Skip to main content

L’emergenza maltempo in Sardegna non si ferma. Si contano gli sfollati, ora a 871, secondo il nuovo aggiornamento della Protezione civile, e si cerca di capire come arrivare a una stima dei danni con il commissario Giorgio Cicalò che ha fatto presente che ci vorrà un mese per avere una cifra di quanto è “costato” economicamente il nubifragio, oltre ad avere ufficializzato che sono 60 i comuni colpiti dall’alluvione. Intanto il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando nell’isola ha detto del reperimento di altri 5 milioni per fronteggiare l’emergenza.

LE MISURE A TUTTO CAMPO

Il ministro Orlando, infatti, visitando i luoghi devastati ha parlato delle misure che si metteranno in campo per provare a tornare alla normalità: fondi destinati alla ricostruzione e all’emergenza, analisi dei danni, deroga al Patto di Stabilità, riduzione della burocrazia per mettere ai sindaci delle zone colpite per consentire interventi in tempi brevi.

 I 155 MILIONI E LE RISORSE “NON SPESE”

Orlando ha annunciato di aver recuperato altri 5 milioni di euro per l’emergenza, 155 in tutto: “Ci sono 100 milioni con coperture già individuate – ha detto il ministro – altri 50 derivano da una rimodulazione dei fondi Anas destinati alla ricostruzione o al ripristino delle opere stradali”. Poi un ‘accenno’ di polemica con il governatore della Regione Ugo Cappellacci: “Erano stati stanziati 27 milioni di euro per la Sardegna, che vanno utilizzati rapidamente – ha spiegato Orlando – Dobbiamo capire cosa non ha funzionato nell’utilizzo dei fondi”. Cappellacci ha ribattuto che la mancata spesa dei fondi è dovuta proprio al Patto di Stabilità e alla rigidità della Ragioneria dello Stato.

LA DEROGA AL PATTO DI STABILITA’ E LA BUROCRAZIA

“La deroga si può fare per i comuni colpiti – ha osservato Orlando – e si può fare in particolare utilizzando la flessibilità che sarà prevista in generale per tutti i comuni. E’ però importante che la flessibilità abbia come tema il dissesto idrogeologico”. Come a dire, difesa del suolo quale priorità per gli interventi per ‘sbloccare’ le risorse. Un problema toccato dal ministro riguarda anche la burocrazia: “Ci sono problemi diversi, c’è complessità e contraddittorietà nella filiera istituzionale. Nel collegato Ambiente, alla Legge di Stabilità, c’è la ristrutturazione delle Autorità che hanno il compito di rilasciare autorizzazioni su questo punto”.

BASTA CONDONI SERVE LA PROGRAMMAZIONE

“Sono sempre stato contro la politica dei condoni, l’ho detto in più occasioni. La risposta ai problemi è la programmazione e la pianificazione del territorio, i condoni sono esattamente l’opposto”. Sempre Orlando, questa volta accusa chi ha lasciato ‘stare’ o ha preferito ‘chiudere’ un occhio sull’abusivismo, ricordando come tra i suoi impegni ci sia quello di “uno stanziamento di 10 milioni di euro per abbattere gli edifici abusivi costruiti in area a rischio idrogeologico”. Poi, il capitolo sugli eventi estremi, e i cambiamenti climatici: “Costruire 15 anni fa era un conto, mentre costruire oggi è un altro. I cambiamenti climatici ci sono stati. Le tombature dei canali, la deviazione dei fiumi che magari avevano un senso 15 anni fa quando non era conclamato il fenomeno della violenza della pioggia, oggi non è più pensabile”.

I DANNI DEL MALTEMPO 

Ci vorrà un mese per avere una stima dei danni della tragica alluvione. I comuni interessati – quelli che hanno ricevuto le schede per il censimento – sono 60 (salvo nuove verifiche): 11 in provincia di Olbia-Tempio, 16 in provincia di Nuoro, 10 in provincia di Oristano, 8 in provincia di Cagliari, 8 in provincia di Medio Campidano, 7 in provincia di Ogliastra. Alle devastazioni dei comuni bisognerà poi aggiungere i danni provocati dal maltempo a beni dello Stato, delle province e della Regione.

