Di solito l’uscita di un’Esortazione Apostolica del Papa non è recepita con la stessa importanza di una Lettera Enciclica. Il motivo è legato al fatto che quest’ultima rappresenta un documento originale e personale del Pontefice, mentre la prima una sintesi collegiale scritta dalla penna del Santo Padre alla fine di un lavoro di squadra già svolto dai vescovi. Anche in…
Archivi
Se anche la Consulta attende Renzi
Anche se ha deciso di avviare ugualmente la discussione in camera di consiglio, la Corte Costituzionale ha dato l’impressione, si vedrà se sbagliata o giusta, di volere rinviare a metà gennaio il giudizio sulla legge elettorale sottoposta al suo esame dalla Corte di Cassazione. In tal caso anche i giudici del Palazzo della Consulta si metterebbero di fatto in attesa…
Così Thales Alenia rafforza la presenza italiana nell'aerospazio
Una scommessa sul futuro dell'aerospazio in Italia. Così Alessandro Pansa, amministratore delegato del gruppo Finmeccanica, ha definito il nuovo complesso industriale di Thales Alenia Space a L'Aquila. Totalmente ricostruito, l'insediamento aziendale era stato dichiarato inagibile a causa dei gravi danni riportati per il terremoto del 6 Aprile 2009. LA CERIMONIA D'INAUGURAZIONE La cerimonia d’inaugurazione del nuovo sito si è svolta…
Napolitano, Renzi e Rehn. Ovvero il teatrino dell'assurdo
Capita a volte che la politica ci offra l’occasione di sorridere. Non è che sia un gran divertimento, al contrario si tratta sempre più frequentemente di una reazione spontanea, un incontrollabile mix di stupore e disappunto piuttosto che una sana e salutare risata. Alcuni recenti spunti per sorridere amaramente: - Napolitano detta l’agenda di governo per mesi in nome degli…
L'imbroglio della "cultura della stabilità"
La "cultura della stabilità" ci perseguita da più di 30 anni. Si tratta di un modello ideologico conservatore che è alla base della costruzione dell'euro. I suoi autori italiani furono Beniamino Adreatta, e il suo fido assistente Enrico Letta, Carlo Azeglio Ciampi, e un certo numero di covertiti provenienti dalla sinistra (Massimo D'Alema; Vincenzo Visco; ecc...) che decisero di abbracciare…
Lo straniero tra Stato nazionale e Unione europea
Sembra che il Presidente della Repubblica abbia formalmente indicato ad Enrico Letta – nella sua qualità di Presidente del Consiglio dei ministri - di tener conto in modo particolare dei temi concernenti la custodia cautelare e l'immigrazione. Si tratta con tutta evidenza di temi fondamentali per il rapporto tra Stati nazionali ed Unione europea. Appare pertanto particolarmente significativo il fatto…
Perché sulla riforma elettorale il Senato fa melina e attende il verdetto della Consulta
Rinvio. È la parola che meglio riflette lo stallo istituzionale e il clima nebuloso attorno alla riforma elettorale. La Consulta ha rinviato al 14 gennaio, prima data utile per la ripresa dei lavori nel 2014, la decisione sull’ammissibilità del ricorso per illegittimità costituzionale della legge Calderoli. E la Commissione Affari costituzionali del Senato ha rinviato a un giorno successivo alle…
Sì, l'Italia ha bisogno di una #rivoluzionecreativa (per non morire)
Due milioni, praticamente un italiano su trenta. Tanti sono i professionisti che operano nella creatività in Italia e che adesso vogliono fare una #rivoluzionecreativa. La mobilitazione, promossa da Alfredo Accatino, Artistic & Creative Director Filmmaster Events, e sostenuta in rete attraverso una petizione sul sito Change.org (ecco i temi caldi posti all'attenzione dell'opinione pubblica), nasce dall’esigenza di dare dignità a…
Vi spiego i segreti del populismo trasversale di Grillo che farà lievitare i Cinque Stelle alle Europee
“Il Movimento Cinque Stelle è l’altra faccia di un sistema politico impallato e scassato dall’inerzia degli ultimi venti anni. Inutile sperare che la meteora sparisca lasciando solo una piccola scia o che le sconcertanti semplificazioni del comico-politico lascino insoddisfatti cittadini dai gusti raffinati”. All’indomani del terzo V-Day di Genova che ha rilanciato la battaglia di Beppe Grillo contro l’Unione monetaria…
Se votassi sceglierei Civati…
In questi giorni ho ricevuto molti messaggi da parte di amici e conoscenti che hanno guardato il confronto tv per le primarie del Partito Democratico e mi dicono: è bravo Civati! Lo voterei! Io vorrei invece dire: votatelo! La sfiducia nella politica è comprensibile e la scarsa voglia di partecipare è una diretta conseguenza di questo senso di smarrimento e delusione.…