Skip to main content

Un coro, anzi un sospiro di sollievo: tutti adesso fanno a gara nel lodare la fine dei salotti buoni. Sarà poi vero? E che conseguenze avrà? Il capitalismo italiano potrà tenersi in piedi senza protetti né protettori?

La tela di Cuccia

La matassa si scioglie perché si dissolve la materia con la quale era intrecciata: le grandi famiglie alla cui tutela Enrico Cuccia si era dedicato fin dagli anni ’50, seguendo le sue radicate convinzioni, cioè che l’imprenditoria nazionale fosse troppo povera di capitali per andare avanti da sola e che si dovesse proteggere la finanza e l’industria privata dall’espansione famelica dello stato pigliatutto, guidato dal partito-stato per eccellenza, la Democrazia cristiana.

Capitalisti vecchi e nuovi

I capitalisti che “il biondino dagli occhi di ghiaccio” aveva curato con pazienza e severità paterne (guai a chi si metteva di traverso) non esistono più: qualcuno è crollato fragorosamente come Ligresti, altri si estinguono con il passaggio generazionale (pensiamo a Lucchini) o se ne vanno all’estero (Agnelli, Pesenti, Merloni, Pirelli, tanto per fare dei nomi). Al loro posto sono emersi soggetti in gran parte nuovi o rinnovati: i protagonisti del quarto capitalismo (Luxottica, Ferrero, Barilla, Della Valle, Brembo), le multinazionali tascabili, le piccole donne in crescita (le medie aziende esportatrici), i cespugli del Censis che diventano pianta. Tutti insieme hanno salvato la posizione dell’Italia nel commercio mondiale evitando un vero declino industriale. Sono arrivati, però, al limite delle loro possibilità.

I piccoli e i grandi

Se poi guardiamo alla dimensione media dei gruppi privati, sempre secondo i calcoli di R&S, vediamo che si è accentuata la distanza tra i primi e gli altri. Anzi, oggi c’è un fossato persino tra il numero uno e il numero due. Exor-Fiat è quattro volte più grande di Luxottica che, a sua volta, è il doppio di Pirelli. E tutte, Fiat compresa, restano indietro rispetto ai colossi mondiali. Proprio la piccola dimensione è uno dei fattori che rende più fragile l’industria italiana sul mercato globale. Anche il quarto capitalismo ha bisogno di sostegno.

Alla ricerca di una nuova Mediobanca

Stando così le cose, occorre una nuova Mediobanca? Cuccia è morto, evviva Cuccia? La gara per l’eredità del “lord protettore” è aperta da tempo. Lo scontro dentro Intesa che ha portato alla defenestrazione di Enrico Cucchiani e al ritorno in grande stile di Giovanni Bazoli nasconde proprio questo. Il patron della Banca Intesa resta convinto che in Italia ci vuole una grande banca a supporto dei campioni nazionali e delle scelte strategiche. In fondo, Bazoli fin dagli anni ’80 è sempre stato il vero rivale di Cuccia e venne scelto da Beniamino Andreatta per rifondare l’Ambrosiano creando attorno ad esso un polo alternativo a quello di via Filodrammatici. Ha assorbito la Cariplo, il salvadanaio della ricca Lombardia, e persino la Commerciale, il tempio della finanza laica, dove è stata concepita Mediobanca.

Il valore aggiunto di Bazoli

Il vecchio avvocato della Brescia cattolica, diventato grande banchiere, ha qualche marcia in più, culturale e politica prima ancora che economica, rispetto ai giovani tecnocrati anglofoni che hanno rimpiazzato Cuccia. Ma se la questione fosse tutta qui, allora sarebbe il racconto di una rivincita personale, per ricreare, alla fine della fiera, un residuo del passato.

La banca di Mefistofele

Che cosa serve, invece, al nuovo capitalismo italiano? E, di conseguenza, chi può fornire lo strumento migliore? Ecco le domande che contano davvero. Se vogliamo tirare qualche buona lezione dalla storia, dobbiamo rileggere proprio il dibattito tra Raffaele Mattioli e Cuccia sulla funzione di Mediobanca. “Le banche –  scriveva nel 1960 il gran capo della Commerciale – sono collocate ai crocicchi dell’economia, ma non come briganti in agguato, bensì come vigili che regolano il traffico”. E aggiungeva, criticando la tendenza a trasformare i prestiti in assistenza o ciambelle di salvataggio: “Di fronte alla moltitudine degli operatori economici, la banca è un po’ come Mefistofele nella cantina di Auerbach: Libera scelta per tutti. Sciampagna, Tokai, Borgogna, Reno…” In sostanza, l’obiettivo non è fornire credito agevolato, ma aiutare le imprese a pensare in grande, a compiere salti di qualità e dimensione, insegnando loro a nuotare nel mare procelloso del mercato finanziario.

Le casse e la Cassa

Oggi che gli steccati si sono abbassati, il capitale è abbondante come il vino di Auerbach e in più scorre alla velocità della luce, la crisi ripropone l’esigenza di nuovi vigili ai crocicchi. I modelli sono molti e molto diversi. Non esiste una banca che accompagni per mano e sostenga la crescita delle nuove imprese italiane. Nessuna è forte a sufficienza per proporsi come “primo motore immobile” e nello stesso tempo mancano strumenti alternativi, a cominciare dai sempre citati fondi pensione. Così, il Fondo strategico italiano presso la Cassa depositi e prestiti, ricca di buoni postali, viene spinto a prendersi sulle spalle gruppi in difficoltà, contro il suo stesso statuto. E si evoca lo spettro dell’Iri, magari nella versione originaria di Mattioli e Alberto Beneduce.

