Skip to main content

La Corte Costituzionale, bontà sua, ha riconosciuto al Parlamento, come ha precisato in un documento ufficiale dopo sei ore di camera di consiglio, che “può sempre approvare nuove leggi elettorali”, se ne avrà naturalmente la voglia e i numeri. Ma intanto dalla legge in vigore la Corte, in tempi assai più rapidi di quanto non fosse stato previsto o addirittura annunciato, ha soppresso il premio di maggioranza e le liste bloccate.

Il premio di maggioranza è stato bocciato perché sprovvisto di una soglia minima di voti – il cosiddetto quorum – necessaria perché possano esserne aggiudicati i seggi parlamentari alla lista o alla coalizione risultata vincente su tutte le altre, a livello nazionale per la Camera o regionale per il Senato.

Le liste bloccate sono state invece bocciate per l’impossibilità del cittadino di scegliere fra i candidati, che oggi risultano eletti semplicemente nell’ordine in cui i loro partiti o movimenti hanno voluto indicarli.

Sospettata, alla vigilia della sua camera di consiglio, di volersi mettere prudentemente in una posizione di semplice attesa, dal sapore inevitabilmente politico, la Corte ha voluto in qualche modo affrancarsi bocciando subito ciò che forse già da tempo voleva.

Ma, per quanto reattivi all’impressione di volere semplicemente guadagnare tempo, anch’essi in attesa degli sviluppi della situazione politica agitata dal passaggio di Silvio Berlusconi all’opposizione e dall’imminente elezione di Matteo Renzi a segretario del Pd, i giudici del Palazzo della Consulta hanno dovuto lasciare ugualmente socchiusa la partita.

Bisognerà infatti attendere la pubblicazione della sentenza della Corte, che avverrà solo e genericamente “nelle prossime settimane”, per valutarne bene non solo “gli effetti”, ma la loro “decorrenza”, per ripetere i termini usati dagli stessi giudici. Decorrenza che realismo e buon senso vogliono non retroattiva, anche se già si sono levate dalla politica le solite e prevedibilissime voci degli sfascisti. Di quanti cioè ritengono di potere e dover considerare illegittimo questo Parlamento perché eletto con norme dichiarate non conformi ai principi costituzionali, e ne sollecitano quindi dai banchi dell’opposizione lo scioglimento più o meno immediato. Senza neppure aspettare una nuova legge elettorale, ma usando ciò che resta di quella approvata nel 2005 e usata per tre rinnovi del Parlamento: nel 2006, nel 2008 e a fine febbraio di quest’anno.

Se le cose dovessero stare come le immaginano i grillini e quanti altri da posizioni vecchie o nuove di opposizione reclamano urne immediate, si dovrebbe contestare la legittimità anche del presidente della Repubblica, eletto e confermato, nel 2006 e nel 2013, da Parlamenti prodotti dalla stessa legge elettorale parzialmente bocciata dalla Corte. Una Corte anch’essa sospettabile, paradossalmente, di illegittimità perchè composta anche, anzi soprattutto, da giudici nominati dal capo dello Stato o eletti dalle Camere in epoca successiva alla prima applicazione della legge nota come “Porcellum”.

Paradossi a parte, l’acceleramento dato a sorpresa da una Corte che sembrava tentata da un attendismo opportunistico obbliga obbiettivamente il governo e la nuova, più ristretta maggioranza che lo sostiene a trovare rapidamente un’intesa, quanto meno per adeguare la legge elettorale in vigore alle mutilazioni apportate dai giudici costituzionali. Che diversamente diventerebbe una legge proporzionale, com’era prima del referendum sostanzialmente maggioritario del 1993. Ma forse anche prima del referendum del 1991: quello contro le preferenze plurime, ridotte ad una sola.

Nella trattativa che attende la maggioranza su questo terreno risulterà naturalmente decisivo il ruolo del segretario in arrivo nel Pd, decisamente e dichiaratamente contrario al sistema proporzionale. Ma Renzi non potrà abusare del suo peso, facendo concorrenza a Berlusconi per “asfaltare” il Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano, senza mettere in pericolo il governo. Una cui caduta, proprio dopo la decisione della Corte, porterebbe alle elezioni con una riedizione del metodo proporzionale. E, dopo le elezioni, probabilmente ad altre obbligate “larghe intese”, alla maniera sperimentata in questa legislatura sino alla decadenza di Berlusconi da senatore e al suo passaggio all’opposizione.

