Skip to main content

Si giunge oggi alla conclusione parlamentare del governo nato ad aprile, perché è in gioco qualcosa che va oltre il governo stesso: la nascita (o meno) di una cultura di “Grosse Koalition all’italiana”.

Si è infatti discusso fino ad oggi se doveva o no essere presentata una vera e propria mozione di fiducia; si è discusso se le dimissioni dei ministri fossero da considerare definitive o meno; si è lungamente immaginato che potesse esservi una vera e propria scissione del Popolo della Libertà-Forza Italia; non si è nemmeno escluso una sorta di nuovo voto di fiducia ad un governo Letta peraltro non condizionato ad un termine molto breve, perché tenuto in vita per tutti i 18 mesi dei quali aveva parlato il premier all’atto dell’insediamento.

Tutte queste questioni troveranno un esito formale nelle votazioni che si svolgeranno alla Camera e al Senato sulla base delle dichiarazioni del Presidente del Consiglio. Abbiamo assistito al richiamo a Kafka, a Pulcinella, a Pirandello. Solo per ricordare i più illustri richiami di questa molto strana vicenda politico-istituzionale. In fondo sono stati presenti negli ultimi giorni gli elementi kafkiani, quelli pulcinelleschi e quelli pirandelliani, ma probabilmente ve ne è stato uno che in qualche modo li riassume tutti in termini di radicale profondità culturale: la “Grosse Koalition all’italiana”.

Occorre infatti saper guardare alla attuale democrazia tedesca con la consapevolezza che alla sua definizione hanno concorso sia i ricordi positivi della Costituzione di Weimar; sia il ricordo drammatico degli anni hitleriani; sia l’esperienza storica della divisione in due Stati.

Non si tratta dunque di una semplice esperienza giuridico-istituzionale, ma di una ben più profonda vicenda storica, culturale ed istituzionale.

L’Italia infatti, dalla sua nascita ad oggi, ha attraversato almeno tre grandi questioni che non hanno reso percorribile la strada della grande coalizione: la questione romana che aveva radicalizzato lo scontro tra laici e cattolici; il ventennio fascista; la Guerra Fredda che ha a lungo contrapposto l’Unione Sovietica al resto del mondo.

In ciascuna di queste tre fasi c’è stato un elemento che ha impedito l’affermarsi di una cultura disponibile alla grande coalizione: il concetto stesso di libertà che sembra non trovar pace nel rapporto tra laici e cattolici; l’esito fascista e quanto meno tardivo del nazionalismo mussoliniano; il comunismo sovietico fino alla sua conclusione nel 1991.

E in quella che siamo soliti chiamare “Seconda Repubblica” sembra che sia sorto un nuovo elemento di rottura culturale prima ancora che istituzionale: il rapporto tra consenso popolare e potere giudiziario.

Nella concreta esperienza di questa cosiddetta Seconda Repubblica si è infatti via via affermata una sorta di deriva populistica che ha dato vita successivamente all’esperienza di “partiti personali” che si sono basati conseguentemente sull’entità del consenso elettorale, prima ancora che sulla ricerca di una radicale e consistente coesione sociale.

La ricerca del consenso elettorale ha teso a divaricare i soggetti politici, molto più che a renderli disposti ad andare oltre un puro sostegno all’esecutivo, come è avvenuto nel caso del governo in carica.

Quel che avverrà oggi in Parlamento potrà pertanto finire con il rappresentare una specie di “Bad Godesberg all’italiana”.
Si tratterebbe – in questo caso – di un passaggio necessario per andare da riluttanti e minimaliste larghe intese, ad un vero e proprio spirito di grande coalizione.