Morale

La confusione è grande sotto il cielo e la situazione non è affatto eccellente. Stenta a decollare una seria riflessione mentre si resta con il gusto amaro di certi salvataggi degli amici (come Romain Zaleski) o di mezzucci da dozzina tipo i foglietti per la buonuscita ai Ligresti. Pizzini sulfurei ispirati, questi sì, dal faustiano Mefistofele.

Stefano Cingolani 

(la versione estesa dell’analisi sarà pubblicata sul prossimo numero della rivista Formiche)

Mefistofele fra Bazoli e Bassanini. Caccia aperta alla nuova Mediobanca

Un coro, anzi un sospiro di sollievo: tutti adesso fanno a gara nel lodare la fine dei salotti buoni. Sarà poi vero? E che conseguenze avrà? Il capitalismo italiano potrà tenersi in piedi senza protetti né protettori? La tela di Cuccia La matassa si scioglie perché si dissolve la materia con la quale era intrecciata: le grandi famiglie alla cui…

Prestiti: gli italiani sono più ottimisti sui tempi di rimborso

I dati più recenti indicano come i consumatori ritengano possibile la restituzione dei prestiti richiesti in tempi più rapidi rispetto a pochi mesi fa. I prestiti sono prodotti bancari assai richiesti ed amati dai consumatori in quanto consentono di ottenere la liquidità necessaria per far fronte ad un elevato numero di variabili. Al fine di orientarci tra tutte le offerte…

Legge di stabilità, ecco la bozza riservata

Spulciamo una delle ultime bozze della Legge di stabilità (documento allegato) che domani sarà approvata dal Consiglio dei ministri. Piluccando si trovano queste curiosità e novità: Aiuti all'editoria E' istituito un fondo straordinario con dotazione di 50 milioni di euro per il 2014, 40 milioni di euro per il 2015 e 30 milioni di euro per il 2016 destinato sia…

Ecco il tunnel del terrore tra Israele e la striscia di Gaza

Israele lo ha soprannominato il "tunnel del terrore". Eccola la galleria sotterranea lunga quasi due chilometri che, a venti metri di profondità, attraversava la frontiera tra Israele e la striscia di Gaza. Il tunnel è stato scoperto fortuitamente dall'esercito israeliano vicino al kibbutz di Ein Hashloha. Le autorità hanno subito provveduto alla chiusura della galleria.Ma prima, l'emittente israeliana Channel 10,…

Letta affoga nella legge di stabilità

Se i contenuti della legge di stabilità sono ancora abbastanza indefiniti a poche ore dalla presentazione del disegno di legge non dipende tanto da un maggior livello di riservatezza di Letta e dei suoi ministri, quanto piuttosto dal fatto che il governo non sa ancora dove mettere le mani per far quadrare le promesse con le coperture finanziarie. Per fortuna…

La Costituzione dal CLN alle larghe intese

La manifestazione che si è svolta a Roma all'insegna dello slogan “Giù le mani dalla Costituzione”, ha costituito oggetto di vari interventi anche giornalistici, ma sembra che fino ad ora sia mancata una sufficiente analisi storica e giuridica capace di superare le tentazioni dell'ideologia. Vi è stato purtroppo un intreccio pericoloso tra la teoria costituzionale, intesa in senso stretto, e…

TEDxTrastevere incontra l'acqua

L’acqua e la sua forza generatrice possono rappresentare la base di idee innovative per il rilancio del Paese. Storie personali e progetti che verranno raccontati mercoledì 16 Ottobre a Roma durante l'evento TEDxTrastevere (Ex Mercato Ebraico del Pesce alle ore 16). Venti protagonisti provenienti da diversi paesi in giro per il mondo attraverso i propri interventi guideranno il pubblico alla scoperta…

Solare, eolico e bioenergie, il podio dell'Italia green

In un decennio circa l'Italia ha raddoppiato la quota di copertura del consumo totale di energia prodotta con fonti rinnovabili. Con l'obiettivo del 17% previsto al 2020 ormai a portata di mano, così come sta avvenendo anche in altri Paesi europei. A dirlo sono gli analisti della Monte dei Paschi di Siena che in un report si concentrano sul modello…

L'orizzonte cieco di Matteo Renzi

Definire "clamoroso autogol", come enfatizza Matteo Renzi, l’invito di Napolitano, raccolto da Letta, rivolto al parlamento per utilizzare, dopo quasi cinque lustri, un provvedimento di clemenza generale che decongestioni le infernali carceri italiane, ripristini un minimo di legalità in Italia (cioè il contrario del giustizialismo) e concorra a tentare di dare respiro a quella pacificazione nazionale senza della quale neppure…

Europa, dalla Finlandia con furore: riscrivere Maastricht, please

"Prima o poi, il Trattato di Maastricht va riscritto da capo a fondo".  Lo ha detto, rispondendo ad una domanda, il primo ministro finlandese, Jyrki Katainen, al termine di un incontro ad inviti organizzato dall’Istituto Affari Internazionali sul tema How to Build a Fair and Thriving Europe (Come costruire un’Europa equa ed in sviluppo). Passeggiata romana Katainen ha trascorso in visita ufficiale…

×

Iscriviti alla newsletter