Una domanda, semplice ma che innesca dubbi e interrogativi: chi dimenticò, nella furia di privatizzare le banche, di non trasferire le quote della Banca d'Italia dal pubblico al privato? Nelle settimane in cui l'esecutivo delle larghe intese è al lavoro per stendere materialmente in accordo con la Banca d'Italia un piano di rivalutazione del capitale dell'istituto centrale (per dare un…
Archivi
Grana Padano: quante cose ci dice uno spot
C’è una radio e ci sono i giornali. L’attualità, dunque. Che non dice nulla di buono perché questi tempi, buoni, non sono. La voce narrante ci invita a voltare pagina. Invita noi telespettatori a concentrarci su altro. Sulle cose buone. Veniamo catapultati in un immenso campo verde, verdissimo. E la voce parte elencando le cose buone. L’erba buona che è…
Scelta Civica ha i giorni contati
E' un atto sbagliato, al limite della rottura, aver eletto un capogruppo al Senato contro le indicazioni del vice Presidente Alberto Bombassei, che chiedeva di soprassedere fino a dopo lo svolgimento della Assemblea nazionale. Ma è la risposta sbagliata ad un documento anch'esso sbagliato ed inopportuno come quello votato il 21 ottobre dal Comitato direttivo di Scelta civica ed usato…
Enrico Letta patrimonio della saggia gente italica
Chi dubitava della indifferenza esistente nei rapporti tra la rappresentanza del PD al governo e il partito stesso oggi ha la prova che non c'è comune sentire tra Letta, il partito guidato da Epifani e il governo. Una polemica innescata da Grillo, che si è espresso in modo negativo sul bonus occupazione giovani ha preso di mira il presidente Letta…
Bassolino assolto. Ma non risalga in politica: già bocciato dagli elettori
A volte, ritornano. Dopo l'annuncio del tentativo di risalita alla guida del Carroccio di nonno Bossi ( con il Trota e il cassiere Belsito ?)c'è qualcosa di nuovo, anzi d'antico, nella Campania (in)felix. Comprensibile è la soddisfazione di don Antonio Bassolino per la sua assoluzione al processo sui presunti illeciti nella gestione dei rifiuti. Manifestando, tuttavia, dopo la sentenza, la…
Il Fatto Quotidiano squassato fra Caselli e De Luca
E adesso che succede? Un altro dei beniamini del Fatto Quotidiano, Giancarlo Caselli, procuratore capo di Torino e tra i fondatori di Magistratura democratica (Md), la corrente di sinistra dell’Associazione Nazionale Magistrati, lascia la sua carica in MD. Proprio non gli è andata giù la pubblicazione sull’agenda 2014 di Md di un articolo di Erri De Luca (l'ex responsabile del…
Aerospazio, ecco perché conviene investire
Il paradosso della contemporaneità è rappresentato dal veloce ribaltamento degli assetti che hanno governato gli equilibri mondiali a partire dal dopoguerra. Abbiamo, così, assistito a fenomeni che sono emersi e progressivamente si sono consolidati negli ultimi decenni non solo nei Paesi di tradizionale sviluppo ma hanno invaso anche popolazioni remote, affermandosi in ambito globale. La "nuova era" è stata caratterizzata…
Tze Tze. La mosca di Grillo e Casaleggio sul naso dell'informazione
Che Grillo e Casaleggio sparino a zero sulla stampa e sui giornalisti italiani non fa più notizia. Ma non sarà, commenta qualche malizioso, che a furia di buttare fango, qualche residuo di cattivo giornalismo l'abbiamo portato anche a casa loro? Perché i tentativi a 5 Stelle di salvare l’informazione per mezzo di aggregatori di notizie dal basso somigliano piuttosto, per…
Non mangerò più pasta Barilla
peccato, mi piaceva la pasta barilla, ma ho deciso di non comprarla più. come posso fidarmi di un produttore che, per esigenze commerciali, cambia le proprie idee? non entro nel merito delle opinioni espresse da guido barilla al programma radiofonico la zanzara. semplicemente prendo atto che, dopo le critiche che hanno suscitato, l'azienda ha riconsiderato la sua strategia per timore…
Ecco come Boldrin e Passera possono catturare gli indecisi
Prego drizzare le orecchie, liberali in cerca di autore. C’è pronto un bottino pari al 20% dell’elettorato attivo per chi lo saprà conquistare. Lo rivela in un’intervista a Formiche.net Antonio Valente, direttore di Lorien consulting. Le ultime rilevazioni dell’istituto di statistica indicano la continua crescita, nelle intenzioni di voto, del fronte degli indecisi, oggi al 31%. Ciò in parte è dovuto…