Oggi non è in gioco solo un governo

Si giunge oggi alla conclusione parlamentare del governo nato ad aprile, perché è in gioco qualcosa che va oltre il governo stesso: la nascita (o meno) di una cultura di "Grosse Koalition all'italiana". Si è infatti discusso fino ad oggi se doveva o no essere presentata una vera e propria mozione di fiducia; si è discusso se le dimissioni dei…

Lo spirito tedesco dell’export italiano

Quando tutto sembra cadere a pezzi è buona prassi igienica volgere lo sguardo verso il buono che ancora c’è nel nostro Paese e che sembra miracolosamente resistere allo sfacelo della nostra vita pubblica. Il fatto che tali riflessioni scaturiscano dall’ultimo staff report del Fmi sull’Italia, per nulla tenero nei nostri confronti, dovrebbe farci riflettere e convincerci di una semplice ed…

Letta frame by frame al Senato. Tutti i video

Le parole del Premier Letta sulla decadenza di Silvio Berlusconi Il governo è nato in parlamento, sostiene Letta, ed è in Parlamento che si deciderà se continuerà a vivere. Il futuro dell'Italia è appeso a un filo...

La seconda fase del fotovoltaico tedesco

La seconda fase del fotovoltaico tedesco (dai premi per l’energia prodotta all’autoconsumo) sta iniziando a decollare. Come si legge in una nota di Ihs, riportata da Solarserver, i proprietari di oltre mille impianti solari hanno ricevuto l’approvazione delle rispettive richieste di sussidi, destinati a installare batterie di accumulo per complessivi 30 MW. C’è molto di più, con 4.800 domande in…

Cosa ha detto Letta al Senato

“Ce la possiamo fare”. Non perde la pacatezza Enrico Letta per il discorso da cui dipende il destino del suo governo. Parole meditate a lungo ma scandite con sicurezza per chiedere al Parlamento “coraggio e fiducia non contro qualcuno ma per l’Italia”. GUARDA LA GALLERY DI UMBERTO PIZZI AL SENATO PER LA FIDUCIA AL GOVERNO LETTA Il premier inizia con…

Cucchiani, Profumo e Geronzi. La classifica delle ricche liquidazioni che consolano i banchieri

A due giorni dal 'blitz' che ha portato alla nomina del nuovo ad di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, i riflettori restano puntati sulle modalità che hanno messo alla porta della Ca' de Sass l'ex presidente di Allianz Enrico Cucchiani e sul suo trattamento per poter maturare la pensione restando ancora qualche mese come direttore generale dell'istituto. E  nel frattempo nelle retrovie,…

Comunione e liberazione dice addio a Berlusconi

Cl e il Cav. ormai distanti: il sodalizio tra il movimento ciellino e Silvio Berlusconi, incrinato da tempo, ha vissuto in questi giorni la definitiva (e irreversibile?) rottura. Il dato maggiormente significativo si ritrova nel fatto che Maurizio Lupi e Mario Mauro, i due ministri più attivi nel fare muro e resistere alle tentazioni oltranziste dei falchi e delle pitonesse di affondare il…

Letta parla, Twitter giudica. I 10 tweet più sfiziosi

Enrico Letta ha parlato al Senato per la fiducia. Ad ascoltarlo Silvio Berlusconi, ai ferri corti con le colombe del Pdl, Angelino Alfano in testa. A dividerli il sostegno al governo di larghe intese. Per l'ex premier e per i falchi l'esperienza governativa è ormai chiusa, per i moderati del centrodestra deve proseguire. Ecco i cinguettii più sfiziosi sul discorso…

Alitalia, Telecom e Finmeccanica, che cosa dovrebbe fare il governo Letta

Grazie all'autorizzazione dell'autore, ripubblichiamo l'analisi del giornalista e senatore del Pd, Massimo Mucchetti, uscito oggi sul quotidiano l'Unità Alitalia al collasso, Telecom Italia a rischio di spoliazione, Finmeccanica e Ansaldo che faticano ad arrivare a un divorzio consensuale, le banche divenute scalabili dalle consorelle estere che hanno avuto uno Stato amico, la Fiat che sta subendo la (comprensibile) resistenza dei…

×

Iscriviti alla newsletter