Skip to main content

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali

I concorrenti sono sui blocchi di partenza. Tutti tranne uno. Ma la corsa potrebbe non scattare mai, se il Partito popolare europeo (Ppe) non manda in pista il proprio campione. E la grande novità delle elezioni europee 2014, concepita pure per stimolare la partecipazione e contrastare l’euro-scetticismo, potrebbe restare incompiuta.

La designazione, da parte delle grandi famiglie politiche europee, di un candidato alla presidenza della Commissione europea non equivale a un’elezione diretta, ma è destinata a condizionare pesantemente le scelte dei leader dei 28, cui spetterà decidere – l’anno prossimo – quale successore di Manuel Barroso proporre all’investitura del Parlamento europeo.

RICCO BOTTINO
Nei criteri di valutazione dei leader, i fattori politici e quelli nazionali s’intrecciano. E conta pure l’equilibrio degli incarichi. La posta in palio nel 2014 è ricca con i posti di presidente del Consiglio, della Commissione e del Parlamento europei, oltre che di ‘ministro degli esteri’, cioè, a dirla tutta burocraticamente, l’alto responsabile per la politica estera e di sicurezza comune. Senza contare, nell’orto vicino dell’Alleanza atlantica, l’incarico di segretario generale.

Per l’Italia, che ha già Mario Draghi alla presidenza della Banca centrale europea sarà difficile partecipare alla spartizione del bottino, anche se Mario Monti ed Enrico Letta hanno profilo e titoli per puntare a succedere al presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy. Nessun italiano ha poi mai guidato il Parlamento eletto a suffragio universale. Sul fronte Nato, è in lizza l’ex ministro degli Esteri Franco Frattini.

POPOLARI A CARTE COPERTE
Finora, solo il Partito socialista europeo ha già indicato un candidato alla presidenza della Commissione: è Martin Schulz, il tedesco attualmente presidente del Parlamento europeo, la cui nomination ufficiale avverrà in un congresso a Roma all’inizio del 2014. Gli altri partiti hanno tracciato un percorso per giungere alla designazione. Tutti tranne i popolari, che nicchiano e per ora giocano a carte coperte: non hanno un candidato e non si sono neppure impegnati a darselo; se lo faranno, sarà non prima di un congresso a marzo.

Le considerazioni che frenano il Ppe sono essenzialmente due. La speranza, fondata, di essere ancora il gruppo più forte nel prossimo Parlamento e la certezza, quasi matematica, che i leader popolari siano maggioranza nel Consiglio che sceglierà il successore di Barroso. A meno che euro-scettici e populisti non spariglino i giochi, almeno nell’Assemblea, sfruttando a maggio la disaffezione verso l’Europa degli elettori.

In attesa del Ppe, l’ultimo nome spuntato nel ‘toto Commissione’ è quello del premier irlandese Enda Kenny, leader del Fine Gael, che potrebbe essere il campione dei conservatori britannici. Per il momento Kenny è più un’indiscrezione che una certezza.

Invece, la candidatura del greco Alexis Tsipras, leader del partito di sinistra radicale Syriza, è un progetto ben avanzato: i leader dei partiti del gruppo della Sinistra unitaria europea (Gue/Ngl) lo propongono per il post-Barroso, ma la designazione dovrà essere confermata dal congresso in programma a Madrid a metà dicembre.

In una nota del partito, si legge: ”Syriza riunisce il popolo greco contro l’autoritarismo” della troika, Tsipras sarebbe una voce “di resistenza e speranza contro le politiche ultra-liberiste e contro la minaccia dell’estrema destra”. E nonostante la Gue non creda che la scelta del presidente della Commissione da parte dei partiti aiuti a democratizzare la politica europea, vuole comunque puntare su un proprio campione. Ma gli italiani di Sinistra ecologia e libertà si smarcano: loro puntano su Schulz.

Anche il gruppo dei liberal-democratici europei (Alde) è in fase decisionale: momento cruciale, fine novembre, quando il partito terrà una riunione a Londra e discuterà le candidature alla ‘nomination’. In prima fila, ci sono l’ex premier belga Guy Verhofstadt, liberale fiammingo, federalista convinto, e Olli Rehn, finlandese, attuale commissario europeo all’economia e alla finanza. Rehn è una vecchia conoscenza italiana: dal 2009, ci spulcia i conti per mestiere.

Leggi l’articolo completo

Giampiero Gramaglia è consigliere per la comunicazione dello IAI (Twitter: @ggramaglia).

