Skip to main content

Di solito l’uscita di un’Esortazione Apostolica del Papa non è recepita con la stessa importanza di una Lettera Enciclica. Il motivo è legato al fatto che quest’ultima rappresenta un documento originale e personale del Pontefice, mentre la prima una sintesi collegiale scritta dalla penna del Santo Padre alla fine di un lavoro di squadra già svolto dai vescovi.

Anche in tale frangente Francesco è stato profondamente innovativo. Per lui i vescovi sono i vescovi, ossia l’architrave della Chiesa. L’Esortazione Evangelii gaudium di fresco conio è, perciò, sotto molti punti di vista il manifesto autentico del pontificato, vale a dire l’enunciazione del programma magisteriale di Jorge Mario Bergoglio. All’interno del vasto e articolato scritto compaiono, in effetti, tutti i grandi temi che hanno mosso la sua vasta azione pastorale in questi primi mesi: dalla dimensione spirituale espansiva della fede, alla qualità della visione ecclesiale aperta, ai nuovi criteri di evangelizzazione, fino alle idee propulsive in merito alla dottrina sociale della Chiesa. Insomma, Francesco al cento per cento. Oltretutto, cosa per nulla trascurabile, lo stile è molto chiaro e diretto, senza anacoluti o dispersioni argomentative, con l’intento esatto di dare rilievo conoscitivo alla pratica di azione.

Tre punti emergono indubbiamente nella grande ricchezza dell’insieme: un’idea di Chiesa “in uscita”, una forte critica al capitalismo finanziario e una prospettiva etica di inclusione sociale.

UNA CHIESA IN USCITA

Il primo è a tutti talmente noto da non essere indispensabile aggiungervi alcunché, sebbene non sia una novità nella Chiesa solo da quanto Francesco ne ha parlato. D’altra parte, volere una Chiesa aperta non è una scelta di ibridazione indiscriminata e di conseguente perdita della propria identità, bensì lo spostamento verso l’interno del rapporto inscindibile che lega la fede e la carità nel comportamento pubblico e privato del singolo cristiano. Non si può essere credenti, difatti, senza sentire profondamente l’interesse per il prossimo, allo stesso modo in cui non si può amare il prossimo cristianamente senza essere guidati, come diceva sant’Agostino, dalla fiducia e dalla solidità del rapporto personale con Dio. In tal senso la dimensione ultima della fede, non a caso attinta da san Tommaso, è inseparabile dalla vocazione apostolica materiale che trasforma ogni battezzato in testimone storico della cristianità.

Un aspetto interessante di questa declinazione è il concetto di evangelizzazione, un apostolato che per Francesco è, innanzitutto, trasfusione permanente di fede e carità, consumata e vissuta a livello interpersonale, ossia nel rapporto di amicizia dell’uno con l’altro. Ciò riguarda la sfera familiare, ma anche quella generale dei rapporti professionali e conviviali. In fondo, lo spirito cristiano è di per sé caratterizzato dall’interazione umana, e dalla logica del riconoscimento e della partecipazione impegnata con l’altro.

ATTACCO AL CAPITALISMO

Non meno rilevante del primo è il secondo grande argomento presente nell’Esortazione: la critica al capitalismo. Il Papa non si pronuncia in merito ad un sistema di mercato rispetto ad un altro, ma va al cuore della crisi globale che imperversa ovunque nel nostro tempo. Noi stiamo assistendo ad un collasso dell’intero impianto monetario, il quale è conseguenza di una sconfitta dell’insieme di valori che ha dominato la terza fase della rivoluzione industriale, quella tecno finanziaria. Francesco si mostra molto più netto e preciso dei suoi predecessori nel condannare la speculazione e l’ingiustizia, sia pure inserendo il ragionamento nel quadro della Caritas in Veritate di Benedetto XVI, della Centesimus annus di Giovanni Paolo II, della Populorum progressio e della Pacem in terris, rispettivamente di Paolo VI e di Giovanni XXIII.

