Il ruolo dei sondaggisti, dopo le elezioni del febbraio 2013 è stato messo in discussione. L'accusa è stata di non aver "previsto" il successo del M5S. Così, in occasione di un incontro con il professor Renato Mannheimer, presso la sede ISPO, ho potuto fare alcune domande. Ho iniziato chiedendo di spiegarci il ruolo del sondaggio politico: "un sondaggio è una sorta…
Archivi
Il duplice filo rosso della Iuc
Una vittima collaterale delle manifestazioni anti-Tav è stata la IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti – che da sessantanove anni organizza una delle più prestigiose stagioni di musica da camera italiane, ospitata dall’Università la Sapienza nella sua storica Aula Magna, una sala da mille posti con una splendida acustica. Il concerto inaugurale – un viaggio nella musica del Settecento…
Cercasi nuovo e vero Mario Monti per rivoluzionare l'Italia
Riceviamo e pubblichiamo Sono passati solo 20 mesi e sembrano 20 anni da quando, nel febbraio 2012, Mario Monti, evocando la distruzione creatrice di Schumpeter, sottolineò come la tendenza italica di preservare l'esistente a tutti i costi vada contro l'interesse di lungo periodo del Paese. L'agognata rivoluzione liberale In effetti fino a quel momento l'azione politica dell'ex premier sembrava essere…
L'Unita' di Fago in piedi e Lando' la sorpresa che non t'aspetti
Rinasce l'Unità, la storica testata fondata da Antonio Gramsci, mettendosi alle spalle una lunga ed immeritata agonia, prossima al fallimento: il coraggio, la tempestività, la generosità del nuovo socio di riferimento con il 47,3% della Nuova Iniziativa Editoriale, Matteo Fago, un editore 'puro', non solo l'hanno ripresa per i capelli ma l'hanno rimessa dritta in piedi, in grado di riprendersi…
Il Foglio liberista giudicato dai liberali pragmatici
Lode e gloria al Foglio di Giuliano Ferrara. Un quotidiano che se non ci fosse bisognerebbe inventarlo. Tanto da meritarsi venerdì scorso l'elogio dell'editorialista Angelo De Mattia che, pur non condividendo sovente le posizione del Foglio, apprezza lo stile e gli obiettivi politico-culturali. Si può essere d'accordo o in disaccordo, ma il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara è uno stimolatore…
Alitalia e Ansaldo. Focus sulla Cdp, la Cassa dei desideri e delle polemiche
Tutti la cercano, tutti la vogliono e molti la criticano. Stiamo parlando della Cassa depositi e prestiti, la società per azioni controllata all'80 per cento dal ministero dell'Economia e al 16 per cento dalla fondazioni bancarie. La Cdp è in questi giorni protagonista sia per le operazioni che compie che per quelle che potrebbe compiere. In particolare gli appunti critici,…
La campagna anti-Letta di Matteo Renzi. Lo speciale di Formiche.net
No, non sarà il “grillo parlante di quello che fa oggi il governo”. Matteo Renzi torna a ripetere in un’intervista al Corriere della Sera che il suo ruolo nel futuro Pd non sarà quello di controcanto all’esecutivo. Eppure nell’avvio della sua campagna per la segreteria democrat è difficile non notare un eco anti-lettiano. A partire dal suo discorso di Bari.…
Accorsi, Travaglio e Pucci. Tra piazze e salotti la settimana di Umberto Pizzi
Per anni abbiamo visto Stefano Accorsi mettersi alla prova in pellicole italiane - "Jack Frusciante è uscito dal gruppo", "Radiofreccia", "Le fate ignoranti", i successi di Muccino "L'ultimo bacio" e "Baciami ancora", e l'ultimo film nelle sale "L'arbitro" - in cui ha dimostrato le sue doti di attore. Al Maxxi di Roma ha, però, presentato il suo primo cortometraggio, accompagnato…
Viaggio nelle due convulse destre. Fatti, commenti e analisi
Destra sociale. No, liberale, o integralista, creativa, movimentista, pura, nostalgica, 2.0, modernista, europea, anzi decisamente anti euro. Sono gli epiteti che circondano in questi ultimi mesi del 2013 le nuove destre in Italia, spacchettate in almeno tre macro aree al cui interno convivono svariate anime di ex amici che se la sono giurata. All'indomani delle scorse elezioni politiche, come è…
Borse e mercati, perché non sono pessimista
La novità più evidente di questo periodo è rappresentata dall’uniformità e dalla qualità dei dati delle principali economie e con la chiusura d’anno si potrebbe anche verificare un’accelerazione, se pur più moderata in Europa, stando ai segnali dell’indice PMI. Inoltre, non si vedono all’orizzonte rischi immediati di inflazione e quindi di risalita dei prezzi. Grazie a questa crescita economica, inoltre,…