Le nuove nomine dell’Unione europea

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali I concorrenti sono sui blocchi di partenza. Tutti tranne uno. Ma la corsa potrebbe non scattare mai, se il Partito popolare europeo (Ppe) non manda in pista il proprio campione. E la grande novità delle elezioni europee 2014, concepita pure per stimolare la partecipazione e contrastare l’euro-scetticismo, potrebbe restare incompiuta. La designazione, da parte…

Mauro e la lungimiranza Popolare

Quelli di Scelta civica che pensavano di essere i migliori e, alla fine, si sono divisi su di un regolamento come i condomini di un palazzotto del Tufello. Al di là degli errori attribuibili alla componente popolare almeno loro si sono accorti che, con la caduta di Silvio Berlusconi, si apre in Italia la sfida storica di fondare una grande…

Vinicio racconta l'abbraccio di Papa Francesco

"Prima gli ho baciato la mano, mentre lui con l’altra mi carezzava il capo e le ferite. Poi mi ha attirato a sé, abbracciandomi forte e baciandomi il viso. Avevo la testa contro il suo petto, le sue braccia che mi avvolgevano. E lui mi teneva stretto stretto, come coccolandomi, non si staccava più. Ho cercato di parlare, di dirgli…

Silvio Berlusconi e Francesca Pascale

Perché io, berlusconiano, non aderisco alla rinata Forza Italia

Care e cari amici, scrivo queste righe per spiegare a voi, che mi avete accompagnato in questi anni di impegno parlamentare, per la mia recente e difficile scelta di continuare a tenere fede agli impegni presi durante la campagna elettorale non transitando in Forza Italia. Non è, e non vuole essere, un tentativo per convincere qualcuno della mia decisione, vorrei…

Barroso, Cancellieri, Renzi e la voliera Pdl turbano la stabilità di Letta. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALIA, QUALE ORIZZONTE? Se la Stabilità – quella economica – non convince l’Ue, quella politica è appesa ad una nuova maggioranza: esplode il Pdl e, nei fatti, anche Scelta Civica, Schifani rassegna…

L'euro boomerang di Merkel

Da grande accusatrice degli "spendaccioni" Paesi mediterranei a principale imputata della perdurante recessione dell'Eurozona. È la Germania, che nel giro di pochi giorni ha dovuto subire "l'onta" di essere prima criticata dal Tesoro Usa per la sua politica incentrata sull'export e poi di essere messa sotto indagine dalla Commissione europea per aver accumulato, nella media degli ultimi tre anni, uno…

I destri alla Storace, e i meno destri alla Fini, inseguiti da Pizzi

Rilanciare Alleanza Nazionale, questo è l'obiettivo di Francesco Storace (La Destra), Roberto Menia (Fli), Luca Romagnoli (Fiamma Tricolore) e Adriana Poli Bortone (Io Sud). All'Hotel Parco dei principi a Roma lo scorso fine settimana erano in tanti ad assistere alla rinascita di una destra tra cui anche Assunta Almirante e Daniela Di Sotto, ex moglie di Fini, pizzicate da Umberto Pizzi. Non…

Galliani in politica ? Niet ! Meglio trattar contrattone Kakà che spinger bottone con Scilipoti !

L'amministratore delegato del Milan, in seguito ai contrasti con la figlia di Berlusconi, Barbara, lascerebbe il calcio, e si vedrebbe assegnato dal Cav.un ruolo operativo in "Forza Italia" e una candidatura blindata alle prossime elezioni. Non sembra un'idea brillante e, se realizzata, aggraverebbe, anziché risolvere, una delle tante grane, politiche, giudiziarie, sportive, che il Cav.si trova ad affrontare, in questa…

Berlusconi e il duello finale tra Fitto e Alfano. Lo speciale di Formiche.net

E venne il giorno della verità: il Consiglio Nazionale del Pdl ai raggi X, con le due fazioni in campo che premono, ognuna con obiettivi diversi, sul leader e fondatore, con esiti che potrebbero a catena determinare smottamenti sismici anche in altri contenitori politici, in primis Scelta civica, ma senza dimenticare i riverberi tra i popolari ex Margherita del Pd.…

Angelino Alfano e i suoi amici per un nuovo centrodestra

Tanto tuonò che piovve! Il PDL di Silvio Berlusconi, nato dal predellino della sua auto a Milano in Piazza San Babila il 18 novembre 2007, il prossimo lunedì saranno sei anni, non c’è più. Tornerà in vita il primo amore politico del Cav., infatti si tornerà a Forza Italia. Una battaglia fratricida ha portato allo scontro e quindi alla rottura…

×

Iscriviti alla newsletter