Il di più che compare qui è la diagnosi fallimentare di tipo etico e antropologico del sogno di benessere puramente materialistico che ha definito i contorni del nostro capitalismo a base unicamente egoista e individualista. Quello che bisogna capire e interpretare oggi è il bisogno di un’uscita sociale e umana dalla crisi economica, la quale soltanto possa generare la vittoria dell’economia sulla finanza, e riaffermare il ruolo del popolo nelle attività produttive e nei consumi. In breve, si ha bisogno di un’economia per l’uomo, per ogni uomo, e di una declinazione popolare e sociale, cioè non individuale e accentratrice, del bene comune.

LE PAGINE PIU’ BELLE

Con ciò arriviamo all’ultimo punto cruciale della disamina petrina, ossia l’inclusione sociale. Le pagine più belle di questa sezione dell’Esortazione riguardano esattamente i poveri. Se abbiamo avuto tanti esperimenti politici negativi di sinistra e di destra volti a costruire società basate sull’esclusione di interi gruppi umani, in nome della lotta di classe o della superiorità di comunità su un’altra, ecco che la proposta cristiana deve invece intraprendere con forza, specialmente oggi, una direzione contraria che pratichi appunto l’introduzione della povertà e dell’emarginazione nella democrazia.

Il Papa, pertanto, non sembra richiamare per nulla una visione pauperista di critica moralizzante del mondo. Tutt’altro. Il suo ragionamento, come si legge nel Quarto Capitolo dedicato accuratamente all’argomento, è piuttosto di tipo concettuale e ideale. Laddove la tendenza istintiva è di chiudersi in se stessi ed escludere il prossimo, evitando persone e problemi giudicati nocivi, il cristiano sa che deve sempre comprendere, assorbire, metabolizzare e introdurre dentro di sé il diverso, facendolo divenire fattore arricchente della propria identità. Un discorso arduo, questo, che provoca sia la coscienza del singolo e sia la strategia di Governo delle nazioni.

FRANCESCO E LA DEMOCRAZIA

Sono molte, d’altra parte, le implicazioni che questa rocciosa idea può invitare a trovare, in rapporto, ad esempio, al necessario e urgente allargamento della nostra visione democratica. Nell’ultimo capitolo il Papa ne fa cenno, riproponendo le linee guida della sua predicazione episcopale a Buenos Aires. Il tutto è superiore alla parte, il tempo è superiore allo spazio e soprattutto la realtà è superiore all’idea.

Ciò significa, in definitiva, che il trincerarsi nelle proprie convinzioni serve a poco e può essere un male, essendo inutile e perfino deleterio per un credente. Il Cristianesimo, infatti, come diceva già Jacques Maritain, costituisce e ispira costantemente la vita democratica, tutelando la realtà dei popoli e stimolando il loro reciproco ampliamento. Tale sensibilità positiva, tuttavia, non ha nulla a che vedere con un’idea opposta di democrazia, molto in voga nel nostro tempo, che ne collega il senso ad una legalità escludente, ad una spazialità chiusa e ad un’ideologia di potere generatrice di violenza e di oppressione, silente e subdola come una malattia cronica ma radicata profondamente in una propagata cultura sedicente laica.

Evangelii gaudium, ovvero Francesco al cento per cento

Di solito l’uscita di un’Esortazione Apostolica del Papa non è recepita con la stessa importanza di una Lettera Enciclica. Il motivo è legato al fatto che quest’ultima rappresenta un documento originale e personale del Pontefice, mentre la prima una sintesi collegiale scritta dalla penna del Santo Padre alla fine di un lavoro di squadra già svolto dai vescovi. Anche in…

Se anche la Consulta attende Renzi

Anche se ha deciso di avviare ugualmente la discussione in camera di consiglio, la Corte Costituzionale ha dato l’impressione, si vedrà se sbagliata o giusta, di volere rinviare a metà gennaio il giudizio sulla legge elettorale sottoposta al suo esame dalla Corte di Cassazione. In tal caso anche i giudici del Palazzo della Consulta si metterebbero di fatto in attesa…

