Lo scorso anno appariva sul sito del Fondo Ambiente Italiano questo stimolo: Perché non liberalizzare anche i luoghi d'arte e cultura? E' la proposta di una giovane giornalista e saggista, Benedetta Cosmi, che nel suo ultimo libro Liberalizzaci dal male (Rubettino, 2012), dati alla mano, ha dimostrato come un'apertura più lunga dei musei e delle biblioteche servirebbe a creare nuovi…
Archivi
Consigli utili per evitare la guerra nel centrodestra. Parla Malgieri
Il Big Bang del centro-destra ha provocato una vasta costellazione di pianeti e satelliti alla ricerca di una propria identità e direzione. Tutte le forze della galassia conservatrice e moderata promettono la costruzione di una coalizione a più voci. Ma il panorama frastagliato frutto della disintegrazione del Popolo della libertà e della diaspora di Alleanza Nazionale rende molto arduo il…
Una petizione per il diritto alla vita
In molti Paesi europei si stanno combattendo importanti battaglie per la vita, la famiglia e la libertà religiosa ed educativa. In Croazia, nonostante le indebite pressioni dei partiti di maggioranza, ci si prepara al referendum del 1° dicembre a difesa della famiglia formata dall’unione di uomo e donna; in Germania ha creato scalpore la sentenza che ha vietato l’espatrio a una famiglia che…
Perché gli strappi di Alfano e Mauro non mi convincono del tutto
Le scissioni nascono sempre come atto di distinzione e quasi di purificazione politica, quando di politica si tratti. Chiunque si consideri autore o vincitore di uno strappo lacerante, dopo un po’ s’accorgerà d’aver aggiunto un altro tassello alla confusione; e che i radiosi destini immaginati in realtà potranno rivelarsi una svista clamorosa. Prendiamo la scissione socialdemocratica del gennaio 1947, l’unica…
La Grande Scommessa della Cina che si ispira un po' a Singapore
Difficilmente la Cina cambia perché il mondo attorno cambia. È più probabile che accada il contrario: le decisioni cinesi hanno da almeno tre decenni un impatto molto forte sugli equilibri del pianeta. È normale quindi che le aspettative sui risultati raggiunti dal Plenum del Partito Comunista negli scorsi giorni fossero così alte. POCA QUALITÀ L’analisi quantitativa dei dati ci dice…
Aperithink con Franco Bassanini
Giovedì 21 novembre dalle 18 alle 19.30 presso il ristorante Galleria all’interno della Galleria Sordi a Roma si terrà il quinto meet up di Aperithink, l’appuntamento settimanale di Formiche, in collaborazione con Aleteia. L’ospite sarà il professor Franco Bassanini, presidente di Cassa Depositi e Prestiti. Con lui si converserà a proposito del ruolo e del perimetro di Cdp e più in…
Tutti i tornado che hanno colpito gli Usa
Dopo i devastanti effetti del tifone Hayan nelle Filippine la furia della natura si è diretta verso gli Stati Uniti dove una tempesta sul Midwest americano ha generato più di 70 tornado che hanno colpito soprattutto gli stati dell'Illinois e dell'Indiana, distruggendo case e strutture e causando sei morti e diversi feriti. LA TERRA DEI TORNADO Gli Stati Uniti sono…
L'impresa del ragazzo di bottega Alfano
Forza Italia, forza Alfano, forza Fratelli d’Italia, un pizzico di Lega: il piatto del Popolo della Libertà con una ricetta rivista e corretta in alcuni ingredienti più o meno saporiti a secondo dei gusti, è la sintesi servita nel business lunch e nella merenda pomeridiana di sabato scorso al popolo di centrodestra. Tutto il resto, almeno per il momento, conta…
La repressione dei miliziani che bagna di sangue la Libia
Più di quaranta morti e cinquecento feriti è il bilancio, ancora provvisorio, di una serie di scontri in Libia tra miliziani e manifestanti, che stanno insanguinando le piazze di Tripoli e Misurata. Carri armati hanno fatto nuovamente capolino nelle due città, impiegati per sedare alcune iniziative che i manifestanti definiscono pacifiche, ma che i miliziani invece accusano di essere state…
Cina, ecco chi sta già brindando in Borsa per le riforme annunciate dal Plenum
Le Borse asiatiche hanno risposto bene al documento con cui lo scorso venerdì la Cina ha delineato con maggiore dettaglio le riforme decise durante il Terzo plenum del diciottesimo comitato centrale del Partito comunista. Un cambio di passo rispetto allo scorsa settimana, quando la risposta al comunicato diffuso immediatamente dopo la conclusione della quattro giorni di conclave rosso aveva lasciato…