Skip to main content

Obama-Rowhani, la telefonata del disgelo

Sono passati 34 anni dalla rivoluzione khomeinista e finalmente il disgelo tra i presidenti di Stati Uniti e Iran si fa sempre più evidente. Sono tornati a parlarsi direttamente, i due presidenti, lo ha annunciato lo stesso Obama in conferenza stampa. "Proprio ora - ha detto il presidente ai cronisti - ho parlato al telefono con il presidente Rowhani della…

Un bilancio della 194

Poco più di 35 anni fa, il 22 maggio 1978, è stata approvata dal Parlamento italiano la legge che ha depenalizzato l’aborto nel nostro Paese, n. 194/1978, d’allora ipocritamente definito “interruzione volontaria di gravidanza” (ipocritamente perché l’IVG non “interrompe” ma “termina” volontariamente una vita nel grembo materno). La legge 194 ha consentito finora 5 milioni e mezzo di “aborti di…

sanità

Il prezzo della vita umana nelle considerazioni di politica sanitaria

Mentre il Parlamento e il Governo Italiano dibattevano sull’opportunità di finanziare una terapia non solo inutile ma dannosa, priva di ogni base scientifica documentata, una via di mezzo tra la stregoneria e la truffa, in Gran Bretagna considerazioni puramente economiche hanno impedito di introdurre nel programma sanitario il vaccino contro una forma di infezione da meningococco. Come ci ricorda John…

Guido Barilla si scusa

Le polemiche che si sono accese sopo le frasi sulle famiglie gay pronunciate da Guido Barilla hanno portato il presidente della società a scusarsi con un video postato sul canale YouTube ufficiale dell'azienda. "Nessuna discriminazione - ha detto il manager - in Barilla abbiamo cura di tutti".

Renzi perde la guerra con i baroncini

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Bonifacio Borruso apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Matteo Renzi rottami quello che vuole ma lo faccia, per cortesia, fuori dalle mura delle università. Un po' come la Celere quando in facoltà si fa a cazzotti fra studenti per motivi politici: ci vuole sempre l'autorizzazione del rettore per entrare…

Aziende e lavoratori sono vittime di un sortilegio globale che vuole deindustrializzare l’Italia

Annichiliti, assistiamo all’inarrestabile stillicidio dell’industria italiana. Non c’è giorno che passi in cui non ci danno notizia del solito cliché: azienda manifatturiera che chiude, licenzia gli operai e si trasferisce in un paese low cost, con tutti gli strascichi del caso.  Qualcuno l’ha fatto anche di notte in fretta e furia per evitare i picchetti sindacali. Uno schema semplice quanto…

È crisi istituzionale e non vogliamo nascondercelo

Nella politica italiana ha preso il sopravvento una follia senza limiti che esplode in tutta la sua virulenza proprio quando dall’esito delle elezioni tedesche è chiaro di come da questa insana guerra bianca rossa e verde nessuno uscirà vincitore. È precipitata la situazione con la decisione dei parlamentari azzurri di dimettersi poiché si verifica una rottura istituzionale senza precedenti con…

Bondi ha dormito male

La giornata politica di ieri è stata pesante. E deve essere stata particolarmente difficile per Sandro Bondi, uomo abitualmente di carattere e toni miti, sballottato tra falchi, colombe e altre bestie strane, magari troppo a lungo esposto alle invettive della Santanchè, equivalente politico dei bulli che vanno allo stadio non per vedere la partita, ma nella speranza di menare le…

La follia di una crisi di governo

Siamo ancora una volta di fronte a una possibile crisi di governo. La decisione del Pdl di consegnare ai capigruppo di Camera e Senato le dimissioni di tutti i loro parlamentari, da far valere nel momento in cui la Giunta del Senato decida la decadenza di Silvio Berlusconi non lascia molti margini di manovra. In realtà le dimissioni non porterebbero…

×

Iscriviti alla newsletter