Skip to main content

Alla fine tanto tuonò che piovve. Ma più che un temporale, sembra una pioggerellina.

La letterina di Nicola Rossi pubblicata sul sito di Italia Futura dice e non dice.

Dice ad esempio che la missione che il presidente di Italia Futura si era data è stata compiuta, visto che l’associazione fondata da Luca Cordero di Montezemolo è stata rilanciata dopo le elezioni e il risultato di Scelta Civica, sostenuta da Italia Futura.

E dice che l’economista liberista ha ripreso, a tempo pieno, le sue usuali attività dopo la parentesi parlamentare e che quindi gli “impedisce di andare oltre”.

La lettera, dunque, dice e soprattutto non dice.

Non dice per esempio se c’era oppure no una divergenza strategica e tattica.

Il nodo Monti e Scelta Civica

Dall’interno di Italia Futura filtrano diverse interpretazioni. Quella più accrediatata, e non si sa se è quella più verosimile, è la seguente: Montezemolo al momento non vuole far schierare troppo il pensatoio con connotazioni troppo politiche e non vuole (su suggerimento, pare, del viceministro allo Sviluppo, Carlo Calenda) che Italia Futura si discosti troppo da Scelta Civica; a differenza di Rossi che giudica quella di Mario Monti un’esperienza non troppo esaltante e dall’incerto futuro.

Montezemolo popolare o liberale?

Inoltre, mentre l’economista liberista ed ex senatore del gruppo misto puntava a connotare il movimento montezemoliano in senso ultra liberale, Montezemolo preferisce al momento non dare un’impostazione netta, senza scegliere prima delle elezioni europee fra opzione popolare o liberale. Questo perché – si sottolinea in ambienti montezemoliani – il presidente della Ferrari ed ex presidente della Confindustria non vuole smarcarsi troppo dalle scelte di Scelta Civica e di Monti, magari in attesa di una riaggregazione nel centrodestra.

Addio Montezemolo e Italia Futura. Firmato: Nicola Rossi

Alla fine tanto tuonò che piovve. Ma più che un temporale, sembra una pioggerellina. La letterina di Nicola Rossi pubblicata sul sito di Italia Futura dice e non dice. Dice ad esempio che la missione che il presidente di Italia Futura si era data è stata compiuta, visto che l’associazione fondata da Luca Cordero di Montezemolo è stata rilanciata dopo…

Priebke, il 16 ottobre del 1943 e la vergogna indelebile

La morte, le polemiche sui funerali e la sepoltura di Erich Priebke hanno riaperto la ferita nella comunità ebraica della Capitale a pochi giorni da quello che è passato alla storia come il sabato nero di Roma, uno degli atti più gravi dell’Italia fascista. Sono passati settant’anni da quel 16 ottobre del 1943 che vide 1259 ebrei rastrellati e 1023 deportati, di…

"Lia", il progetto editoriale italiano che sbarca in Europa

Anche se il mercato editoriale italiano non naviga in ottime acque arriva una buona notizia dalla Buchmesse di Francoforte legata al progetto Lia - Libri italiani accessibili, che potrebbe diventare lo standard per i libri per non vedenti in Europa. Piero Attanasio, responsabile dei progetti di Ricerca e Sviluppo e delle relazioni internazionali dell'Associazione italiana degli editori. "Nella gran parte…

Ecco perché Parolin non sarà il vice Papa (come Bertone con Ratzinger)

Da domani, la Santa Sede avrà un nuovo segretario di Stato. A un mese e mezzo dall'annuncio, Tarcisio Bertone lascerà l'incarico che ricopriva dal settembre 2006, quando fu chiamato a sostituire Angelo Sodano. Dal Venezuela arriva Pietro Parolin, nunzio e tra i più apprezzati esponenti della diplomazia vaticana. Sul suo nome i pareri sono unanimi: è l'uomo giusto al posto…

Corno d’Africa, strategie e prospettive dei terroristi di Al Shabaab

Pubblichiamo un'analisi introduttiva a un seminario su politica e sicurezza nel Corno d’Africa che si terrà il prossimo 15 e 16 ottobre, a Roma. L'evento è organizzato dall’Institute for Global Studies diretto da Nicola Pedde. Media Partner dell’evento: Formiche, La Civiltà Cattolica e Meridiano 42. Il clamore sollevato dall’azione a Nairobi da un commando identificatosi come parte dell’al Shabaab, impone…

I travet pubblici italiani pagano il conto del 2013

Pochi giorni dopo la pubblicazione dei conti nazionali per il 2012, l’Istat ha rilasciato il conto economico trimestrale delle amministrazioni pubbliche, che ci consente di fare un piccolo passo avanti nella nostra analisi della contabilità pubblica. La prima notizia che salta all'occhio è che nel secondo trimestre 2013 tale l'avanzo primario è risultato positivo per una quota pari al 4,7%…

Il travaglio di Grillo col Fatto Quotidiano

Una liason durata giusto il tempo di sette mesi di vita parlamentare, per dirsi (già?) addio. “Possente campagna sul Fatto Quotidiano, che ha sostituito l’Unità come organo del PD (menoelle, ndr), ricca di battute e insulti contro Beppe Grillo (nuovo leghista...) e parte della rete M5S che non si prostra alle gonnelle piddine e all’ipocrisia del momento sul tema immigrazione”.…

Grecia, ecco i costi per l'Italia e i ricavi per Francia e Germania

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, un'analisi di Guido Salerno Aletta uscita sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Arcana creditorum. Stanno filtrando in questi giorni, un po’ alla volta, le minutes delle riunioni del Fondo monetario internazionale impegnato nella valutazione degli aiuti alla Grecia. Era tanto tempo fa, parliamo della primavera del 2010, ma i conti continuiamo a pagarli.…

Chi sono i favoriti per il Premio Nobel per l'Economia 2013

Chi vincerà quest'anno l'atteso premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel che verrà assegnato oggi? Come al solito fare previsioni può risultare un esercizio difficile, ma il Wall Street Journal ha provato a restringere la cerchia dei papabili, concentrandosi su nomi noti e astri nascenti dell'economia mondiale. CRISI FINANZIARIA Se il premio andasse…

Alitalia, le falle della pretenziosa Air France

Dieci giorni per versare 75 milioni. Air France (e non solo) è attesa da una scadenza precisa sul caso Alitalia. A partire da domani dovrà dare il nulla osta, in attesa del doppio appuntamento di oggi (cda e assemblea dei soci Alitalia), all'eventuale operazione di salvataggio della compagnia di bandiera italiana a cui il governo ha inteso aprire le porte al…

×

Iscriviti alla newsletter