Skip to main content

Lo shutdown, che è scattato all’inizio di ottobre con la chiusura di settori importanti della pubblica amministrazione, è la più evidente dimostrazione della patologica crisi sistemica dell’economia e della finanza degli Stati Uniti. Il governo di Washington guidato da Barack Obama è senza soldi in quanto ha utilizzato tutte le disponibilità di bilancio approvate dal Congresso.

Per continuare con l’attuale ritmo di spesa previsto, dovrebbe sfondare il tetto del debito pubblico prestabilito. Come è noto, ogni anno e da tempo, si ripete lo sfondamento del limite massimo del debito, un’operazione che richiede però l’approvazione del potere legislativo. Nel frattempo oltre 800 mila dipendenti federali che lavorano in alcuni settori amministrativi, nella gestione del territorio e dei parchi e perfino nel settore spaziale e dell’intelligence sono da giorni a casa e senza stipendio.

Naturalmente la sospensione dal lavoro di centinaia di migliaia di impiegati comporta una perdita di reddito pari a circa 200 milioni di dollari al giorno che inevitabilmente genera una riduzione dei consumi mettendo in crisi anche settori del commercio.

Il blocco da parte dell’amministrazione pubblica dei pagamenti colpisce anche le imprese appaltatrici di opere e servizi pubblici e i relativi fornitori. Certi effetti sociali cominciano a farsi sentire pesantemente. Per esempio, è bloccato il programma di aiuti alimentari previsto per ben 9 milioni di mamme e bambini bisognosi. Questa situazione mette oggettivamente in discussione anche la scelta più qualificante dell’Amministrazione Obama che è la riforma sanitaria aperta a tutti i cittadini.

Lo shutdown fa giustizia dell’ottimismo diffuso sulla presunta ripresa economica americana tanto sbandierata nei mesi passati, anche per quanto riguarda la nuova occupazione. Infatti secondo uno studio Gallup, dal novembre 2012 a settembre 2013 negli Usa l’occupazione dipendente a tempo pieno è passata dal 46,1% al 43,5%.

Sono cresciute, quindi, soltanto le varie forme di sottoccupazione e di lavoro precario. Adesso la data cruciale è il 17 di ottobre quando lo sfondamento del tetto del debito diventerà inevitabile altrimenti la disponibilità giornaliera di risorse utilizzabili passerà da 60 a 30 miliardi di dollari. Se ciò accadesse gli Usa non sarebbero più capaci di onorare gli interessi sul loro debito pubblico. Sarebbe il default, la bancarotta degli Stati Uniti, che si accompagnerebbe ad un collasso del dollaro, ad una grave crisi occupazionale e ad una impennata dei tassi di interesse con riverberi globali.

I Treasury bond sono considerati come l’ultimo e più sicuro rifugio finanziario da parte dei risparmiatori americani e degli investitori internazionali. Il Tesoro americano ammonisce perciò che il default provocherebbe una crisi finanziaria peggiore di quella del settembre 2008. Il fatto che la borsa di Wall Street non abbia risentito molto degli effetti dello shutdown dimostra la diffusa convinzione che presto il governo e il Congresso raggiungeranno l’intesa su un significativo sfondamento del tetto del debito pubblico. Attualmente esso è di 16,7 trilioni di dollari.

In soli tre anni è aumentato di quasi 3,5 trilioni! Si sottolinea che ben 5,1 trilioni di tale debito sono detenuti da fondi sovrani e da altre entità finanziarie non americane. La Cina ne possiede 1,315 trilioni di dollari ed il Giappone 1,111 trilioni.

Lo scontro politico negli Usa è quindi tutto giocato sul ricatto: o bancarotta o aumento del debito pubblico. È doveroso sottolineare che non siamo di fronte ad una politica keynesiana da parte di Washington che giustificherebbe la crescita del debito pubblico e il contestuale aumento degli investimenti per uscire dalla recessione. Purtroppo non è così.

La gran parte del debito pubblico è servita per le operazioni di salvataggio e di sostegno del sistema bancario. Altrimenti come si spiega che, mentre lo Stato chiude e rischia il default, le grandi banche americane festeggiano per i loro più alti profitti della storia?

