Skip to main content

Primo: non c’è nulla di definitivo. È stato raggiunto un provisional agreement sull’intelligenza artificiale tra i negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio europeo. Nelle prossime settimane proseguiranno i lavori a livello tecnico, dove si gioca la partita vera.

Secondo: non si tratta di difendere i diritti delle persone ma è (quasi) esclusivamente competizione economica e geopolitica verso Stati Uniti e Cina. Il concetto di privacy è più presente nell’Executive Order on the Safe, Secure, and Trustworthy Development and Use of Artificial Intelligence emesso dal presidente statunitense Joe Biden il 30 ottobre scorso. Come ha scritto su X il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, il provvedimento “è molto più di un regolamento, è un trampolino di lancio per le startup e i ricercatori dell’Unione europea per guidare la corsa globale all’intelligenza artificiale”.

Terzo: non è un approccio basato sul rischio. Scrivere che ci sono tre categorie di “rischio” ed elencare cosa sia unacceptable (con eccezioni), high risk e tutto il resto minimal non è un risk-based approach in senso tecnico (come nell’ambito antiriciclaggio e finanziamento al terrorismo). Sono stati elencati dei “pericoli” poi raggruppati in tre categorie. Pensiamo alle definizioni di rischio e pericolo del decreto legislativo 81 del 2008: “pericolo” cioè proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni; “rischio” è la probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione. A quale delle due definizioni vi sembra più rispondente l’approccio dell’Unione europea?

Quarto: general purpose AI o foundation models? In assenza di definizioni legali, la comunità scientifica adotta un gergo basato sul “consenso”. È questo il caso di foundation model (termine coniato dall’AI Team di Stanford) che sono modelli di machine learning addestrati su un ampio spettro e quantità di dati generalizzati in grado di eseguire diverse attività – large language models, per tutti ChatGPT – come per esempio comprensione del linguaggio, elaborazione del linguaggio naturale, riconoscimento e generazione di immagini. L’accordo parla invece di general-purpose AI. Il comunicato stampa del Consiglio dell’Unione europea indica invece entrambe.

Cinque: eccezioni solo in ambito national security, military, defence, research and innovation e “people using AI for non-professional reasons”. Proibiti i giocattoli dotati di intelligenza artificiale che incitano a tenere comportamenti pericolosi (e senza intelligenza artificiale possono incitare a giocare coi fiammiferi?) così come biometric identification systems, vietati ma con esenzioni (ma chi ha detto che i sistemi di riconoscimento biometrico necessitino dell’intelligenza artificiale  per funzionare?). Proibito anche tutto ciò che è in grado di veicolare messaggi subliminali: non è possibile immettere sul mercato un prodotto con questa caratteristica, ma è già possibile chiedere a qualunque large language models di strutturare una comunicazione contente messaggi subliminali.

Pro e contro dell’AI Act europeo. I cinque punti di Sironi

Di Matteo Sironi

Competizione economica e geopolitica, approccio basato sul rischio e non solo. L’accordo raggiunto tra Parlamento e Consiglio europeo analizzato da Matteo Sironi, executive board member di Humint Consulting

La Bce abbassi i tassi (e aiuti l'Italia sul Patto). L'appello di Tajani

In un’intervista alla Nazione il vicepremier chiede a Francoforte di azionare il freno sul costo del denaro. Il che aiuterebbe l’Italia a spendere meno per finanziare il debito pubblico, agevolando non poco le trattative sulle nuove regole fiscali

 

Gli Accordi di Abramo sono andati in fumo? Risponde il gen. Jean

Gli Accordi di Abramo si basavano sulla constatazione di un’assoluta superiorità militare israeliana e su di una ridotta capacità dei nemici interni ed esterni di Israele di provocargli danni rilevanti. Ora quella situazione è scomparsa ed è difficile che possa essere ripristinata. L’analisi di Carlo Jean, generale degli alpini in congedo e presidente del Centro studi di geopolitica economica

Così il G21 frena l'avanzata dei Brics sull'Africa. L'analisi di Pedde

La trasformazione ufficiale del G20 in G21 risponde a un interesse degli Usa di riconquistare il sostegno dei Paesi africani e contenere il ruolo dei Brics che sembrano oggi un pericoloso aggregatore di interessi contrastanti con l’attuale assetto globale. L’analisi di Nicola Pedde, direttore dell’Institute for global studies e professore di Geopolitica dell’energia

Prima si vota, poi... Donzelli (FdI) contro il patto anti-inciucio di Salvini

“Pensare di stabilire chi governa prima del voto è mancanza di rispetto verso gli elettori”, dice il responsabile dell’organizzazione di Fratelli d’Italia al Corriere. Nei giorni scorsi il leader della Lega aveva invitato gli alleati del centrodestra a non allearsi con socialisti e liberali a Bruxelles. Meloni capolista alle europee? “Ancora non abbiamo iniziato a lavorare alle liste”

La svolta che serviva (e serve) al rapporto con la Cina. Scrive Harth

Solo se riusciamo a proteggere la nostra sovranità, indipendenza politica e sicurezza nazionale dalle molteplici ingerenze di Pechino, saremo capaci di rimanere saldi insieme ai partner alleati per affrontare la più grande sfida geopolitica dei nostri tempi. L’unica domanda è: lo facciamo sin d’ora o quando sarà troppo tardi? L’opinione di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders

L'Italia segua la scia della Francia sulla bocciatura nelle scuole. Scrive De Tomaso

In Italia si continuano a pretendere diplomi di massa e prestazioni professionali da premi Nobel: una contraddizione sempre più insostenibile. E allora perché non guardare al modello francese? Il commento di Giuseppe De Tomaso

Perché serve una cittadinanza competente contro la disinformazioni cinese. Scrive Angioli

Di Matteo Angioli

Matteo Angioli, segretario del Global Committee for the Rule of Law (Gcrl) “Marco Pannella”, è stato recentemente a Taipei, ospite dell’evento annuale “China in the world”, Citw23. Nel suo intervento, durante l’ampia analisi che Citw23 ha dedicato alle influenze maligne di Pechino in vari contesti internazionali, Angioli ha parlato dell’Italia, spiegando perché il coinvolgimento dei parlamenti nella lotta alla disinformazione è fondamentale per rendere più vigili e competenti i cittadini

Basso costo e intelligenza artificiale, ecco il nuovo sistema anti-drone made in Usa

Il nuovo sistema presentato dall’industria high-tech statunitense è stato studiato per rispondere alle necessità di difesa contro i velivoli unmanned, emersa in seguito al conflitto ucraino. Dove il Roadrunner potrebbe essere stato testato

Ma cos'è oggi l'Ulivo? La riflessione di Merlo

Come sia possibile ridare voce e sostanza al progetto ulivista, seppur in versione moderna ed aggiornata, attraverso l’alleanza tra i 5 stelle e un partito di sinistra con una linea politica marcatamente massimalista, diventa francamente un mistero. Mistero politico, come ovvio, e non di fede. Per questi motivi sarebbe consigliabile approfondire la natura e la consistenza del progetto politico di un nuovo Ulivo. Il commento di Giorgio Merlo

×

Iscriviti alla newsletter