Skip to main content

Poteri forti o soci bizzosi? Benvenuti in Rcs, dove si è sciolto il patto di sindacato che governa il gruppo che pubblica il Corriere della Sera ma dove i soci continuano ad essere in fibrillazione.

In verità, come ha rimarcato il saggista ed editorialista Giancarlo Galli a Formiche.net, lo scioglimento del patto di sindacato che governa la Rizzoli è a tutti gli effetti una vittoria di due persone: Alberto Nagel e Diego Della Valle. Entrambi – l’ad di Mediobanca e il patron di Tod’s – sono stati i fautori dell’innovazione che ha destato scalpore. Sullo scioglimento del patto hanno avuto anche un ruolo i Pesenti che sono stati d’accordo con il nuovo corso impresso dai vertici di Mediobanca, intenzionati a dire addio ai salotti buoni e alle partecipazioni sistemiche.

Si vedrà ora quello che realmente succederà in Rizzoli, dove comunque adesso governa e ha un peso – fors’anche più di prima – la Fiat di John Elkann e Sergio Marchionne spalleggiata da Intesa San Paolo presieduta da Giovanni Bazoli. Una presa, quella del Lingotto su Rcs, che sta inducendo gli osservatori a disegnare scenari secondo cui sarebbe sempre più imminente una fusione tra il Corriere della Sera e la Stampa, il quotidiano torinese della famiglia Agnelli. Un progetto al quale si oppone, e lo ha detto chiaramente, il direttore del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli.

Ecco di seguito gli approfondimenti dedicati da Formiche.net al gruppo editoriale:

INTERVISTE

Corriere della Sera, perché Della Valle e Nagel hanno vinto con lo scioglimento del patto di Edoardo Petti che ha intervistato il saggista ed editorialista Giancarlo Galli

Telecom, Alitalia e Intesa, i poteri forti sono morti. Parola di Galli di Edoardo Petti

COMMENTI

Il matrimonio potenziale fra Corriere della Sera e La Stampa visto da Gianni Gambarotta

ANALISI

Mefistofele fra Bazoli e Bassanini. Caccia aperta alla nuova Mediobanca di Stefano Cingolani

Intesa, Telecom e Mediobanca, poteri forti o poteri decrepiti? di Fernando Pineda

FATTI E RITRATTI

Perché tra Bazoli e Cucchiani non c’è più Intesa del direttore di Formiche.net, Michele Arnese

Rcs, a che cosa punta davvero John Elkann di Ugo Bertone

Corriere della Sera tra poteri forti e soci bizzosi

Poteri forti o soci bizzosi? Benvenuti in Rcs, dove si è sciolto il patto di sindacato che governa il gruppo che pubblica il Corriere della Sera ma dove i soci continuano ad essere in fibrillazione. In verità, come ha rimarcato il saggista ed editorialista Giancarlo Galli a Formiche.net, lo scioglimento del patto di sindacato che governa la Rizzoli è a…

Brunetta, Monti e Draghi sugli scudi. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA MANOVRA arriva al Senato e si annunciano battaglie ed emendamenti. Fisco e i pochi tagli tra i temi più discussi (Sole). Un assalto che costerà 10 miliardi, scrive Repubblica. Pd e Pdl…

Il Sud non è un cimitero industriale. Ecco perché

Ma ha senso continuare a presentare il Mezzogiorno solo come un deserto industriale come si scrive nel Rapporto della Svimez che abbiamo discusso a Roma giovedi 17? Ha senso parlare di imminente deindustrializzazione dei nostri territori, quando - nonostante la durissima recessione degli ultimi anni - settori strategici dell’industria italiana continuano a localizzarsi e a produrre proprio nel Sud ?…

Anche gli ideali delle femministe al servizio del capitalismo

scrive nancy fraser: "Come femminista ho sempre pensato che, combattendo per l’emancipazione delle donne, stavo anche costruendo un mondo migliore – più egualitario, più giusto, più libero. Ultimamente ho cominciato a temere che gli ideali ai quali le femministe hanno aperto la strada vengano utilizzati per scopi molto diversi. Mi preoccupa, in particolare, che la nostra critica del sessismo fornisca…

Cosa dirà Papa Francesco a Netanyahu e Kerry

Il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, arriverà a Roma questa settimana per due importanti incontri: uno con il Segretario di Stato americano, John Kerry, e l’altro con Papa Francesco. In un comunicato ufficiale, Israele ha informato che Netanyahu dialogherà con Kerry mercoledì prossimo sui negoziati con l’Iran e sul processo di pace in Palestina. Dopo l’annuncio di Washington della possibilità di…

Allianz giudica la grande coalizione alla tedesca

Lo scorso settembre, i tedeschi hanno votato e lo schieramento CDU/CSU è uscito chiaramente vincente dalle elezioni. Il partito del Cancelliere Angela Merkel ha ottenuto una stracciante vittoria, ma l’attuale partner della coalizione FDP ha riportato un risultato disastroso ed è fuori dal Bundestag (il Parlamento Federale Tedesco). La SPD è lontana dall’obiettivo sperato ed è riuscita a ottenere solo…

Papa Francesco tra popolarità, elogi e malumori

­­Come spesso accade da quella sera di marzo in cui Jorge Mario Bergoglio apparve sulla loggia delle benedizioni della basilica di San Pietro di bianco vestito, anche quella che si è appena conclusa è stata una settimana intensa sul fronte papale (tra gli appuntamenti più significativi, l'avvicendamento in segreteria di stato e l'udienza concessa ad Abu Mazen). Al centro della…

Il popolo del No e quello dei Pavidi. J'accuse di Cingolani

Le reazioni seguono una noiosa coazione a ripetere. Un gruppetto di violenti avrebbe snaturato il pacifico corteo. Le carrozzine, i bambini, i canti e i balli, tutta la panoplia della sinistra buonista e dell'opposizione per bene, stravolta da un  gruppo di imbecilli, proprio come si sente definire gli ultra agli stadi, un mantra recitato ogni domenica in televisione che si…

Vi svelo fatti e misfatti della Lega

Pubblichiamo alcuni stralci del libro di Filippo Astone "La disfatta del Nord" (Longanesi) da pochi giorni nelle librerie La Lega, insieme ad altri, per vent’anni è stata in posizione politicamente determinante sia nelle regioni del Nord, sia nel Paese intero. Il risultato è sotto gli occhi di tutti. Il Paese si trova in condizioni economicamente peggiori di quando sono arrivati…

Vi svelo le verità sulle divisioni in Scelta Civica

Nella crisi aperta in Scelta civica è emersa ancora una volta la fragilità personale di un leader come Mario Monti, il quale, ad ogni difficoltà, prende cappello e se ne va sbattendo la porta. ù Eppure, uno delle prime regole da apprendere per chi decide di salire in politica è che il potere non è un premio che viene conferito…

×

Iscriviti alla newsletter