Sardegna, ecco come (forse) si ritornerà alla normalità

L’emergenza maltempo in Sardegna non si ferma. Si contano gli sfollati, ora a 871, secondo il nuovo aggiornamento della Protezione civile, e si cerca di capire come arrivare a una stima dei danni con il commissario Giorgio Cicalò che ha fatto presente che ci vorrà un mese per avere una cifra di quanto è "costato" economicamente il nubifragio, oltre ad…

camaldoli

Quando il Parlamento ascolta gli studenti

A chi legge sembrerà strano. Ma ho due notizie che lasceranno sconvolti i molti: -il Parlamento chiede l'opinione degli attori sociali (nel caso di specie gli studenti); -il Parlamento ascolta e rende quelle istanze legge. Già vedo gli scettici che cercano di sbirciare la fine della lettera per individuare quale partito si voglia sponsorizzare. Ma è inutile cercare. Vi racconto…

Iran, effetti economici e geopolitici dell'accordo nucleare

È ancora un accordo preliminare, ma gli effetti dell'intesa raggiunta tra l'Iran e i Paesi del 5+1 sul programma nucleare della Repubblica Islamica si sono immediatamente riverberati sia sul piano economico sia geopolitico. E non poteva essere altrimenti visto il peso che Tehran riveste negli equilibri della regione. L'EFFETTO SUI TITOLI Le prime conseguenze sono arrivate sul mercato dei titoli.…

Sono sempre i miglioristi (che non se ne vanno)

"Ho visto le migliori menti della mia generazione distrutte da..." lunghissime assemblee in cui i relatori erano più numerosi degli spettatori, indette con cadenza trimestrale, quando andava bene, molto bene - c'era chi proponeva quelle mensili e chi partecipava, fosse pure da solo, a quelle settimanali - "...strascicarsi per strade..." vuote al tramonto, dopo una giornata trascorsa in cerca di…

Corriere della Sera, che cosa penso del meridionalismo di Stella&Rizzo

Il nuovo libro di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella dal titolo “Se muore il Sud” merita di essere letto e approfondito con grande rigore scientifico per l’intento che lo ispira, volto ad attirare l’attenzione dell’opinione pubblica nazionale sulle difficili condizioni del Mezzogiorno, al fine di riproporre politiche nazionali di intervento per il suo rilancio. Politiche - dicono gli autori…

Un patto nel segno di Guarino

Con oltre il 50% degli elettori che si astengono dal voto e il 25% dei votanti che si affidano alle intemerate del comico genovese è evidente la rottura che si è creata tra il Paese reale e le istituzioni. La fine del ventennio della seconda repubblica sta assumendo toni esasperati, espressione della crisi che vivono le principali forze politiche che…

Si dice Grecia, si legge tagli

Come ovviare a un miliardo e mezzo di mancate entrate senza le quali la Grecia non otterrà l'ulteriore tranche di aiuti finanziari dalla troika? Quando mancano poche ore all'ultimo report dell'anno redatto dai creditori internazionali sullo stato di salute del “malato d'Europa”, dal caponegoziatore, Poul Thomsen, ecco la proposta del “metodo Ika”, dal nome del servizio sanitario nazionale ellenico: ovvero…

Renzi e Letta, un legame “ottimale”

La nozione di "ottimo", elaborata da Vilfredo Pareto verso la fine dell'Ottocento, definisce una situazione in cui non è possibile migliorare la condizione di un individuo senza peggiorare quella di un altro. Per quanto paradossale possa sembrare, è esattamente la situazione del governo delle larghe intese. Infatti, la condizione di Matteo Renzi può migliorare solo se peggiora quella di Enrico…

L’Imu, Pantalone e le quote di Bankitalia

Mi ero riproposto di non tornare più sulla rivalutazione delle quote di Bankitalia. L’argomento, estremamente tecnico, sembrava fatto apposta per rimanere confinato nelle segrete stanze, lontano dal turbinare dell’opinione pubblica, rimasta in gran parte all’oscuro, e tutto sommato indifferente, nei confronti di un’operazione nata e cresciuta nel ristretto milieu dell’establishment. Ma poi leggo che con tutta probabilità domani il consiglio…

Addio a Monti. Ora Forza Alfano

Giuliano Cazzola, dunque si è dimesso da Scelta Civica? Sì, mi sono dimesso dagli incarichi locali e nazionali ricoperti in Scelta Civica e ovviamente ho lasciato anche il partito. L’ho fatto in amicizia, ribadendo la mia stima a coloro che avevano collaborato con me in questi mesi. Perché ha lasciato Scelta Civica? Io avevo seguito Scelta Civica per la fiducia che riponevo…

×

Iscriviti alla newsletter