Skip to main content

L’Italia è il Paese meno liberalizzato d’Europa, con un risultato pari al 28%, secondo il rapporto annuale dell’Istituto Bruno Leoni sull’Indice delle liberalizzazioni. Il Paese più liberalizzato è il Regno Unito, con un punteggio complessivo dell’84%.

Questi i principali risultati dell’Indice sulle liberalizzazioni elaborato come ogni anno dall’Istituto Bruno Leoni, il pensatoio liberista diretto da Alberto Mingardi (direttore generale) e Carlo Stagnaro (direttore studi e ricerche).

I NOVE SETTORI

L’Indice delle liberalizzazioni – quest’anno proposto con una metodologia del tutto rinnovata, e pertanto non più confrontabile coi risultati degli anni precedenti, sottolinea l’Istituto – indaga il grado di apertura in nove settori dell’economia (carburanti, gas, mercato del lavoro, mercato elettrico, poste, telecomunicazioni, televisioni, trasporto aereo e trasporto ferroviario) per tutti gli Stati membri dell’Unione europea a 15. Per ciascun settore, l’indice è posto pari a 100 per il paese più liberalizzato d’Europa, e pari a 0 per quello più ostile alla concorrenza.

IL CASO ITALIA E I SETTORI IN CUI SPICCA

L’Italia ottiene un risultato sufficiente solo in due settori: il gas (79%, paese più liberalizzato Irlanda) e trasporto aereo (59%, paese più liberalizzato UK). La ragione, nel primo caso, è la competizione che si è venuta a creare in conseguenza dell’eccesso di offerta determinato dalla crisi; nel secondo, il merito va attribuito alla liberalizzazione europea.

I COMPARTI PIU’ PROTETTI

In tutti gli altri settori il nostro paese ottiene punteggi estremamente preoccupanti, in particolare per televisione (0%), poste (2%), carburanti (8%) e mercato del lavoro (11%). Un punteggio molto basso non significa necessariamente assenza di concorrenza ma semplicemente che l’Italia si colloca tra le nazioni meno liberalizzate tra quelle esaminate.

LE PAROLE DI STAGNARO

Commenta Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell’IBL e curatore dell’Indice: “La nuova metodologia ci consente di confrontare più accuratamente l’Italia con gli altri paesi, non solo per misurare la distanza che ci separa dalla nazione più progredita ma anche per capire quale sia la nostra situazione rispetto ai paesi meno avanzati. Purtroppo, e con pochissime eccezioni, l’Italia si colloca sistematicamente nella ‘parte bassa’ della classifica. Questo è segno delle tante opportunità perse dal nostro paese, che ha quasi sempre scelto di tutelare lo status quo e limitare gli spazi di reale competizione. Tuttavia, c’è anche un aspetto potenzialmente positivo: siamo talmente indietro che le liberalizzazioni contengono un enorme potenziale di crescita”.

I NUMERI DELLA CLASSIFICA

Questa è la “classifica” dei 15 paesi dell’Ue15 rispetto al grado di liberalizzazione complessivo: UK (84%); Paesi Bassi (76%); Svezia (62%); Austria (57%); Lussemburgo (56%); Spagna (55%); Irlanda (53%); Finlandia (52%); Francia (52%); Germania (51%); Portogallo (47%); Belgio (41%); Danimarca (41%); Grecia (36%); Italia (28%).

PERCENTUALI SETTORE PER SETTORE

Questi sono i risultati per l’Italia settore per settore: carburanti (8%); gas (79%); lavoro (11%); elettricità (30%); poste (2%); telecomunicazioni (26%); televisione (0%); trasporto aereo (59%); trasporto ferroviario (36%).

