Muro di gomma a Palazzo Chigi? A vent'anni dall'entrata in vigore della legge n. 241 del 1990, che disciplina l'accesso agli atti, la Presidenza del Consiglio dei ministri ne rende difficile l'attuazione. Ciò, scrive in un'interrogazione il deputato del gruppo misto Lello Di Gioia, in spregio al principio di trasparenza, intesa come «accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle…
Archivi
L’Italia e le politiche strategiche per il Mediterraneo
Era nell’ottobre 1990 che l’Italia era in prima fila per promuovere due iniziative volte ad avviare un processo di cooperazione politica e regionale, l’una per l’insieme del Mediterraneo e l’altra per il suo quadrante occidentale. I Ministri degli esteri italiano e spagnolo lanciavano un’iniziativa congiunta per il progetto di Conferenza per la sicurezza e la cooperazione nel mediterraneo (CSCM) che…
Napolitano piccona Grillo. Maledizione Colle ha colpito anche Re Giorgio ?
Giorgio Napolitano, dopo essersi pronunciato a favore dell'amnistia e dell'indulto, è stato accusato dal "M5S" di aver esternato pro-Berlusconi. E il Capo dello Stato ha replicato : "I grillini se ne fregano dei problemi della gente !". Re Giorgio II appare sempre più sereno, terzo, gelidamente distaccato dal dibattito, e dalle risse, nel teatrino politico..... Il già silenzioso dirigente del…
L'Imu e la difesa del bidone
L'Imu torna ad essere un argomento di conflitto all'interno della maggioranza. Era inevitabile che succedesse così quando i governi compiono scelte economiche insostenibili soltanto per assecondare rivendicazioni di carattere politico e tenere in piedi l'alleanza che li sostiene. Angelino Alfano e i moderati del Pdl si sono avvalsi dell'impegno formale di abolire l'Imu sulla prima casa allo scopo di far…
L'esercito pachistano dopo Kayani
La conferma che il generale Ashfaq Kayani lascerà la guida dell'esercito pachistano alla fine di novembre apre la corsa per la successione a quello che è considerato l'incarico più importante nel Paese dei puri. L'annuncio dato domenica sembra aver così messo fine alle speculazioni sull'ipotesi che Kayani potesse mantenere ancora la guida dell'esercito, come già successe nel 2010. È arrivato…
Acqua bene comune, non gratuito
Mauro D’Ascenzi, vice presidente di Federutility, lancia un accorato appello dal Festival dell’Acqua, in corso a L’Aquila (dal 6 all’11 ottobre): “Il tema dell’Acqua, quello che impatta con le società umane, non è fatto di principi filosofici ma di tubi che raccolgono l’acqua, di pompe che la sollevano e la distribuiscono, dei cambiamenti climatici in corso, con le bombe d’acqua che…
Quando, dove e come? La storia delle lobby, dal 1876 a ieri
La scorsa settimana ho detto quanto sono importanti le timeline per chi, mosso da passione o per fini professionali, ha bisogno di ricostruire un periodo storico. Qui una classifica delle migliori in circolazioni sul tema lobbying. Aggiungo alla lista un'altra timeline. è diversa dalle altre perché è "ragionata". Ne ho parlato con gli studenti della Bocconi durante la seconda lezione…
Il travaglio di Ingroia su Provenzano
La procura di Caltanissetta ha mosso nei confronti dell'ex pm di Palermo, Antonio Ingroia, l'accusa di "Violazione di segreto istruttorio". Dopo l'interrogatorio del boss Bernardo Provenzano da parte dell'ex pm, il suo legale, l'avvocato Rosalba Di Gregorio, aveva segnalato la fuga di notizie sull'interrogatorio a cui a maggio era stato sottoposto il suo cliente. Motivo per cui era stato presentato l'esposto, firmato dai figli del…
Pensioni, ecco i progetti del governo Letta
No alla rivalutazione per le maxi-pensioni, controriforma incompatibile e i numeri per gli esodati che sfondano quota dieci miliardi. E' il punto sulle pensioni italiane fatto dal ministro del Welfare Enrico Giovannini nel corso di un'audizione in commissione Lavoro alla Camera: un'occasione per spiegare analiticamente le strategie del governo Letta in materia pensionistica, con obiettivi (mancati) e sacrifici (obbligati). Traccia…
Il Sinodo sulla famiglia. Idee e cautele
Al termine dei due giorni di lavori della segreteria del Sinodo, è arrivato l'annuncio tanto atteso: il prossimo Sinodo dei Vescovi si terrà dal 5 al 19 ottobre 2014. Il tema scelto è: "Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione". Sarà il primo Sinodo rinnovato nella forma e nell'organizzazione. Come rivelato qualche giorno fa dal cardinale Oscar Maradiaga, infatti,…