Francesco Damato

Sfascisti in azione dopo la Consulta

La Corte Costituzionale, bontà sua, ha riconosciuto al Parlamento, come ha precisato in un documento ufficiale dopo sei ore di camera di consiglio, che “può sempre approvare nuove leggi elettorali”, se ne avrà naturalmente la voglia e i numeri. Ma intanto dalla legge in vigore la Corte, in tempi assai più rapidi di quanto non fosse stato previsto o addirittura…

Camere di nani e ballerine picconate da Consulta. Decadrà la decadenza del Cav.?

Delegittimando l'attuale Parlamento, non eletto dal popolo, ma nominato dai capataz dei partiti- sulla base del pessimo "Porcellum", ideato dall'eminente statista di Brescia, Calderoli- la Consulta, con un'entrata inevitabile ma a gamba tesa, ha, in pratica, tolto validità, politica, e legittimitá, morale, agli atti compiuti dalle Camere. Anche, pertanto, a decisioni, molto discusse e al limite, se non oltre la…

Confindustria e Coldiretti bisticciano sul Brennero

Una protesta che ha bloccato fisicamente la frontiera del Brennero tra Italia e Austria in difesa del made in Italy, sulla scorta di una vera e propria "battaglia di Natale: scegli l'Italia". E' l'iniziativa promossa da Coldiretti per difendere le importazioni di bassa qualità che invece vengono spacciate come italiane, circostanza che ha prodotto la chiusura di 140mila aziende italiane…

Per chi palpita il cuore della Cgil alle primarie del Pd

L'anno scorso Susanna Camusso offrì il suo caloroso appoggio all'investitura popolare di Pier Luigi Bersani, accompagnato da una polemica astiosa nei confronti di Matteo Renzi. Domenica prossima, invece, non parteciperà alle primarie del Pd. Perché - ha spiegato - questa volta si elegge il segretario di un partito, e non il candidato del centrosinistra alla premiership. La leader del sindacato…

“Andreatta e Ciampi seppero guardare avanti”, condannando l’Italia alla deindustrializzazione.

Il dibattito che si svolge in Europa e in Italia sulle scelte di politica economica e monetaria nascondo la verità. La decisione di attuare all’inizio degli anni ’80 una politica di privatizzazione della politica monetaria, in Europa tramite lo SME e poi l’euro, è stata una grave decisione politica. Oggi leggiamo di un Romano Prodi che accusa la Mediobanca di…

Tutti gli obiettivi della visita di Biden in Cina

Il vicepresidente americano, Joe Biden, ha iniziato oggi la sua visita ufficiale in Cina. Al centro dell’agenda ci sono la disputa con il Giappone per le isole contese e le tensioni dopo la decisione di Pechino di creare una nuova zona di difesa aerea. IL SOSTEGNO AL GIAPPONE Biden è arrivato a Pechino dopo una tappa a a Tokio. Il…

Piuttosto che rottamare, meglio valorizzare

"Rottamazione", secondo il dizionario Gabrielli, significa ”provvedimento legislativo o strategia politica tesa a incoraggiare la demolizione di autoveicoli e motoveicoli tecnologicamente superati, ritenuti dannosi per l'ambiente”. Non aggiornatissimo, purtroppo. Tuttavia, la strategia della demolizione di un sistema “dannoso” per l’ambiente pare essere in gran voga, e caratterizzata da un criterio di selezione della nuova classe dirigente apparentemente fondato su criteri anagrafici…

Gli italiani e le assicurazioni auto, cresce la mobilità sostenibile

Secondo lo studio della compagnia di assicurazioni auto Linear, sono in crescita gli italiani che scelgono la mobilità sostenibile per rispettare l’ambiente. Sarà che la sensibilità ecologica, specie tra le nuove generazioni, è più spiccata, o che gli italiani cercano tutti i modi per risparmiare sulla polizza Rca, magari confrontando le assicurazioni auto direttamente online per scegliere la più conveniente e…

Ho la laurea. E ora? Vado a scuola di Lobby

Una delle domande più frequenti dei laureandi o neo-laureati in materie umanistiche e con una passione per la politica è: "come si diventa lobbisti"? Bella domanda. Le idee invece, e quindi le risposte, sono piuttosto confuse. Tra quelli che vorrebbero formarsi da lobbisti alcuni hanno spiccate doti di comunicazione, altri sono bravi tecnici, altri ancora sono capaci a creare relazioni. Nessuna…

Tutti agli Studios di via Tiburtina per lo show anti Renzi di Alfano

Pullman da tutta Italia, attese 4-5mila persone, agli Studios di via Tiburtina per il battesimo del Nuovo Centrodestra. One man show perché sul palco a Roma, sabato prossimo, salirà solo Angelino Alfano, prevede la scaletta secondo gli ultimi rumors. Sarà presentato il logo del partito alfaniano, frutto della rottamazione del Pdl decretata da Silvio Berlusconi, e la struttura del nuovo…

×

Iscriviti alla newsletter