Le pagelle liberiste di Mingardi e Stagnaro sui settori più liberalizzati

L'Italia è il Paese meno liberalizzato d'Europa, con un risultato pari al 28%, secondo il rapporto annuale dell'Istituto Bruno Leoni sull'Indice delle liberalizzazioni. Il Paese più liberalizzato è il Regno Unito, con un punteggio complessivo dell'84%. Questi i principali risultati dell'Indice sulle liberalizzazioni elaborato come ogni anno dall'Istituto Bruno Leoni, il pensatoio liberista diretto da Alberto Mingardi (direttore generale) e…

Tavola rotonda a Pollenzo: imprenditori e politici

Ieri sera nella sala Rossa dell’Albergo delle Agenzie a Pollenzo, a due passi dall’Università del Gusto di Carlo Petrini, si sono trovati politici e imprenditori langaroli. La tavola rotonda, e “tavola” è termine quanto mai appropriato perché la zona tra i comuni di Alba e Bra è zona di prelibatezze enogastronomiche, ha visto confrontarsi: Oscar Farinetti, Bruno Ceretto, Giuseppe Miroglio,…

Internet, sfida alla Tv, i veri vincitori sono i video e gli Ott

Nei prossimi due anni la ripresa del mercato televisivo in Italia passerà per Internet: secondo il nuovo report, in uscita il 10 dicembre, di ItMedia Consulting, nel 2013 il mercato Tv ha continuato la sua fase recessiva, ma nel 2014 e nel 2015 ci sarà una moderata crescita con uno spostamento del valore verso alcuni settori, come la broadband Tv…

Prospettive post-Porcellum

Con la sua sentenza, la Consulta non ha solo bocciato il Porcellum. Ha anche sanzionato il collasso di una classe politica impotente, autoreferenziale e insensibile ai problemi del Paese. Ora non ha più alibi. L'alunno svogliato adesso deve fare i compiti. Se vuole farli presto e male, ripristini pure il Mattarellum, ovvero il sistema elettorale che per ben due volte…

Il Corriere della Sera sfotticchia Saccomanni che si gingilla con Citigroup

Scorre del miele tra il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni e gli esponenti statunitensi che potrebbero offrire un contributo alle esigenze italiane alla voce “vendite”. Citigroup e George Soros su tutti, sono i destinatari a Wall Street di espressioni di ammirazione che il titolare di via XX Settembre, dopo un incontro proprio nella Grande Mela, riserva agli autorevoli interlocutori dalle colonne…

Che cosa serve dopo la decisione della Consulta

Nella sentenza della Consulta c'è aria di ritorno alla Prima Repubblica e a una legge elettorale proporzionale. Il principio del maggioritario muore, doverosamente, insieme alla Seconda Repubblica. Se non si vuole affossare, però, la governabilità è necessario istituire una soglia minima di accesso che potrebbe essere pari a quel 4% a livello nazionale vigente per le elezioni europee. Ma la…

La finanza alternativa c’è già. In Islam

Quelli che auspicano una finanza alternativa dovrebbero impiegare un po’ di tempo a leggere qualcosina sulla finanza islamica. Io ogni tanto mi ci avventuro perché noto la crescente attenzione nei confronti di questo modello di organizzazione che, al di là del sostrato religioso che sussume, si differenzia in maniera determinante dal nostro. Nella finanza islamica, infatti, l’attenzione è concentrata sulla…

Fondazione Alleanza Nazionale, ecco la vera contesa fra Storace, Meloni e destri vari

Conto alla rovescia: il 14 dicembre è stata convocata l'assemblea dei soci della Fondazione di Alleanza nazionale, soggetto che amministra i beni del partito che nel 2009 si sciolse per entrare nel Pdl, ma anche centro di un'indagine della magistratura e punto di rottura delle diverse anime della destra italiana che, ognuna per proprio conto, vorrebbe trarne un vantaggio. E…

Ecco perché E.on vuole dire addio all'Italia

Il possibile abbandono di E.On non è un semplice massaggio ai piedi del mercato elettrico: è come infilare la lingua nel più sacro dei suoi buchi. Il colosso tedesco dell’energia sta seriamente valutando la possibilità di abbandonare l’Italia. La notizia, che era nell’aria da un po’, è stata recentemente confermata da Quotidiano Energia, che ha pubblicato un piano con informazioni…

Le sberle della Consulta e di Napolitano ai partiti

Poche ore dopo aver dato l’impressione di decidere di non decidere aggiornandosi ad una nuova seduta del 14 gennaio 2014, la Consulta, fors’anche per suggestione quirinalizia, è ritornata sui suoi passi rivoluzionando il parlamento italiano, dichiarando incostituzionale il Porcellum con premi di maggioranza eccessivi e illegittima l’eliminazione delle preferenze, l’unica scelta invero rimasta all’elettore nella Seconda Repubblica. Contemporaneamente il capo…

×

Iscriviti alla newsletter