Skip to main content

Da Officina per l’Italia a teatrino della vecchia politica? Il dubbio si sta insinuando tra gli addetti ai lavori che seguono l’evoluzione di Fratelli d’Italia, la formazione guidata dal duo Meloni-Crosetto che pare già un contenitore al cui interno convivono due partiti.

I rumors

Stando alle voci di alcuni presenti ad un vertice ristrettissimo andato in scena due sere fa, pare che l’ex ministro della Gioventù abbia discusso animatamente con Ignazio La Russa in riferimento ad alcuni accordi per le prossime europee, dicendo testualmente: “Tu hai già avuto”. E accompagnando il tutto con un vaffa poco oxfordiano, secondo alcune indiscrezioni. Il nodo del contendere sembra essere nelle pretese che la giovane dirigente ha lasciato intendere a tutti: ovvero che a Fratelli d’Italia spetterebbe di diritto la golden share di ciò che sta prendendo forma alla destra di Forza italia bis, ma senza poi tenere conto dei numeri. “Diritto de che?”, si chiede un ex deputato del Movimento sociale che si fa vanto di non aver mai votato un provvedimento di Meloni quando era ministro.

Conti e tabelline

Secondo il vecchio dirigente missino, Giorgia Meloni starebbe tirando un po’ “troppo la corda”, mettendo da parte chi ha dato un notevole contributo fino ad oggi alla causa di Fratelli d’Italia, come ad esempio Achille Totaro, uno che elettoralmente pesa non poco e così tarpando le ali ad una vera riunificazione a destra. Per dare invece fiato “alla solita cricca dei rampelliani, tutti raduni e croci celtiche” o ad una non meglio precisata pattuglia di giovani consiglieri comunali ex An sparsi nelle regioni, transitati nel Pdl ma che non sono mai riusciti a spiccare il grande salto nella Capitale. Vero, verosimile o inverosimile? Sta di fatto che di musi lunghi due pomeriggi fa in piazza del Parlamento ce n’erano parecchi, con almeno tre capannelli di possibili futuri protagonisti del rassemblement di destra che si chiedevano dove vuol andare a parare Giorgia. E soprattutto con chi, visto che secondo alcuni al di là dello zoccolo duro rappresentato dal deus ex machina romano Rampelli, non si vede dove possa attingere consensi.

Chi sale e chi scende

Chi è dato in rotta di collisione con il progetto è Francesco Storace, leader de La Destra, su tutte le furie per il mancato coinvolgimento nella visione meloniana: non solo non è stato invitato alla festa di Atreju ma pare sia stato intenzionalmente messo da parte con un veto ufficiale. Proprio lui che rivendica la primogenitura del progetto-destra, e che era sul punto ieri di dedicare la prima pagina del suo Giornale d’Italia a una Meloni in versione Merkel. Starebbe invece per spuntare un posto di capolista nel sud con Fratelli d’Italia o del nuovo contenitore che verrà l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, rimasto però orfano del suo tradizionale bacino di voti romani, visto che Piso e Biava sembrano averlo abbandonato, secondo quanto si vocifera in ambienti alemanniani. Ma i mal di pancia maggiori verso il piglio che l’affare sta prendendo li espone sempre un dirigente di via Della Scrofa che fa una previsione: “Se Fratelli d’Italia continueranno così, potrebbero fare la fine dello stesso Storace, passato in poco tempo dal 3%  al misero un per cento di oggi”. Con tanti saluti alle elezioni europee, dove occorre raggiungere la soglia minima del 4%, e soprattutto a quanti non si riconoscono nella nuova Forza Italia bis pur essendo di centrodestra.

Meloni, Storace e Alemanno, tutti i fervori (e i dissidi) nell'Officina della destra

Da Officina per l’Italia a teatrino della vecchia politica? Il dubbio si sta insinuando tra gli addetti ai lavori che seguono l'evoluzione di Fratelli d’Italia, la formazione guidata dal duo Meloni-Crosetto che pare già un contenitore al cui interno convivono due partiti. I rumors Stando alle voci di alcuni presenti ad un vertice ristrettissimo andato in scena due sere fa,…

Papa Francesco e la Chiesa global player e global prayer. L'analisi del cardinale Marx

