Quando il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sulla tragedia di Lampedusa ha chiesto “più impegno da parte di Bruxelles” ha fatto preciso riferimento, anche e soprattutto, a presidi adeguati lungo le coste da cui partono i viaggi di disperazione e di morte. Per questo, ha rimarcato, “non è accettabile che vengano negati a un'istituzione valida creata dalla Commissione Europea -…
Archivi
A Lampedusa si muore anche di retorica
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione di Class Editori il commento del direttore di Italia Oggi Pierluigi Magnaschi. A pochissimi giorni dall'ultima tragedia di immigrati annegati nel Mediterraneo, mentre stavano rincorrendo il loro sogno di una vita migliore, se ne è ripetuta un'altra di dimensioni ancora più grandi. I morti accertati, mentre scrivo queste righe, sono già più di cento. Ma si dice…
Lampedusa, il cuore e la vergogna
Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sull’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. L’orrore e il dolore sono senza fine, e come potrebbero non esserlo di fronte a centinaia di innocenti morti in mare? Ma l’ultima tragedia a Lampedusa, la più grave di tutti i viaggi della disperazione nel Mediterraneo, non è come un…
Arriva la riforma della giustizia?
Proviamo a fare il punto: - Il Fondo Monetario ci ha nuovamente bacchettati sulle riforme mancanti della giustizia; - i Radicali hanno raggiunto il numero minimo di firme necessarie per tenere un referendum sulla giustizia, e i quesiti che hanno passato la soglia delle 500.000 firme riguardano la separazione delle carriere, la responsabilità civile dei magistrati, la carcerazione preventiva; -…
Lampedusa, i numeri di una strage annunciata
La tragedia di ieri a Lampedusa ha portato nuovamente alla ribalta il costante flusso di migranti che ogni giorno cerca di raggiungere le coste italiane ed europee in cerca di un futuro migliore. Tra loro gente povera, ma anche rifugiati politici e di guerra. I numeri del 2011, riportati dal sito economico LaVoce.info, parlano di 571mila rifugiati per la Germania,…
Chi sono i veri nuovi padroni di Telecom
Il balzo al controllo della società spagnola Telefonica in Telco, la holding che detiene il 22,4% di Telecom Italia, continua a far discutere. Ma oltre a concentrarsi sulle dimissioni annunciate del presidente Franco Bernabè, la presentazione di un piano industriale e la polemica politica sulla strategicità della rete e l'italianità del gruppo non tutelata, è il caso di guardare agli…
Paolo Naccarato svela tutti i segreti dell'operazione Alfano (e Schifani...)
“A breve sarà depositata una risoluzione a sostegno del governo Letta sottoscritta da alcuni senatori del Popolo della libertà e del gruppo Grandi autonomie e libertà”. È con queste parole che Paolo Naccarato, parlamentare calabrese eletto nell’alleanza tra Carroccio e movimento 3L di Giulio Tremonti, ha preannunciato nella convulsa giornata di mercoledì la presentazione del testo contenente le 25 adesioni…