Macché protagonista del Mediterraneo. L’Italia non è e non può essere protagonista di alcunché. Avrebbero fatto meglio Alfano e poi Letta, anziché andare a farsi la solita passeggiata con tanto di batti petto davanti alle bare dei morti disperati, a fare una conferenza stampa e dire: “Siamo un paese con una classe politica mediocre e una organizzazione dello Stato enorme,…
Archivi
Mr Google Schmidt a Roma. Immagini e idee
A Roma ieri soffiava aria di cambiamento. A infonderla è arrivato direttamente dal vertice di Google Eric Schmidt che prima ha creato la giusta suspense al Big Tent Made in Italy: La sfida digitale organizzato al Tempio di Adriano per poi intrattenersi in serata all'Hotel Hilton in compagnia dei giovani editori dell'Osservatorio Permanente. Fotografia dell'Italia digitale Al Tempio di Adriano Schmidt ha fornito la sua…
Al Festival dell'Acqua l'augurio del Presidente Grasso
Cari amici, mi dispiace non poter essere presente con voi in occasione dello spettacolo "Per non morire di mafia", ma la decisione di rendere omaggio alle 1910 vittime della tragedia del Vajont, che proprio da un'onda di acqua e fango vennero travolte 50 anni fa, mi rende impossibile essere con voi stasera. In occasione del Festival dell'acqua desidero esprimere il…
Grillo scomunica la sinistra grillina. Il cortocircuito del M5S
Ha scritto l'artista visionario Sergio Lombardo di amare il caos, “ma il caos deve essere puro, deve essere perfettamente matematico, solo se nasce da regole perfette può liberare le interpretazioni che nascono dall’inconscio e può creare nuovi mondi instabili come nei sogni, altrimenti è solo confusione e quindi fa male”. Beppe Grillo, di fatto, sconfessa i suoi che hanno prima presentato…
Meloni, Storace, Menia. Aiuto, mi si sono allargate le destre...
Quante destre ci sono in Italia? All'indomani delle scorse elezioni politiche qualcuno contò addirittura nove, tra sigle, partiti, partitini, movimenti e iniziative più o meno credibili, annoverate nello spazio a droit dell'arco costituzionale. Erano i giorni della novità rappresentata dall'exploit di Beppe Grillo, che aveva partorito un Parlamento tripolarizzato, con tre realtà praticamente appaiate a quota un terzo dei consensi…
Serve una ‘grande strategia’ perché l’Italia ritorni protagonista nel Mediterraneo
Da un punto di vista geografico la Libia è un territorio vasto e arido che si ferma verso oriente (Cirenaica) sul grande estuario del Nilo, il confine egiziano del quadrante di levante, e verso occidente (Tripolitania) sui bordi delle alture che portano alla catena dell’Atlante del quadrante di ponente. Verso Sud, la Libia (Fezzan) si perde nell’infinità dell’area desertica sahariana.…
Modello Italia pronto all'uso: prove tecniche di colonizzazione?
Dal 2003, ogni autunno, si riunisce, nell’isola greca di Rodi, una sessione del World Public Forum- “Dialogue of Civilizations” (http://wpfdc.org/ ), un network di ONG che ricerca, attraverso il dialogo tra le diverse culture e utilizzando accenti metodologici variegati, alcune “visioni alternative del mondo”. Un forum interamente dedicato al pensiero anti-scontro delle civiltà, modello Huntigton. Onestamente: una proposta che…
Lampedusa e clandestinità, la pavidità sale al potere in Parlamento
L’approvazione della legge Severino allo scadere della scorsa legislatura e l’emendamento approvato ieri in Commissione al Senato per l’abrogazione del reato di clandestinità (proposto dai grillini e duramente criticato dal loro guru Grillo) sono legati da un denominatore comune: la pavidità di un Parlamento dove i rappresentanti sono vittime degli umori ambientali che li rende succubi di un populismo a…
La camorrista, il nuovo libro di Francesco Palmieri
Solo coloro che hanno un’anima, e non il moderno animo tapino, possono provare emozione udendo questo canto di cronaca. Dello struggersi che, un istante prima del punto che chiude il racconto, si consuma a mezzo di risucchio dal di dentro e che toglie il respiro. Solo coloro che nella vita sanno vedere intorno i vivi e i morti, e sanno…
Ecco i dati Istat che annunciano la ripresa
Agosto è un mese complicato dal punto di vista statistico, ma il segno negativo della produzione industriale evidenzia comunque una congiuntura ancora debole nel terzo trimestre, leggendo i dati Istat pubblicati oggi. Però non tutto è sfavorevole: le voci che pesano sull’indice sono le produzioni legate a energia e attività estrattiva, ma al contempo i dati relativi alla manifattura costituita…