Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Marino Longoni apparsa su Italia Oggi.

Nella torre eburnea del ministero dell’economia non si devono essere accorti che oggi è il 28 novembre. Mancano solo due giorni alla scadenza del 30 novembre, termine ultimo per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi. Imprese, lavoratori autonomi, contribuenti, non sanno ancora quanto devono versare. Solo ieri sera il consiglio dei ministri ha approvato il testo del decreto legge che prevede la maggiorazione delle aliquote degli acconti per recuperare gettito che serve per esentare i contribuenti dal versamento della seconda rata dell’Imu prima casa. Ma il testo del decreto legge non è ancora disponibile, anzi, il ministro dell’economia, Fabrizio Saccomanni, alla fine del consiglio dei ministri, nella conferenza stampa di presentazione del provvedimento, ha avuto il coraggio di affermare che «i dettagli del decreto sono in fase di finalizzazione». Fate pure con comodo.

CHI PAGA

Mancano due settimane per il versamento della seconda rata Imu. E nessuno sa chi dovrà pagare e chi no. Letta aveva promesso che entro il 15 ottobre avrebbe trovato la copertura per esentare i proprietari della prima casa: siamo al 28 novembre e, a quanto pare, i 2 miliardi non si trovano. Invece, se si tratta di recuperare i 50 miliardi per il fondo salva-stati, i soldi ci sono. I comuni sono in difficoltà per far quadrare i conti. Hanno ancora poche ore per approvare i bilanci preventivi (si, preventivi) di quest’anno (2013). Entro i primi giorni di dicembre dovranno deliberare le nuove aliquote, detrazioni, agevolazioni (per il 2013). I contribuenti avranno una settimana di tempo per fare i calcoli e i versamenti.

E CHI EVADE

Costringere milioni di imprese, lavoratori autonomi, cittadini, a tortuose gimcane, notti insonni, code, per poter pagare le imposte, è sintomo di una sciatteria e di una confusione mentale che, in un’azienda privata, avrebbe portato all’immediato licenziamento dei responsabili. Il ministro dell’economia e i suoi superpagati burocrati, che hanno di recente finanziato una campagna pubblicitaria contro l’evasione, evadono dai loro compiti più specifici, rendendo impossibile o estremamente complesso per i cittadini l’adempimento di un dovere. Se l’evasore può avere qualche scusante, come la mancanza di liquidità o la difficoltà a interpretare la norma fiscale, loro no.

Il commento su Italia Oggi

Tutte le sottili evasioni di Saccomanni

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Marino Longoni apparsa su Italia Oggi. Nella torre eburnea del ministero dell'economia non si devono essere accorti che oggi è il 28 novembre. Mancano solo due giorni alla scadenza del 30 novembre, termine ultimo per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi. Imprese, lavoratori autonomi, contribuenti, non sanno ancora…

Pascale e Santanchè estasiate da Berlusconi. Le foto di Pizzi

Nel giorno più buio della storia politica di Silvio Berlusconi, quello della sua decadenza da senatore, sono state soprattutto le sue donne a stargli accanto. Sia a Palazzo Madama dove molte senatrici di Forza Italia hanno scelto di vestirsi di nero, a lutto per la fine della democrazia in Italia. Sia in via del Plebiscito dove soprattutto su due si sono…

Il berlusconismo morirà di Alzheimer. Parla lo storico Orsina

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli allo storico ed editorialista Giovanni Orsina apparsa sul quotidiano Italia Oggi. Giovanni Orsina, romano, classe 1967, storico alla Luiss di Roma dove è anche direttore della School of government, è certamente lo studioso che, per ammissione di tutti, ha descritto Il berlusconismo nella storia d'Italia, che è anche il…

Berlusconi e Legge di Stabilità, due misfatti in un giorno solo

Ed ora che succede dopo il misfatto? Non mi riferisco all’ipocrita giornata vissuta ieri a Palazzo Madama, dove un’assemblea di nominati ha votato decadenza di Silvio Berlusconi. Tutto si è svolto come ampiamente previsto dal Cavaliere, non c’era assolutamente nessuna possibilità che l’acclarata stupida miopia dei suoi avversari – meglio sarebbe chiamarli nemici (cit.) – sparisse d’incanto e portasse così…

Carcere in vista per Berlusconi?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Esercitarsi su cosa accadrà domani è normalmente sterile se non è volto ad analizzare ciò che sta accadendo nel presente. Proviamo a ragionare. IL FATTO SOSTANZIALE Al di là delle valutazioni politiche che riguardano la nuova maggioranza, il…

Come riportare i giovani ai teatri d’opera

L’inaugurazione della stagione lirica 2013-2014 del Teatro dell’Opera di Roma con Ernani di Giuseppe Verdi (opera che non si rappresenta nella capitale dal 1989) è un evento importante di cui ho commentato altrove gli aspetti più strettamente musicale. Credo, però, sia necessario esaminare anche gli aspetti della drammaturgia non solo perché la sera della prima (27 novembre) c’erano pochissimi giovani…

Prometeia svela i numeri di Finmeccanica

Nell’attuale prolungata fase di recessione economica, la necessità di trovare nuove strategie per il rilancio dell’economia nazionale appare sempre più pressante e urgente. Un’adeguata valorizzazione del sistema produttivo italiano, con i suoi pregi e i suoi limiti, ma soprattutto uno studio attento del sistema stesso come propulsore degli effetti di ricaduta al resto del tessuto economico, servizi in primis, ma…

Che cosa rischia davvero Berlusconi con la decadenza

Incandidabile per i prossimi settatantadue mesi, niente incarichi di governo, con la legge Severino che lo esclude da poltrone di politica attiva: cosa rischia davvero Silvio Berlusconi dopo la decadenza votata ieri dal Senato? Ecco una scheda dettagliata del possibile futuro giudiziario dell’ex Cavaliere. CITTADINO COMUNE In primis il fatto di aver assunto lo status di “cittadino comune”, quindi passibile…

fed yellen Cosa

Perché la Fed non farà la rigorista a breve

Lo storno dell'ultima ora non ha impedito ieri sera al Nasdaq di chiudere sopra 4000 per la prima volta dal 2000. In assenza di altre motivazioni, per giustificare l'azzeramento dei guadagni nell'ultima ora di trading, sono stati indicati ribilanciamenti negli indici. Può darsi, ma avendo notato lo stesso comportamento lunedi, son più propenso a credere ad un attacco di vertigini da…

Il peso della diplomazia sotterranea nei negoziati nucleari tra Usa e Iran

Sta rimbalzando sui media di tutto il mondo il ruolo della covert diplomacy Usa nella risoluzione del negoziato 5+1 con l'Iran. I contatti pare siano iniziati, ove si fossero mai interrotti, da circa quattro anni. Quali lezioni si possono trarre dalla fusione strategica tra intelligence e covert diplomacy negli scenari internazionali o nazionali? RIEQUILIBRIO IN MEDIO ORIENTE Nel caso dei…

×

Iscriviti alla newsletter