1. La lotta contro l'apartheid Di origini aristocratiche e figlio di un capo della tribù Thembu, Nelson Mandela decise di rinunciare ai suoi privilegi ed entrare in politica per lottare in maniera pacifica contro l'apartheid, il regime che imponeva la segregazione della gente di colore. 2. La resistenza nel carcere Nelson Mandela è stato detenuto nel 1963 e condannato all'ergastolo.…
Archivi
Presidente, per favore si astenga
Abbiamo nel pomeriggio di ieri ascoltato l’opinione impropria dal punto di vista istituzionale del Presidente Napolitano, a proposito della sentenza della Corte Costituzionale, che ritiene la legge elettorale attuale, cosiddetta Porcellum, illegittima nelle parti riguardanti: il premio di maggioranza e l’assenza del voto di preferenza per la scelta del candidato da parte dell’elettore. Il presidente Napolitano rispettando le sue prerogative…
Parlamento legittimo? Lo era anche quello degli inquisiti, che padre Scalfaro sciolse...
L'uomo del Colle ha detto "niet" a Beppe Grillo e a quanti, dopo la bocciatura del Porcellum da parte della Consulta, hanno parlato di "Parlamento delegittimato", da sciogliere prima possibile. Ovviamente, Napolitano non può contestare la legittimità, formale e sostanziale, delle Camere, che per 2 volte lo hanno plebiscitato Capo dello Stato. E che poche settimane fa, hanno espulso dal…
Arriva SkyGo per il tablet, ma in Italia c’è ancora da attendere
Il servizio di tv on demand SkyGo è ora disponibile anche per il tablet in UK e lrlanda, ma per trovarlo sul playstore italiano bisognerà aspettare ancora. Grazie alla forte concorrenzialità esistente tra i due principali attori della tv dei canali tematici, il mercato della pay tv risulta particolarmente vivace. Sempre nuovi, sono infatti i format e i tariffari…
Vi spiego perché la democrazia in Egitto è un cantiere aperto. Parla Fatima Khafagy
La situazione in Egitto è tutt'altro che serena. La tensione tra i sostenitori del deposto presidente Mohamed Morsi e i manifestanti che riempirono e continuano a popolare piazza Tahrir rimane alta. In una conversazione con Formiche.net Fatima Khafagy, (al centro nella foto), attivista per i diritti delle donne e membro del board dell’associazione Alliance for Arab women, fa il punto su…
Perché Biden ha chiesto alla Cina un nuovo equilibrio tra potenze
La Cina deve ridurre le tensioni nella regione del Pacifico per sostenere la stabilità e la crescita. L'esortazione del vicepresidente statunitense, Joe Biden, in visita oltre Muraglia, arriva davanti a un gruppo di sessanta uomini d'affari e imprenditori cinesi. Il riferimento è alla zona di identificazione aerea stabilita dalla Cina lo scorso 23 novembre e accolta con preoccupazione e protesta…
Chi c'era alla presentazione del libro di Papa Francesco. Le foto di Pizzi
In una calda estate romana sei ore di intervista nella Casa di Santa Marta in Vaticano tra il direttore de La Civiltà Cattolica Antonio Spadaro e Papa Francesco danno vita al volume “La mia porta è sempre aperta” (Rizzoli) presentato ieri pomeriggio nella sala Pio X in Piazza San Calisto a Roma. GUARDA LA GALLERY DELLA PRESENTAZIONE LA PORTA APERTA DI PAPA FRANCESCO. L'ARTICOLO DI FABRIZIO ANSELMO…
Il prof. Rinaldi svela il piano B per l'uscita dall'euro
La Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea, che si insedierà nel secondo semestre del 2014, troverà nell’agenda diverse priorità lasciate inevase dalle precedenti di turno, secondo il noto principio della rotazione paritetica. Tematiche non risolte non dall’incapacità o dalla non sensibilità nell’individuarle da parte delle precedenti Presidenze, ma esclusivamente determinate perché i mezzi e i regolamenti a disposizione non consentono…
La Consulta ha fatto la cosa giusta
La sentenza della Consulta spazza via i troppi interessati venticelli di calunnia che volevano pensare a chissà quali rinvii. La Consulta dice due cose molto semplici: 1. Non ci può essere premio di maggioranza. Il che, aggiungiamo noi, non esclude una soglia di sbarramento per accedere in Parlamento. 2. L’elettore deve poter scegliere quindi, senza equivoci, il ripristino delle preferenze.…
La porta aperta di Papa Francesco
C’era quello che, prendendo in prestito l’espressione dal mondo sportivo, può essere considerato il pubblico delle “grandi occasioni” alla presentazione del libro “Papa Francesco. La mia porta è sempre aperta”, frutto della conversazione estiva tra il direttore della Civiltà Cattolica padre Antonio Spadaro e Papa Francesco. Il Segretario di Stato Pietro Parolin, il cardinale argentino Leonardo Sandri, il Prefetto della…