Skip to main content

Ma da cosa è composto il patrimonio immobiliare pubblico? E quanto vale? E da chi è detenuto?

Ecco numeri, dettagli e informazioni tratti da un paper in fieri di Astrid, il centro studi fondato da Franco Bassanini e Giuliano Amato, mentre il governo fra ruolo della Cdp e quello prossimo di Invimit sgr è al lavoro per allineare parte degli immobili di proprietà della pubblica amministrazione.

Categorie e sottocategorie

Il patrimonio immobiliare pubblico è composto da due grandi categorie, i terreni e i fabbricati, e da una serie estesa di sotto tipologie: alloggi, immobili ad uso ufficio, caserme, magazzini, arsenali, tribunali, ospedali, scuole, teatri, impianti sportivi, ex-colonie, complessi turistico-ricettivi, alberghi, centri per l’allevamento, tenute agricole, aree edificabili, terreni agricoli, terreni boschivi ed altro ancora.

I terreni

I terreni pubblici coprono una superficie pari al 17 per cento dell’intero territorio nazionale. Essi sono per oltre l’80 per cento in mano alle Regioni ed agli Enti locali. Anche i fabbricati sono sparsi in tutto il territorio nazionale e anch’essi sono per quattro quinti di proprietà di Regioni ed Enti locali.

Edilizia residenziale

A questi si aggiunge il patrimonio dell’Edilizia Residenziale Pubblica (ERP), che consta di circa 800 mila appartamenti, che sono gestiti da un centinaio di enti pubblici economici territoriali.

Quanto vale il patrimonio immobiliare pubblico

Il valore del patrimonio immobiliare delle amministrazioni pubbliche ammonta ad una cifra che oscilla tra i 240 ed il 320 miliardi di euro. Il 27% è considerato “vendibile” ovvero non utilizzato direttamente o indirettamente da amministrazioni pubbliche (secondo il ministero dell’Economia).

I proprietari

La quota più consistente è detenuta dai Comuni (120-167 miliardi), seguono le Province (24-33 miliardi) e le Regioni (5-7 miliardi).

La restante parte è posseduta in larga parte da Enti previdenziali, Enti del servizio sanitario locale, Università, Camere di Commercio, Unioni di Comuni e Comunità montane. Va inoltre sottolineato, che non tutte le amministrazioni hanno risposto all’indagine del Mef, e di conseguenza la dimensione effettiva del patrimonio immobiliare degli Enti Locali deve ritenersi ancora più rilevante.

Ecco quanto vale il patrimonio immobiliare pubblico

Ma da cosa è composto il patrimonio immobiliare pubblico? E quanto vale? E da chi è detenuto? Ecco numeri, dettagli e informazioni tratti da un paper in fieri di Astrid, il centro studi fondato da Franco Bassanini e Giuliano Amato, mentre il governo fra ruolo della Cdp e quello prossimo di Invimit sgr è al lavoro per allineare parte degli…

Il nuovo sogno cinese

L’ascesa al potere del Presidente Xi Jinping coincide con una nuova crisi di identità e di valori, che è accompagnata da alcuni segnali di rallentamento della crescita economica. Tale contesto suona come un campanello d’allarme per il Partito Comunista Cinese che già in passato ha dovuto costruire la base del suo consenso attraverso la retorica del nazionalismo, facendo tuttavia attenzione…

La strategia di Obama per rilanciare la leadership americana

L’amministrazione Obama non percepisce come irreversibile il declino degli Stati Uniti e ha elaborato una strategia di reazione per confermare al proprio paese una posizione di guida nel sistema internazionale. La sfida di bilanciare la scarsità di risorse e la necessità d’influenza si è tradotta nel tentativo di compattare le due sponde dell’Atlantico in un blocco unico, nella scommessa sulla…

Tasi e Imu, confronto a colpi di tasse sulle casa

La Tasi più cara dell’Imu? L'interrogativo arriva ben prima che la legge di Stabilità giunga in Parlamento. La nuova tassa porterà nelle casse dello Stato 3,7 miliardi contro i 3,3 del 2012: numeri su cui come riporta il Corriere della Sera se da un lato il ministero smentisce, dall'altro il presidente della Commissione BIlancio della Camera, Daniele Capezzone, attacca. Gettito…

C’è posta per Engineering?

La difesa dell’italianità sta per estendersi anche a una società privata come Engineering? E’ quello che si chiedono ambienti finanziari milanesi dopo aver avuto più di una sensazione sul potenziale interessamento delle istituzioni ministeriali per il gruppo privato presieduto da Michele Cinaglia e capitanata dall’amministratore delegato Paolo Pandozy. A Milano si vocifera che al dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti…

La boutique diventa “esclusivamente per lui”

Le griffe del lusso investono sul retail ‘al maschile’. Sono numerosi, infatti, i marchi che ultimi mesi hanno inaugurato grandi boutique dedicate alle sole linee uomo, come racconta l’approfondimento dal titolo ‘Esclusivamente per lui’ pubblicato sull’ultimo numero di Pambianco Magazine. Si va da Gucci, con 800 mq nel quartiere milanese di Brera, a Dolce & Gabbana con il nuovo spazio…

×

Iscriviti alla newsletter