Skip to main content

E se il mondo all’improvviso cambiasse? L’esercizio, di fanta-economia, lo ha fatto Pierre-Olivier Beffy, capo economista di Exane Bnp Paribas, ipotizzando cinque sorprese macro che potrebbero completamente stravolgere lo scenario del prossimo anno e lasciare di stucco il consensus degli analisti che ha già decretato quale sarà la congiuntura nel 2014. L’economista avverte che si tratta di ipotesi con una probabilità di avverarsi tra i 5 e il 30%, quindi alcune altamente improbabili, ma altre non così irrealistiche.

SI TORNA A SPENDERE
Ha il 25% di probabilità di avverarsi quella Beffy definisce “Eu(ro)foria dei consumi”. “Sebbene il consensus rimanga prudente sulle prospettive dei consumi nel 2014 nell’Eurozona – spiega a Formiche.netdiversi fattori, come ad esempio l’aumento del potere di acquisto delle famiglie grazie alla stabilizzazione del tasso di disoccupazione e al calo dell’inflazione, ci portano a ritenere che i consumi del Vecchio Continente, e in particolare quelli di beni durevoli, possano riservare sorprese positive nel prossimo anno”. In particolare in Paesi come Italia e Francia, cioè in quelle aree in cui il tasso di risparmio è storicamente elevato, o Spagna, in cui la minore pressione fiscale potrebbe spingere al rialzo la possibilità di acquisto delle famiglie, si potrebbe registrare una maggiore propensione all’acquisto di beni durevoli, “automobili in primis, nei prossimi 9 mesi, beni che sono obsoleti dato che acquisti di tal tipo sono rimasti sopiti negli anni successivi alla crisi finanziaria”.

LA CRESCITA AMERICANA
Quotato al 10%, il QE4 da parte della Fed, potrebbe sopraggiungere nel momento in cui la crescita americana si pianti di fronte a un mercato del lavoro stagnante e a un peggioramento dell’inflazione. “Allora la Fed – prosegue Beffy – potrebbe lanciare un’ulteriore manovra di easing monetario per accelerare la ripresa. D’altro canto il nuovo governatore della Fed, Janet Yellen, che sostituirà Ben Bernanke il prossimo primo gennaio, si è dichiarato pronto a tutto pur di sostenere il ritmo di crescita degli Stati Uniti. Resta, tuttavia, da chiedersi quali potrebbero essere gli effetti di tale manovra, dopo che il QE3 non è riuscito nell’intento sperato, se non quello di immettere ulteriore liquidità sui mercati”.

LA BCE RIALZA I TASSI
Ancora più improbabile (5%) che la Bce rialzi i tassi. “Sebbene un atteggiamento dovish (da colomba, ovvero favorevole a tassi bassi, ndr) della Bce nel medio termino sia una view ormai consensuale – avverte l’economista di Exane – qualora, a seguito di una ripresa europea maggiore delle stime, la Germania sia protagonista di un surriscaldamento, specialmente sul mercato del lavoro a causa della scarsa presenza di lavoratori qualificati, la Banca Centrale europea potrebbe reagire attraverso un aumento dei tassi. Una decisione che inciderebbe in particolare su Spagna e Italia a causa della sensibilità dei tassi ipotecari in questi due Paesi”.

FINE DELL’IMPERO CELESTE
L’hard landing cinese è dato al 15%. “Le prospettive di crescita sono state molto sotto pressione negli ultimi due anni – dice Beffy – e potrebbero esserlo di più in una fase in cui il ribilanciamento dell’economia cinese verso un modello consumer driven incide sul ritmo di crescita del Paese e in cui le autorità possono adottare un tono monetario e fiscale più restrittivo per risolvere il problema dello shadow bancario. Se si aggiunge una debole crescita della domanda, un’inflazione maggiore delle stime nonché un peggiormento della coppia costo/competitività del Paese rispetto alle altre economie asiatiche un hard landing non è così improbabile”.

IL CASO FRANCESE
Qualora l’estrema destra riporti una vittoria in Francia nelle elezioni del 2014, il sentiment di mercato sarebbe sicuramente più sensibile alle cattive piuttosto che alle buone notizie. “La ragione è che il secondo Paese dell’Eurozona assumerebbe una posizione euroscettica – precisa Beffy – senza contare che il rimpasto di governo che potrebbe aver luogo determinerebbe conseguenze a livello di Eurozona nel suo complesso, e cioè rallentamento delle riforme, pausa nel processo di riequilibrio, assenza di un quadro istituzionale ottimale”.

