Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

DRAGHI RULEZ Il numero uno della Bce, Mario Draghi, parla di fronte ai tedeschi alla Süddeutsche Zeitung Führungstreffen Wirtschaft 2013. I tedeschi lo accusano di essere nazionalista e di aiutare l’Italia. Lui risponde che la Bce era, è e rimarrà indipendente (discorso completoWsjSole 24 Ore). In realtà anche i tedeschi sono divisi. Da un lato Hans-Werner Sinn attacca Draghi (Ft). Dall’altro Wolfgang Münchau lo difende e vorrebbe una Bce che mette in campo misure davvero non convenzionali (FT). Nel frattempo, il cancelliere tedesco Angela Merkel risponde alle accuse sul surplus commerciale: “Nessuna colpa” (Sole 24 Ore).

FED IS NOT ECB Strada spianata per Janet Yellen alla Federal Reserve dopo il voto della Commissione bancaria del Senato. Ora manca solo un voto, quello del Senato, e poi è fatta (Bloomberg). Intanto il presidente della Fed di St.Louis, James Bullard, spiega che il Quantitative Easing resterà in piedi fino a quando non migliorerà l’occupazione (Reuters). La Yellen infatti ha già trovato un nuovo amico, complice la liquidità esistente: i mercati (Ft). Il problema, però, è un altro: ci sono troppi ballon d’essai che vengono lanciati dalle banche centrali. Il rischio è che gli investitori si stanchino (Linkiesta).

ECONOMIA L’economia della zona euro mostra segni di rallentamento rispetto alle previsioni. È questo quello che dicono i dati Pmi (Purchasing’ managers index) pubblicati ieri (Business Insider). In particolare, in Francia l’indice cala ben oltre le previsioni, segno di malessere economico (Reuters).
In fabbrica Le industrie crescono in America, ma non in Europa e Cina (Reuters).

Dow Jones L’indice azionario statunitense chiude per la prima volta sopra quota 16.000 punti (MarketWatch).

Mercati etici? Papa Francesco attacca ancora la finanza, sottolineando che i mercati non conoscono la parola solidarietà (Repubblica).

Yellen e Draghi, i nuovi padroni dell'Occidente. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DRAGHI RULEZ Il numero uno della Bce, Mario Draghi, parla di fronte ai tedeschi alla Süddeutsche Zeitung Führungstreffen Wirtschaft 2013. I tedeschi lo accusano di essere nazionalista e di aiutare l’Italia. Lui…

Eni, redditometro e Imu, che cosa (non) ha deciso il governo. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALIA, GO PRIVATE! Al via il programma di privatizzazioni del Governo Letta. L’obiettivo è quello di ottenere fra i 10 e i 12 miliardi di euro. In vendita anche il 3% di…

Tutte le sconfitte di Matteo Renzi. Parla Polito

Il caso Cancellieri brucia sulla pelle di Matteo Renzi. Il sindaco si è dovuto rimettere alla linea assolutrice di Enrico Letta ma promette: “Il nuovo Pd non difenderà più casi di questo genere”. Come sarà davvero il nuovo Pd renziano? Quali effetti avrà sul rottamatore, sul governo, sul partito? Formiche.net lo ha chiesto a Antonio Polito, già firma di Repubblica,…

Quanto costa evitare altre Cleopatre

Mentre l’emergenza alluvione in Sardegna approda in Parlamento per la ricostruzione e la ripresa economica delle zone colpite, un disegno di legge presentato al Senato propone l'istituzione di un’assicurazione obbligatoria degli edifici contro i rischi derivanti da calamità naturali, nonché di un fondo per la sicurezza e l’efficienza energetica degli edifici. Secondo i dati dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio…

Eni, Snam e Cdp Reti, i giochi di prestigio di Letta e Saccomanni

Dismissioni di immobili pubblici, privatizzazioni di società a controllo statale. Si va delineando il piano del governo Letta per far cassa, ridurre deficit e debito e limare la presenza dello Stato nell’economia. Obiettivo: incamerare 10-12 miliardi di euro. Oggi il premier Enrico Letta e il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, hanno annunciato numeri e dettagli in più rispetto al piano soltanto…

Una "IdeaStore" di libri e incontri

Abbiamo il tempo rubato alle attività ed ai doveri della scuola, connotato come ozio e svago, altamente disimpegnato, discontinuo e raramente organizzato. C’è stato un tempo per il «welfare aziendale» con biblioteche, asilo, centri sportivi: nella tutela del cittadino alle aziende bisogna tornare a chiedere questo probabilmente. Serve una progettazione e un intervento del settore pubblico anche nell’intercettare i servizi…

Caso Cancellieri, formidabile lezione per Renzi e per le anime belle del Pd

Quella di ieri, mercoledì 20 novembre dell’anno di grazia 2013, è stata una giornata che ha impartito una lezione formidabile al renzismo e alle anime belle del Pd. La realtà effettuale della storia, direbbe Benedetto Croce, si è presa una rivincita definitiva sui romantici teorici del dover essere. I fatti. Il Movimento 5 Stelle propone una mozione di sfiducia individuale…

Paolo Messa a SkyTg24 Pomeriggio su JFK

Venerdì 22 novembre, dalle 16, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite di Paola Saluzzi a SkyTg24 Pomeriggio per parlare dei 50 anni dalla morte di John Fitzgerald Kennedy.

Grecia, buco senza fine: altri tagli a Natale

Che succede se un Paese dell'euroclub dovesse dire basta alle manovre tutte austerità e tagli imposte dalla troika perché consapevole che i propri cittadini non ne hanno più? L'interrogativo campeggia sul Financial Times, a proposito del caso greco, dove i rappresentanti dei creditori internazionali chiedono almeno un miliardo e mezzo di euro, che il governo dovrà reperire in qualche modo.…

×

Iscriviti alla newsletter