A dispetto di una certa visione cornucopiana del mondo, dove si favoleggia di crescita economica infinita e magnifiche sorti offerte da uno sviluppo tecnologico illimitato, l’analisi sui limiti critici planetari di Johan Rockstrom uscita su Nature nel 2009 o il libro di Jorgen Randers 2052 Scenari globali per i prossimi quarant’anni, indicano piuttosto un mondo in riserva, popolato da oltre sette miliardi di umani, stretto tra diminuzione di risorse,…
Archivi
Il Tao dell’eurozona
Sta a vedere che è tutta una questione filosofica. Che ci siamo scervellati per anni appresso alle statistiche e alle teorie economiche e invece avremmo dovuto rileggere i classici cinesi per capire la sostanza esatta del problema che affligge noi europei e, in particolari, noi eurodotati. Per fortuna, ancora una volta, ci pensano i banchieri centrali a farci notare che…
Leopolda 2013, tutto quello che c’è da sapere
“Il nome del futuro” del Pd sembra essere già scritto. Siccome Matteo Renzi non vuole sentir parlare di vittoria annunciata perché “la partecipazione è l’arma più preziosa che abbiamo”, ecco che chiama a raccolta tutti i suoi sostenitori in quello che ormai è diventato il suo marchio di fabbrica: la Leopolda, da oggi fino a domenica a Firenze, intitolata appunto…
Le bizzarre convergenze parallele di Berlusconi e Grillo
Chiamiamole pure coincidenze, convergenze fortuite seppure parallele o solo episodi casuali. Comunque parole e fatti possono indurre nella tentazione di dire: ma fra Silvio Berlusconi e Beppe Grillo c'è un'intesa sotterranea? No, non stiamo parlando di incontri avvenuti, o che avverranno, tra l'ex premier e il vero leader del Movimento 5 stelle, Gianroberto Casaleggio. No, stiamo parlando di altro. Parliamo…
Ecco le dorsali sottomarine con i dati catturati da Snowden
Una delle ragioni dell'importanza dell'Italia agli occhi degli Stati Uniti è nascosta nei fondali del Mediterraneo, dove transita la rete di oltre 130mila chilometri di cavi di fibra ottica che approdano in Sicilia. UNA PORTA SUL MONDO ARABO Da quei cavi passa il 100% delle telecomunicazioni non satellitari che escono da una delle aree strategicamente più delicate al mondo, Medio…
Tutti al Quirinale a parlar di legge elettorale
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo la nota politica di Marco Bertoncini apparsa sulll'edizione odierna di Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il vertice al Quirinale sarebbe ordinario in Francia: il presidente della Repubblica convoca all'Eliseo i politici responsabili della «sua» maggioranza, li coordina, dà gli ordini. In Italia, francamente, è una novità che al Colle vadano…
Monti rientra ma i montiani lasciano
Il professore rientra e i montiani lasciano. L’ennesima giornata schizofrenica in Scelta civica porta in dote il passo indietro e poi in avanti di Mario Monti e le dimissioni di Gianluca Susta da capogruppo al Senato. Riunioni, vertici e documenti pro Monti dopo gli scatti pro popolari non appianano le divergenze. Nell’occhio del ciclone ancora una volta il ministro della…
Il Sole abbaglia Caltagirone ed eccita De Paolini
E' in vista un gran ritorno nell'editoria finanziaria italiana? Le voci circolano da giorni e oggi è il settimanale di Rcs, Il Mondo, nella rubrica curata da Enrica Roddolo, a scrivere che, zitto zitto, il giornalista di lungo corso Osvaldo De Paolini starebbe lavorando per tornare ai vertici del quotidiano Il Sole 24 Ore, di cui in passato è stato…
Ecco le ultime mattane di Berlusconi su Forza Italia
Per decifrare i termini dello scontro che potrebbe consumarsi nel Pdl dopo l'ufficio di Presidenza di oggi è sufficiente riflettere sulle parole che Augusto Minzolini, ex direttore del tg1 e senatore azzurro, riserva all'ala governativa. "Innovatori? Attorno ad Alfano ci sono cimeli della prima Repubblica: Giovanardi, Formigoni, Colucci e Cicchitto". E ancora, Quagliariello ha parlato del «giorno dello sciacallo». Minzolini…
Il lavoro che rende felici, ad averlo!
Sono in Germania, la ricca e prospera Germania. Qua le difficoltà non mancano, come ovunque. Però, a differenza dell’Italia, ci si può permettere di discutere, anche su importanti giornali come Die Zeit, del perché tanta gente si sceglie un lavoro sbagliato, quando avendo quello giusto si può essere felici e vivere meglio. Ovviamente, data la grande possibilità di scelta, in…