Così Thales Alenia rafforza la presenza italiana nell'aerospazio

Una scommessa sul futuro dell'aerospazio in Italia. Così Alessandro Pansa, amministratore delegato del gruppo Finmeccanica, ha definito il nuovo complesso industriale di Thales Alenia Space a L'Aquila. Totalmente ricostruito, l'insediamento aziendale era stato dichiarato inagibile a causa dei gravi danni riportati per il terremoto del 6 Aprile 2009. LA CERIMONIA D'INAUGURAZIONE La cerimonia d’inaugurazione del nuovo sito si è svolta…

Napolitano, Renzi e Rehn. Ovvero il teatrino dell'assurdo

Capita a volte che la politica ci offra l’occasione di sorridere. Non è che sia un gran divertimento, al contrario si tratta sempre più frequentemente di una reazione spontanea, un incontrollabile mix di stupore e disappunto piuttosto che una sana e salutare risata. Alcuni recenti spunti per sorridere amaramente: - Napolitano detta l’agenda di governo per mesi in nome degli…

L'imbroglio della "cultura della stabilità"

La "cultura della stabilità" ci perseguita da più di 30 anni. Si tratta di un modello ideologico conservatore che è alla base della costruzione dell'euro. I suoi autori italiani furono Beniamino Adreatta, e il suo fido assistente Enrico Letta, Carlo Azeglio Ciampi, e un certo numero di covertiti provenienti dalla sinistra (Massimo D'Alema; Vincenzo Visco; ecc...) che decisero di abbracciare…

Lo straniero tra Stato nazionale e Unione europea

Sembra che il Presidente della Repubblica abbia formalmente indicato ad Enrico Letta – nella sua qualità di Presidente del Consiglio dei ministri - di tener conto in modo particolare dei temi concernenti la custodia cautelare e l'immigrazione. Si tratta con tutta evidenza di temi fondamentali per il rapporto tra Stati nazionali ed Unione europea. Appare pertanto particolarmente significativo il fatto…

Perché sulla riforma elettorale il Senato fa melina e attende il verdetto della Consulta

Rinvio. È la parola che meglio riflette lo stallo istituzionale e il clima nebuloso attorno alla riforma elettorale. La Consulta ha rinviato al 14 gennaio, prima data utile per la ripresa dei lavori nel 2014, la decisione sull’ammissibilità del ricorso per illegittimità costituzionale della legge Calderoli. E la Commissione Affari costituzionali del Senato ha rinviato a un giorno successivo alle…

Sì, l'Italia ha bisogno di una #rivoluzionecreativa (per non morire)

Due milioni, praticamente un italiano su trenta. Tanti sono i professionisti che operano nella creatività in Italia e che adesso vogliono fare una #rivoluzionecreativa. La mobilitazione, promossa da Alfredo Accatino, Artistic & Creative Director Filmmaster Events, e sostenuta in rete attraverso una petizione sul sito Change.org (ecco i temi caldi posti all'attenzione dell'opinione pubblica), nasce dall’esigenza di dare dignità a…

Vi spiego i segreti del populismo trasversale di Grillo che farà lievitare i Cinque Stelle alle Europee

“Il Movimento Cinque Stelle è l’altra faccia di un sistema politico impallato e scassato dall’inerzia degli ultimi venti anni. Inutile sperare che la meteora sparisca lasciando solo una piccola scia o che le sconcertanti semplificazioni del comico-politico lascino insoddisfatti cittadini dai gusti raffinati”. All’indomani del terzo V-Day di Genova che ha rilanciato la battaglia di Beppe Grillo contro l’Unione monetaria…

Se votassi sceglierei Civati…

In questi giorni ho ricevuto molti messaggi da parte di amici e conoscenti che hanno guardato il confronto tv per le primarie del Partito Democratico e mi dicono: è bravo Civati! Lo voterei! Io vorrei invece dire: votatelo! La sfiducia nella politica è comprensibile e la scarsa voglia di partecipare è una diretta conseguenza di questo senso di smarrimento e delusione.…

×

Iscriviti alla newsletter