Skip to main content

Rifiutano l’etichetta di micro-partiti e non vogliono realizzare un’operazione di vertice. Puntano alla creazione di una “Confederazione liberale di ispirazione riformista e popolare” che giochi una partita rilevante per il rinnovo del Parlamento europeo. È condensata in questo obiettivo l’iniziativa promossa ieri a Montecitorio da Fare per fermare il declino, Partito liberale, Liberali italiani, Partito federalista europeo, Uniti verso Nord.

Il percorso è appena all’inizio e per ora si rivolge al mondo politico “senza steccati” e alla maggioranza di cittadini che non è andata a votare. Non è facile prevedere se l’esperimento troverà sbocco nella nascita di un nuovo partito. L’attenzione è focalizzata su parole d’ordine come cambiamento radicale e snellimento della struttura dello Stato, liberazione delle delle forze creative e produttive, rilancio della competitività.

Gli obiettivi del nuovo progetto liberale

Nelle linee guida della “Cosa liberale” è netta l’impronta di Fermare il declino. Tra i punti dirimenti, la riduzione del debito pubblico tramite un piano di dismissione del patrimonio immobiliare nazionale e locale; il taglio radicale della spesa pubblica grazie a un pacchetto di privatizzazioni e rimozione di ingiusti aiuti alle aziende; il calo della pressione fiscale e del peso eccessivo della burocrazia; l’introduzione di un genuino federalismo fiscale e amministrativo con meccanismi di riequilibrio regionale; la riforma del lavoro con flessibilità in entrata e in uscita e la garanzia di un sussidio di disoccupazione legato alla riqualificazione e reinserimento lavorativo; la restituzione a scuola e università del ruolo di volano di emancipazione spendendo meglio e di più; l’abrogazione del finanziamento statale dei partiti sostituito da versamenti volontari dei cittadini con tetti anti-monopolistici e norme contro i conflitti di interesse; il passaggio , nel rapporto tra Stato e imprenditori privati, dalla logica del “No” preventivo a quella del controllo e sanzione a posteriori.

L’ottimismo di Boldrin

Alfiere di un’iniziativa che mira a gettare semi tra i riformatori insofferenti verso lo status quo è Michele Boldrin, coordinatore di Fare per fermare il declino, che non nasconde l’enorme difficoltà di un’impresa analoga a quella tentata con il voto politico del 2013. Ma nutre fiducia nella possibilità di cambiare rotta al Paese: “Ciò che il governo e l’attuale opposizione non sono in grado di fare”. Poi lancia l’appello per una lista e soggetto unici in vista delle elezioni europee, senza steccati verso chi sceglierà di aderire: “Perché la vera discriminante politica non corre sull’asse destra-sinistra bensì sulla direttrice esclusi-privilegiati e produttori-dissipatori di ricchezze”. Per ora la costellazione neo-liberale preferisce non esprimersi su eventuali alleanze con gli schieramenti principali. La scommessa è andare al di là del rigido sbarramento al 4 per cento che regola il voto per l’Assemblea di Strasburgo. È vero che lo scrutinio proporzionale offre l’opportunità di misurare il proprio consenso ed entrare nel Parlamento europeo con cartelli elettorali omogenei. Ma la logica delle intese più vaste potrebbe imporsi come necessità.

Nel recente passato Fermare il declino fu refrattaria agli accordi con gruppi come Italia Futura o Scelta civica di Mario Monti. “Figura rispettabile – spiega l’economista Boldrin – che ha perso l’occasione storica di realizzare riforme coraggiose”. Adesso, alla luce della deflagrazione della formazione centrista, Fare potrebbe ricostruire un interlocuzione con il gruppo guidato da Luca di Montezemolo. E allargare il confronto per trovare un leader federatore di un grande soggetto liberale, popolare, riformatore. Figura che potrebbe identificarsi con Corrado Passera, sempre più attivo e inquieto nella scena politica delle ultime settimane, presente all’illustrazione del progetto come Giuseppe Basini, Mario Baldassarri, Enrico Musso. 

I liberali aderenti alla Confederazione

Fautore del progetto di Confederazione liberale è Stefano De Luca, segretario del PLI: “Finora siamo stati pura testimonianza in un’Italia divisa tra chi era pro e contro Silvio Berlusconi. Il risultato è che oggi troppi si dicono liberali e non lo sono. Pertanto, partendo dal nostro ceppo di valori, vogliamo allargarci ad altre forze grazie alla religione laica del dubbio”. Adesso che la transizione ventennale è quasi compiuta, De Luca ritiene possibile rivolgersi ai ceti produttivi guardando a una patria europea riconoscibile e autorevole come quella liberale presente nell’ALDE. Una strada alternativa a “PD e PDL screditati ancorché ammantati di nuovismo, e al grillismo apocalittico. Perché uno dei due grandi partiti tradizionali è destinato a implodere – e potrebbe non essere il centrodestra – trascinando nel tracollo anche l’altro”.

È questa la ragione per cui i “neo-liberali” rifiutano un compromesso con i protagonisti di un assetto bipolare che non reggerà. E per la quale il presidente del Consiglio nazionale del PLI Paolo Guzzanti, “vaccinatosi per sempre da ogni tentazione terzopolista”, esorta a adottare “forti idee dirompenti in grado di divenire notizia e scandalo”. Fra i più entusiasti del tentativo è Pietro Paganini, portavoce dei Liberali italiani, “uno dei tanti atomi della costellazione liberale che oggi possono rimettersi in cammino per una prospettiva in cui la grande differenza è tra riformatori liberali e fautori della conservazione di una struttura dello Stato imbevuta della cultura corporativa fascista”. È questa la premessa, rimarca, per immaginare una politica industriale moderna che non faccia fuggire i giovani all’estero.