Mario Lettieri e Paolo Raimondi

*Sottosegretario all’Economia del governo Prodi **Economista

 

Shutdown Usa, gli effetti e un ricatto

Lo shutdown, che è scattato all'inizio di ottobre con la chiusura di settori importanti della pubblica amministrazione, è la più evidente dimostrazione della patologica crisi sistemica dell'economia e della finanza degli Stati Uniti. Il governo di Washington guidato da Barack Obama è senza soldi in quanto ha utilizzato tutte le disponibilità di bilancio approvate dal Congresso. Per continuare con l'attuale…

Perché tra Poste e Alitalia ci può essere un po' di feeling

Riceviamo e pubblichiamo Caro direttore, Si è molto ironizzato - e giustamente - sulle fantomatiche sinergie industriali tra Alitalia e Poste Italiane. Nel comunicato del governo si fa riferimento alla Mistral, la piccola compagnia aerea fondata da Bud Spencer e ora posseduta dall'azienda di Massimo Sarmi, o ci si è richiamato a altri esempi europei. In particolare lo sguardo era…

Rc auto e ramo vita, la classifica delle regioni più o meno assicurate

L'ufficio studi della Fisac Cgil mette nel mirino le assicurazioni italiane prima e durante la crisi, nel periodo 2007-2012. Il rapporto, in particolare, studia la distribuzione dei premi assicurativi sul territorio italiano. E giunge alla conclusione che ci si tende ad assicurare soprattutto nell'Italia settentrionale e sempre di più nel ramo Vita piuttosto che nel Danni. "Questo sbilanciamento sul lato…

Cercansi disperatamente leadership autorevoli (non solo in Italia...)

L’edizione 2013 di Nomos & Khaos non contiene una lunga serie di raccomandazioni al decisore politico. Ha il più modesto obiettivo di stimolare un dibattito sulla natura e la gravità dei problemi sul tappeto, rispetto ai quali non si profila alcuna soluzione semplice o immediata. La recessione inizia a mordere pure nei Brics Mentre prosegue la competizione geopolitica che ha per posta in palio la…

Obama in bolletta e le bollette di Letta. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. USA, -3 AL DEFAULT Al Senato è ancora impasse, e mancano tre giorni al possibile default (Politico). Cosa succederebbe? (Bbc). Cresce la pressione internazionale sugli Stati Uniti: molti temono un effetto peggiore di quello…

Renzi ha rottamato Matteo

La Pira invocato, don Tonino Bello evocato e la Rottamazione è bell'e rottamata. Diamo il benvenuto al nuovo corso di Matteo Renzi. L'inizio della campagna per le primarie a Bari segna una nuova tappa per l'Houdini del Pd. Addio a Renzi critico con la Triplice, beffardo contro D'Alema e i dalemoni, e affossatore dei tic tipici della sinistra d'antan. Evidentemente…

L'Italia e la debolezza delle Nazioni Unite

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali A partire dalla disintegrazione dell’Unione Sovietica nel dicembre 1991, gli equilibri di potenza a livello globale avevano evidentemente, e necessariamente, registrato una radicale modifica. Il passaggio da un assetto bipolare (contestato debolmente e spesso velleitariamente dal Movimento dei non allineati, da Nasser a Nehru passando per Tito) ad un assetto sostanzialmente unipolare si attuava…

Italia Futura, perché Nicola Rossi pensa di divorziare da Montezemolo

I no comment si sprecano tra i diretti interessati. Eppure, dopo i rumors riportati da Formiche.net, si rafforzano le voci e le indiscrezioni che accreditano una possibile uscita del presidente di Italia Futura, Nicola Rossi, dal pensatoio fondato da Luca Cordero di Montezemolo. Secondo le indiscrezioni raccolte in ambienti montezemoliani, l’economista ed ex senatore del gruppo misto, Rossi, a un…

Le troppe omissioni di Matteo Renzi

Parte da Bari la cavalcata di Matteo Renzi alla segreteria del Partito Democratico. Il lessico del rottamatore è quello che tutti conoscono: spiegazioni per punti, metafore, citazioni di scrittori e uomini di fede, esercizi di immaginazione. Il topos è classico come quello usato nel corso delle ultime primarie: si parte con l’attacco alla dirigenza del partito e la critica serrata…

Ecco i primi effetti della rivoluzione energetica degli Usa

La produzione di petrolio degli Stati Uniti in un anno è salita di 0,8 milioni di barili al giorno, balzo pari all’intera produzione del Regno Unito, che mai si era verificato in passato e che segue quello simile, in corso da quattro anni, ottenuto per la produzione di gas, che ha permesso all’America di tornare ad esserne il primo produttore al mondo davanti alla…

×

Iscriviti alla newsletter