Skip to main content

Un italiano su quattro resta del Pdl. Poco importano le grandi manovre in casa del partito berlusconiano, la frattura eclatante sul voto di fiducia a Letta della scorsa settimana, i continui bisticci tra lealisti e filogovernativi, tra Angelino Alfano e Raffaele Fitto. Lo spiega a Formiche.net Nicola Piepoli, presidente dell’omonimo istituto di statistica: “La destra ha sempre la stessa quota di mercato chiunque sia il suo leader e indipendentemente se diventerà o meno Forza Italia: circa il 25% in termini di intenzioni di voti. Numeri invariati da tempo”.

“In caso di divisione si dividerebbe ovviamente anche questa quota, per tale ragione sono pronto a scommettere che non accadrà”, sottoscrive il sondaggista. Anche perché sono gli stessi elettori di riferimento a non volerlo. Nello rilevazione di Datamedia Ricerche per il Tempo, l’86,3% dell’elettorato azzurro non vuole la scissione. Lo studio rileva però opinioni diverse sulla decisione di Alfano di dissentire dalla linea del leader Silvio Berlusconi e di votare la fiducia al governo Letta.  Il 35,4% crede che sia stato un “atto di responsabilità verso il Paese”, il 25% lo reputa frutto della “volontà di conservare le poltrone”, per il 29,7% si è trattato invece di un “tradimento”.

 

I numeri del Pdl dopo il marasma Berlusconi-Alfano-Fitto

Un italiano su quattro resta del Pdl. Poco importano le grandi manovre in casa del partito berlusconiano, la frattura eclatante sul voto di fiducia a Letta della scorsa settimana, i continui bisticci tra lealisti e filogovernativi, tra Angelino Alfano e Raffaele Fitto. Lo spiega a Formiche.net Nicola Piepoli, presidente dell’omonimo istituto di statistica: “La destra ha sempre la stessa quota…

Renzi e Barca, prove di sintonia a Firenze

Solo con le primarie aperte a tutti i cittadini, non solo agli iscritti al partito, il Pd potrà riprendere lo slancio perduto. Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, che ha fatto di questa idea una bandiera, ha infiammato il pubblico alla presentazione del libro "La traversata" di Fabrizio Barca, alla libreria Feltrinelli proprio del capoluogo toscano. Ad animare la serata,…

Roma, Milano e Napoli non piangano ma taglino le spese

Dopo la richiesta di soccorso al Governo del sindaco di Roma, Ignazio Marino, per oltre 850 milioni di euro, adesso anche Milano per bocca di Giuliano Pisapia scopre che deve reperire circa 500 milioni di euro entro fine anno: "un'eredità avvelenata nel bilancio lasciata dalla precedente giunta". Sarà. Ma Roma e Milano, e prima ancora Napoli e Catania, incarnano anche…

Riccardi, Spadaro e Paglia riuniti per il libro su Bergoglio. Le foto di Pizzi

Si intitola "La sorpresa di Papa Francesco" il nuovo libro di Andrea Riccardi presentato a Roma l'8 Ottobre alla Residenza di Ripetta. L'autore - fondatore della comunità di Sant'Egidio, docente universitario all'univesità di Roma Tre e Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione del governo Monti - è stato accompagnato nell'incontro da tre relatori d'eccezione: la regista Liliana Cavani, il…

Verità e amnesie su Forza Alitalia di Berlusconi

Alitalia è ancora una volta sugli scudi: perdite per centinaia di milioni e pochi soldi in cassa, così scarsi da dover ricorrere al credito dell’Eni per fare il pieno ai propri aerei. Basteranno ancora per pochi giorni, poi tutti a terra e si aprirà un ennesimo nuovo capitolo. Al momento, la situazione sembra molto confusa, con fantasiose soluzioni di merger…

Hinna, Marcantoni e Procaccini alla Feltrinelli contro la corruzione. Le foto

E' la corruzione la tassa più iniqua secondo Luciano Hinna e Mauro Marcantoni. Il presidente del Css (Consiglio italiano per le scienze sociali) e il presidente di Iasa (Istituto per l'assistenza alla sviluppo aziendale) sono i coautori del libro "Corruzione, la tassa più iniqua" (Donzelli) che è stato presentato ieri alla Feltrinelli della Galleria Alberto Sordi. All'evento moderato dal fondatore…

L’accesso all’acqua potabile nell'agenda dell'Europa. Parla Toia

Intervista a Patrizia Toia, europarlamentare dal 2004, già Ministro per le Politiche comunitarie e in precedenza assessore presso la regione Lombardia. Tra gli Obiettivi del Millennio (Millennium Development Goals) sul tema dell’acqua si prevede di “dimezzare, entro il 2015 la percentuale di persone prive di accesso sostenibile all'acqua potabile ed ai servizi igienico-sanitari di base". Intanto però metà della popolazione…

Yellen, la keynesiana alla Fed non potrà salvare l'Europa. Parla Piga

L'avvicendamento ai vertici della Federal Reserve, dove dal 31 gennaio prossimo a Ben Bernanke subentrerà la sua vice Janet Yellen, non farà arretrare di un millimetro le politiche monetarie espansive degli Stati Uniti. A crederlo è l'economista Gustavo Piga, direttore scientifico della rivista Formiche e professore ordinario di Economia Politica all'Università di Roma Tor Vergata, che commenta in modo positivo…

Ansaldo Energia, visioni differenti di Finmeccanica e Cdp sui coreani di Doosan?

Siamo proprio sicuri che alla fine Ansaldo Energia finirà nelle mani dei coreani di Doosan? Le cronache hanno lasciato intendere che è quella destinazione finale dell’azienda che Finmeccanica ha deciso di vendere in ossequio al piano industriale che prevede la focalizzazione del gruppo nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza. Ma è proprio così? I primi interrogativi nascono da…

Al Big Tent va in scena il nostro presente

Il digitale non rappresenta più solo il nostro futuro. Oggi al Tempio di Adriano a Roma si parla di presente. Di una realtà, l’economia digitale, che rappresenta oggi il 4,1% del Prodotto interno lordo e che per ogni posto lavoro ad alta innovazione ne genera quasi 5 di indotto. Un settore che da qui al 2020 necessiterà di competenze digitali…

×

Iscriviti alla newsletter