La partecipazione di un volto storico della Lega

Guarda con interesse al percorso verso la Confederazione liberale un antico volto del Carroccio come Alessandro Cè, presidente del movimento Uniti verso Nord. Dello storico armamentario delle “camicie verdi” l’ex capogruppo della Lega alla Camera rilancia la polemica contro “la restaurazione di un ago della bilancia centrista oscillante tra due poli opachi e consociativi”. Animato dall’aspirazione a “un bipolarismo – e a un centrodestra – dinamico e trasparente”, Cè auspica un progetto fondato su punti mirati e “chirurgici”: riduzione drastica della spesa improduttiva nella pubblica amministrazione e nella politica; riforma federalista seria e non moltiplicatrice della burocrazia e dei costi; affermazione dei diritti di utenti, risparmiatori, consumatori contro lobby, corporazioni e conflitti di interesse; lotta all’illegalità, alla corruzione e allo strapotere diffusi delle organizzazioni criminali.

Boldrin, Passera e Montezemolo, tutti uniti per Fare un partitone liberale alle Europee

Rifiutano l’etichetta di micro-partiti e non vogliono realizzare un’operazione di vertice. Puntano alla creazione di una “Confederazione liberale di ispirazione riformista e popolare” che giochi una partita rilevante per il rinnovo del Parlamento europeo. È condensata in questo obiettivo l’iniziativa promossa ieri a Montecitorio da Fare per fermare il declino, Partito liberale, Liberali italiani, Partito federalista europeo, Uniti verso Nord. Il…

Il gioco delle spie. Una rassegna stampa non allarmistica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DATAGATE L’Nsa spiava 35 leader mondiali. A dichiararlo è Gleen Greenwald, il giornalista americano che custodisce i file della “talpa” Edward Snowden (il documento ufficiale sul sito del Guardian). I numeri sarebbero stati…

Datagate (lo spionaggio “soft”): messaggi geopolitici.

Per chi ha un po’ di dimestichezza con le attività di intelligence, il polverone sollevato attorno a quello che è genericamente chiamato “spionaggio” appare una costruzione creata ad arte, un diversivo che agita il solito anti americanismo d’antan. Come scrive Ansalone su Formiche.net “evitiamo gli isterismi”. Cerchiamo di capire perché. Su quale pianeta vivono i nostri ingenui politici “spiati”? Hanno…

Monti smoscia Scelta civica? I numeri dicono che...

Monti è deleterio per Scelta civica? All’indomani del risultato elettorale di circa il 10% che ha portato in Parlamento la neonata formazione dell’ex premier tecnico, i malumori e le tensioni intestine degli ultimi sei mesi hanno prodotto come prima conseguenza un crollo netto e costante dei consensi. Secondo l’ultimo studio condotto dall’istituto di AnalisiPolitica, dalle elezioni di febbraio Scelta Civica ha…

H&M a Roma, lotta dura e senza paura per l'acquisto degli immobili storici

Il volto commerciale del centro di Roma è cambiato. Al posto dei negozi tradizionali di moda made in Italy, ci sono le grandi firme low cost straniere. Da Zara del gruppo spagnolo Inditex fino alla svedese H&M, che stasera presenta il suo nuovo punto vendita a Via del Corso. Quasi tutte proprietà sono acquistate dalle società straniere a prezzi, pare, abbastanza…

Passera si pappa Fare di Boldrin?

Corrado Passera è al lavoro da diversi mesi (insieme ad un gruppo di giovani professionisti che sono definiti maliziosamente “passerotti”) per dare vita a un nuovo partito. Per ora l'ex ministro lo chiama “programma politico”, per essere vago, ma ormai sono inequivocabili i segnali. E’ a caccia di associazioni e personalità da aggregare, tanto da essersi spinto oggi a partecipare…

Civati si svela. La diretta

Dal teatro Vittoria nel quartiere Testaccio a Roma, Pippo Civati lancia la sua candidatura alla segreteria Pd. La diretta dell'evento.

Caro Monti, i valzer di addii e rientri sono deleteri (e hanno stufato)

"Sono lieto di continuare a far parte, come senatore a vita, del Gruppo di Scelta Civica al Senato”, ha scritto Mario Monti in una lettera indirizzata ad Alberto Bombassei, Benedetto Della Vedova e Gianluca Susta. Un altro capitolo arricchisce la vicenda della rottura interna a Sc, dopo il passo indietro dello stesso professore a seguito del pranzo del ministro della…

Meno CO2 e più rinnovabili. Gli obiettivi a basse emissioni dell'Italia

Una cura a base di innovazione e tecnologie a basso contenuto di carbonio, soprattutto per industrie elettriche e trasporti, insieme con una spinta ulteriore alle rinnovabili può fare dell'Italia un Paese più 'verde', in grado di tagliare l'80% delle emissioni di CO2 al 2050. Questo lo spirito di un nuovo rapporto dell'Enea su scenari e strategie ('Verso un'Italia low carbon:…

Facebook Hacknight sbarca a Roma

In una notte romana esperti informatici e giovani programmatori sfodereranno tutto il loro sapere per realizzare applicazioni e servizi per Facebook. Sarà la prima Facebook Hacknight italiana, l'hackathon (un concorso che premia i migliori hacker o sviluppatori) organizzato domani da eZecute in collaborazione con l’azienda di Mark Zuckerberg, presso gli spazi Luiss Enlabs della stazione Termini. L'evento sarà suddiviso in due momenti. Nel primo esperti…

×

Iscriviti alla newsletter