Skip to main content

Il Consiglio nazionale della nuova e rifondata Forza Italia è iniziato con il chiarimento più importante sulle ragioni della scissione interna al popolo della Libertà che si è consumata “non sui programmi o sui nostri valori, ma per distanze tra singole persone”. Lo sostiene Silvio Berlusconi, nel suo intervento al Consiglio nazionale del Pdl che sancisce il ritorno a Forza Italia. “Si è creata un’atmosfera grigia, si sono rincorse le agenzie dell’uno o dell’altro schieramento, a volte anche con offese cui si è replicato con altre offese. Morale: si è verificata una situazione che non rendeva a loro giudizio possibile continuare insieme in un lavoro comune”.

A Silvio Berlusconi non piace il nome dei nuovi gruppi fondati da Angelino Alfano. “Il nome – dice al Consiglio nazionale che sancisce il ritorno a Forza Italia – non mi sembra particolarmente efficace guardando chi lo compone.Visto che ci sono già i Fratelli d’Italia, avevo ipotizzato ‘Cugini d’Italia, così siamo tutti una famiglia”.

E alla fine del lungo discorso la voce si incrina, le mani si appoggiano al podio: piccolo cedimento fisico per Silvio Berlusconi al termine del suo intervento al Consiglio nazionale del Pdl che ha sancito il ritorno a Forza Italia. Sul palco è subito salito il suo medico Alberto Zangrillo che lo ha invitato a bere un bicchiere d’acqua, mentre Renato Brunetta stringeva le mani al Cavaliere. Sul palco anche due uomini della scorta che lo hanno aiutato ad allontanarsi dal podio, dopo che Berlusconi ha velocemente messo fine al suo intervento durato circa un’ora e mezza.

Berlusconi, tutti i video della nuova Forza Italia

Il Consiglio nazionale della nuova e rifondata Forza Italia è iniziato con il chiarimento più importante sulle ragioni della scissione interna al popolo della Libertà che si è consumata "non sui programmi o sui nostri valori, ma per distanze tra singole persone". Lo sostiene Silvio Berlusconi, nel suo intervento al Consiglio nazionale del Pdl che sancisce il ritorno a Forza…

Ecco il nuovo centrodestra secondo Berlusconi

Marciare divisi per colpire uniti. Certificata la separazione con parlamentari e ministri dell’ex Popolo della libertà guidati da Angelino Alfano, Silvio Berlusconi vagheggia una grande alleanza del centro-destra nel segno della molteplicità delle voci. Una riedizione della Casa delle libertà che si rivolge in primo luogo alla nutrita pattuglia delle “colombe governative”. Ma che si allarga alla galassia della destra…

Avanti popolo

Ma ce la facciamo o non ce la facciamo a superare l’esame? Questa è la domanda che in stato confusionale ci poniamo noi italiani tramortiti da un “stop and go” ormai giornaliero che ci suona la comunità europea. Noi però siamo abbastanza lucide per capire come stanno le cose e ci innervosiamo non poco quando la soluzione per i nostri…

Berlusconi tra politica e fantapolitica

Ascoltando lo stanco e ripetitivo Berlusconi del Consiglio Nazionale dell'Eur che ha sancito la fine del Popolo della Libertà una domanda sorge naturale: l'uomo che, nel bene e nel male, ha dominato la scena politica e la società Italiana dell'ultimo ventennio si sta avviando verso il definitivo declino della propria parabola personale e politica oppure dietro le apparenze si cela…

Il ruolo della Francia nei negoziati iraniani

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali L’intervento a gamba tesa con cui il ministro degli esteri francese, Laurent Fabius, è entrato nelle trattative sul nucleare iraniano ha creato scompiglio in un negoziato dominato fino allora dagli americani. Rendendo esplicite alcune riserve occidentali sul reattore ad acqua pesante di Arak, Fabius ha di fatto vanificato il clima di compromesso delle ultime…

Atteso gesto "umanitario" Cancellieri. Dimissioni da ministra.

Imbarazzo, evidente, del Colle sul caso- Cancellieri. Come fa Re Giorgio a dire a Enrico Letta- silenzioso come suo zio Gianni- di cacciarla a causa di telefonate bollenti con i Ligrestos quando Napolitano fu "incastrato" per telefonate, altrettanto bollenti, con don Nicola Mancino, poi bruciate per ordine della Consulta ? Il clima è avvelenato, nel Paese e nelle istituzioni, non…

Guarino, l'Euro è frutto di un colpo di Stato di fraudolenta astuzia

"L’espressione “colpo di stato” viene usata quando si modifica in aspetti fondamentali il sistema costituzionale di uno stato, con violazione delle norme costituzionali vigenti. Il colpo di stato viene attuato con maggiore frequenza con la forza. Nei tempi più antichi uccidendo, anche con il veleno, il sovrano. Il 1° gennaio 1999 un colpo di stato è stato effettuato in danno degli…

Numeri e fissazioni del Fmi su Italia e banche nostrane

Quanto è sostenibile il sistema finanziario italiano? La domanda se la pongono, quotidianamente, in molti. Ma il Fondo Monetario Internazionale potrebbe avere finalmente trovato la risposta definitiva nel Financial Sector Assessment Program 2013, presentato nei giorni scorsi per l’Italia in un incontro a porte chiuse fra uomini del Fondo, di Bankitalia e del Tesoro italiano. I NUMERI ITALIANI SECONDO IL…

Berlusconi contende a Grillo la battaglia anti euro

Che piaccia o meno, che indigni o appassioni, c'è un elemento ben poco partitico ma molto politico nel discorso-comizio tenuto oggi da Silvio Berlusconi al Consiglio nazionale del Pdl in cui è stata sancita la rottamazione del Pdl e la resurrezione di Forza Italia. Se è stato già sottolineato come Silvio Berlusconi, al di là di qualche precisa stilettata, in…

Vogliamo volare con Ali anche senza Giannino (e Boldrin)

Egregio direttore, abbiamo letto con stupore l'articolo di Formiche.net relativo a una fantomatica "guerra del database" che contrapporrebbe ALI e FARE. Peraltro molti aderenti alla nostra associazione sono tesserati di FARE e, come tali, hanno stamane ricevuto la comunicazione di Michele Boldrin da Lei riportata nell'articolo. Ci consenta di specificare tre cose. Anzitutto, ALI non intende in alcun modo sottrarre a…

×

Iscriviti alla newsletter