amministrazione di Barack Obama nel Datagate è stato all'insegna della ricostruzione dei rapporti con gli alleati europei, Washington sembra ora intenzionata a non essere il solo capro espiatorio di quella che si configura sempre più come una consuetudine mondiale. Tutti spiano e sono spiati. E per ribadirlo, il capo di…

L'arma della decadenza su Berlusconi è a doppio taglio

Il governo di coalizione Letta-Alfano non l’ha portato la cicogna. E non è neppure un disguido postale consegnato per errore (e neppure rifiutato) all’allora vicesegretario del Pd. Non è neppure, come si propose, un governo di scopo: come doveva esserlo il monocolore Tambroni, se si fosse limitato a far approvare dal parlamento i bilanci dello Stato e a predisporre una…

Saccomanni dice un sacco di frescacce sul contante

Ascoltare alla radio il ministro Saccomanni fare il punto sulla legge di stabilità mentre stai guidando in autostrada sotto un nubifragio autunnale che nulla ha da invidiare a un temporale estivo, rafforza la percezione – peraltro diffusa - che l’Italia non sia un Paese normale. Quando poi ritorna sulla sterile e noiosa questione dei limiti all’uso del contante, sopraggiunge dapprima…

Il tramestio anti Renzi di D'Alema

Se vince Renzi sarà scontro politico. Il monito fu lanciato dall’ex premier Massimo D’Alema esattamente dodici mesi fa, quando i segnali di rottamazione erano ormai divenuti mantra e con le primarie del Pd alle porte. Da quel momento ha preso avvio una campagna, precisa e concisa, che vuole il navigato dirigente di scuola Botteghe Oscure sofferente di fronte agli scatti…

Tutti i rimbrotti di Boldrin contro i declinisti di Fare

Aveva rappresentato uno dei fenomeni più originali della campagna elettorale del 2013. E sembrava veleggiare verso la costruzione di un progetto liberale incarnato con coerenza e freschezza nell’arido panorama politico italiano. Ma il trauma delle dimissioni del suo creatore Oscar Giannino ha costituito il preludio di una lunga stagione di burrasca, con un crescendo che ha portato Fermare il declino a un…

×

Iscriviti alla newsletter