La Chiesa deve cambiare l’immagine negativa che ha nel mondo. Sono parole ruvide quelle che il cardinale Reinhard Marx (nella foto) ha rilasciato qualche giorno fa al quotidiano tedesco Die Zeit. Parole ancora più significative perché provengono dall’arcivescovo dell’importante diocesi di Monaco e Frisinga (che dal 1977 al 1982 fu la sede di Joseph Ratzinger, prima di essere chiamato da Giovanni Paolo…

Telecom, il destino di Bernabè nella corrida inscenata da Telefonica

Franco Bernabè prima vittima dell'offensiva di Telefonica in Telecom Italia? Il presidente esecutivo del gruppo telefonico medita di rassegnare le dimissioni nel cda di Telecom che si terrà giovedì prossimo. D'altronde la mossa del gruppo spagnolo è stata da lui subita, così come la sua richiesta di aumento di capitale è rimasta lettera morta tra i maggiori soci (italiani e…

Telecom, Alitalia e Finmeccanica, ecco gli errori di politici e capitalisti. Parla lo storico Berta

Le vicende Telecom e Alitalia sono gli ultimi tasselli di un processo di desertificazione industriale che mai come ora registra ritmi tanto rapidi. Il grido d’allarme dell’Unione Europea non poteva essere più impietoso. Per recepire la denuncia proveniente dalle istituzioni comunitarie, il governo si appresta ad allargare alla rete delle telecomunicazioni i poteri speciali dello Stato previsti dalla Golden share per tutelare l’interesse…

Opportunità di cooperazione per la sicurezza e lo sviluppo nel Mediterraneo

Il vecchio Mediterraneo, l’immaginario mare nostrum, costituito da relazioni millenarie tra le sue coste è un’immagine svanita. Al posto delle tradizionali rivalità costiere oggi troviamo degli assi geostrategici e geoeconomici inter-continentali. La profondità del Mediterraneo si estende in Africa sahariana e sub-sahariana, in Asia minore e nel subcontinente eurasiatico fino ad Anversa e ad Amburgo. Le zone costali del Mediterraneo,…

I consulenti dei lobbisti

Potrà sembrare un controsenso. I lobbisti, che sono consulenti per definizione, che assoldano altri consulenti per affiancarli nell'attività. Accade proprio questo. Non tanto le aziende, ma i grandi studi di lobbying, soprattutto all'estero, si fanno affiancare da organismi informali con competenze prevalentemente consultive. Gli Advisory Board. Ovviamente dietro la parola "Advisory" può nascondersi qualsiasi funzione. Certamente non si tratta di…

Dario Franceschini e Paolo Gentiloni

Da Epifani a Renzi, Pd compatto contro Berlusconi

Congresso, pronti via. Di fronte alla “prova di irresponsabilità” del Pdl, il Partito Democratico ritrova la sua inusuale compattezza. E, come per magia, dopo mesi di dissidi sulle regole, è bastata la direzione nazionale di oggi per mettere tutti d’accordo. La fase congressuale entra ora nel vivo con la conferma del calendario: 11 ottobre: termine per la presentazione delle candidature…

I droni in Asia orientale sono un rischio?

La Cina si sta facendo spazio nel mercato internazionale dei droni a uso militare. Il numero degli acquirenti per il Wing Loong, velivolo senza pilota interamente sviluppato e prodotto in Cina è in crescita, scrive il China Daily. “I clienti che utilizzano il Wing Loong sono più di due. Stando a quanto ci hanno detto sono molto soddisfatti delle capacità…

Avio, Finmeccanica e la bussola di Bussoletti

Caro direttore, mi permetta anzitutto di complimentarmi con lei e con la sua redazione per la capacità di scegliere titoli mai banali per i vostri articoli, che catturano l’attenzione del lettore. Un caso di scuola è, a mio parere, l’intervista rilasciata dal professor Ezio Bussoletti: “Ecco perché si può essere liberisti anche proteggendo Avio e Finmeccanica”. Un titolo che fa…

Iva, il gioco delle tre carte di Saccomanni

Basta Imu, avanti con la Service Tax. Rinvio dell'Iva, avanti con l'aumento di accise e acconti. Per scampare all'aumento dell'aliquota dell'Iva dal 21 al 22%, il governo di Enrico Letta continua nel solco della tradizione. Rinviare il lavoro, fino allo sfinimento. Stop a nuove tasse, tagli alla spesa e riduzione del cuneo fiscale? Niente di tutto questo. Minaccia di dimissioni…

×

Iscriviti alla newsletter