Skip to main content

Palazzo Chigi apre alle modifiche sulla Legge di stabilità, ma la notizia è che entrate e spese aumentano rispettivamente di 1 e 2,6 miliardi (nel 2016 entrate su di 1,1). In sostanza si otterrà una manovra che sul 2014 prevede più entrate e più spesa. Altro che taglio delle tasse, come emerge dalla relazione tecnica al documento approvato dal consiglio dei ministri la scorsa settimana.

Numeri
In dettaglio la manovra prevede un incremento per il prossimo anno della spesa pubblica per 2,6 miliardi e le entrate per quasi un miliardo. Si tratta delle cifre analitiche dell’impatto sull’indebitamento: nel 2015 e 2016 invece le spese diminuiranno rispettivamente di 4,7 e 6,7 miliardi. Da un lato quindi le entrate calano di 495 milioni nel 2015, ma dodici mesi dopo aumentano di 1,1 miliardi. Gli oltre 11 miliardi di nuovi interventi saranno ripartiti in maniera equa tra riduzioni di entrate (5,1 miliardi) e maggiori spese (6,3 miliardi): verranno coperti con l’aumento di altre entrate (6 miliardi) e tagli ad altri capitoli di spesa (3,6).

Autogoal
Definisce così Il Sole 24 Ore la manovra che avrebbe dovuto in origine ridurre le entrate ma al contrario le aumenta. Stesso ragionamento per la spesa. A sette giorni dall’approvazione in CdM pare che gli effetti verranno riportati sui saldi di finanza pubblica. Un passaggio che sembrava non si dovesse ripetere e nonostante il taglio del cuneo. Il peso del fisco, osserva il quotidiano della Confindustria, “resta un moloch difficile da abbattere”, di contro sulle spese di interviene tra due anni. Ragion per cui i miglioramenti da apportare alla legge in Parlamento assumono un significato ancora più pregnante.

Manovra
Al centro della manovra tre macro elementi: il provvedimento di taglio del cuneo fiscale sul lavoro; dall’Imu alla Trise, il prelievo sulla casa; un miliardo e mezzo da dismissioni. Inoltre entro il prossimo mese di gennaio l’esecutivo dovrà definirà il programma di cessioni di immobili pubblici, con l’obiettivo di centrare per il 2014-2016 entrate per 500 milioni annui. Manovra “leggera” la epiteta Mario Sensini sul Corriere della Sera, con un impatto modesto sull’indebitamento netto, e che non modifica granché le poste del bilancio pubblico, con misure di entrata e spesa che in larga parte, si compensano tra loro. “Non è il Vangelo” ha commentato il vicepremier Angelino Alfano, secondo cui “la manovra è senz’altro migliorabile”, mentre secondo Enrico Letta “ci sono molti miglioramenti da mettere in campo”. Ma l’impressione è che non vi saranno stravolgimenti di sorta.

2016 pesante
Il quadro si appesantisce dal 2016, con risparmi preventivati per 18,1 miliardi di euro e che supereranno notevolmente la maggior spesa (da 10,2 miliardi). La parte del leone la faranno le cosiddette sforbiciate sulle detrazioni e deduzioni, che dopo la prima riduzione di 3 miliardi, dovranno essere ridotte di altri 7 miliardi nel 2016 e 10 l’anno successivo.

 

La fiera delle entrate e dei tagli nella Legge di stabilità

Palazzo Chigi apre alle modifiche sulla Legge di stabilità, ma la notizia è che entrate e spese aumentano rispettivamente di 1 e 2,6 miliardi (nel 2016 entrate su di 1,1). In sostanza si otterrà una manovra che sul 2014 prevede più entrate e più spesa. Altro che taglio delle tasse, come emerge dalla relazione tecnica al documento approvato dal consiglio…

Tentazione Renzi per i laici montiani orfani di Monti

Renziani crescono tra i montiani orfani di Mario Monti? Con le dimissioni da Scelta Civica del senatore a vita, e la deflagrazione del movimento che l'ex premier ha fondato, è ai primi passi una silenziosa diaspora. Se la parte cattolico-liberale, a partire dai parlamentari dell'Udc, ha già indicato la rotta di un lista Ppe in Italia per le prossime elezioni…

Ecco perché l’Europa dà un’altra chance alla Turchia

Timidi ma significativi segnali di apertura per l’adesione della Turchia nell’Unione europea. Dopo tre anni di stallo, i ministri degli Affari esteri di Bruxelles hanno deciso di tornare a valutare la convenienza dell’ingresso della Turchia nella comunità. “Complimenti agli amici della Turchia, un nuovo capitolo per l’adesione all’Unione europea si apre dopo tre anni di pausa”, ha scritto su Twitter…

Müller sui divorziati richiude la porta aperta da Papa Francesco

Al Sinodo straordinario sulla pastorale della famiglia manca un anno, ma le riflessioni sull'argomento non mancano. Il tema è delicato, come dimostra il caso di Friburgo, dove un piccolo ufficio diocesano ha emanato un documento in cui si apriva alla possibilità di riammettere ai sacramenti i divorziati risposati. Un incidente che aveva fatto clamore, al punto che l'amministratore apostolico, mons.…

Rosy Bindi, la pasionaria di Sinalunga

Catapultata nel 1989 nel collegio elettorale del Nord Est nelle liste della DC alle elezioni europee in coppia con Andreotti e il sostegno generoso dello “squalo” Sbardella, viene poi imposta, senza averne i titoli indicati dallo statuto, alla segreteria regionale della DC del Veneto contribuendo non poco alla sua fine. Sollecitatrice e anticipatrice della dissoluzione della DC nel PPI, attraversò…

Non solo Bindi, tutte le pene di Letta. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE RIPRESA? I dati sull’occupazione Usa arrivano con oltre due settimane di ritardo e mostrano un andamento misto: bene dati su disoccupazione (Wsj), inferiore al previsto quello sugli occupati (Bloomberg). Fed La lenta…

×

Iscriviti alla newsletter