Vi spiego perché il 2014 sarà l'anno della ripresa economica. Parla Beffy

E se il mondo all’improvviso cambiasse? L’esercizio, di fanta-economia, lo ha fatto Pierre-Olivier Beffy, capo economista di Exane Bnp Paribas, ipotizzando cinque sorprese macro che potrebbero completamente stravolgere lo scenario del prossimo anno e lasciare di stucco il consensus degli analisti che ha già decretato quale sarà la congiuntura nel 2014. L’economista avverte che si tratta di ipotesi con una…

Bernabè e Gamberale sbertucciano Telefonica su Telecom

“Azionisti di minoranza per una public company”. È il titolo, slogan programmatico, del convegno promosso ieri dall’ASATI, l’associazione dei risparmiatori medi e piccoli di Telecom Italia, nell’Auditorium Via Veneto di Roma, un tempo sede dell’IRI, galassia industriale di Stato che comprendeva l’ex monopolista delle telecomunicazioni. La nostalgia del simbolo delle partecipazioni pubbliche aleggia negli interventi di imprenditori, sindacati, ex manager…

Un cattolico del 18 aprile

È bene che non solo democristiani ricordino oggi Sandro Fontana, che è morto da poche ore a Brescia, all'età di 77 anni. Certo, come uomo politico la sua storia è tutta marcata DC (fu anche vicesegretario della Dc e militava nella corrente “Forze Nuove” fondata da Carlo Donat-Cattin) ma, come storico e docente universitario, Fontana appartiene al fronte dei “Cattolici…

Fatti e misteri sul mancato incontro fra Bergoglio e Scola

"Allibito" definisce qualcuno (forse un po' esagerando) il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, dopo quanto accaduto stamattina a Roma. Ufficialmente, nessun commento – men che meno di critica, naturalmente – ma lo stupore per l'episodio principe della giornata è tanto. I FATTI Come era stato annunciato da tempo, al termine dell'udienza generale in piazza San Pietro di oggi, Francesco avrebbe dovuto ricevere…

Il Parlamento è incostituzionale, poteva accadere solo in Italia

La Consulta ha bocciato il Porcellum dichiarandone l'incostituzionalità. Sicuramente è un fatto importante per chi come il sottoscritto (e molti altri) dichiara da mesi che questa legge elettorale era da cancellare. Ci troviamo, oggi, in una condizione senza precedenti in cui l'intero Parlamento è stato dichiarato non legittimo. Una situazione vergognosa per un paese democratico e importante come l'Italia prossima…

Sfascisti in azione dopo la Consulta

La Corte Costituzionale, bontà sua, ha riconosciuto al Parlamento, come ha precisato in un documento ufficiale dopo sei ore di camera di consiglio, che “può sempre approvare nuove leggi elettorali”, se ne avrà naturalmente la voglia e i numeri. Ma intanto dalla legge in vigore la Corte, in tempi assai più rapidi di quanto non fosse stato previsto o addirittura…

Camere di nani e ballerine picconate da Consulta. Decadrà la decadenza del Cav.?

Delegittimando l'attuale Parlamento, non eletto dal popolo, ma nominato dai capataz dei partiti- sulla base del pessimo "Porcellum", ideato dall'eminente statista di Brescia, Calderoli- la Consulta, con un'entrata inevitabile ma a gamba tesa, ha, in pratica, tolto validità, politica, e legittimitá, morale, agli atti compiuti dalle Camere. Anche, pertanto, a decisioni, molto discusse e al limite, se non oltre la…

Confindustria e Coldiretti bisticciano sul Brennero

Una protesta che ha bloccato fisicamente la frontiera del Brennero tra Italia e Austria in difesa del made in Italy, sulla scorta di una vera e propria "battaglia di Natale: scegli l'Italia". E' l'iniziativa promossa da Coldiretti per difendere le importazioni di bassa qualità che invece vengono spacciate come italiane, circostanza che ha prodotto la chiusura di 140mila aziende italiane…

Per chi palpita il cuore della Cgil alle primarie del Pd

L'anno scorso Susanna Camusso offrì il suo caloroso appoggio all'investitura popolare di Pier Luigi Bersani, accompagnato da una polemica astiosa nei confronti di Matteo Renzi. Domenica prossima, invece, non parteciperà alle primarie del Pd. Perché - ha spiegato - questa volta si elegge il segretario di un partito, e non il candidato del centrosinistra alla premiership. La leader del sindacato…

“Andreatta e Ciampi seppero guardare avanti”, condannando l’Italia alla deindustrializzazione.

Il dibattito che si svolge in Europa e in Italia sulle scelte di politica economica e monetaria nascondo la verità. La decisione di attuare all’inizio degli anni ’80 una politica di privatizzazione della politica monetaria, in Europa tramite lo SME e poi l’euro, è stata una grave decisione politica. Oggi leggiamo di un Romano Prodi che accusa la Mediobanca di…

×

Iscriviti alla newsletter