Skip to main content

Capitani di ventura? Più che altro, guardando ai casi Telecom e Alitalia, tanti capitani Schettino pronti a calarsi da una scialuppa dorata non appena le cose si mettono male. Ha ragione l’economista Mario Seminerio quando, a proposito delle dimissioni di Stato che tanto scalpore suscitano, solleva il vero nodo aggrovigliatosi nel corso degli anni attorno ad un capitalismo da debito attraverso le scatole cinesi: ecco la storia di Telecom Italia post privatizzazione. Perché se è vero come è vero che si invoca sempre il capitale estero ma quando si presenta alle nostre porte storciamo il naso, è pur vero che serve chiarezza e non retorica. Ovvero: Telefonica acquista Telecom per ristrutturarla e rilanciarla? I quaranta miliardi di debito finanziario lordo di Telecom Italia saranno alleggeriti dopo questa operazione? Quando Bernabè dice che le condizioni sono propizie per un aumento di capitale, evince una opzione reale o si riferisce ancora a notizie apprese “da comunicati stampa”?

Il sospetto, sgradevole, è che all’Italia manchino coraggiosi capitani di ventura, che intendano gli investimenti a lungo raggio non come occasione di un profitto “tutto e subito”, ma che puntino in alto, supportati da visioni lungimiranti, da capacità reali di determinare gli eventi e non di subirli passivamente. Il punto non è se ad acquistare Telecom o Alitalia sia o meno uno straniero, sarebbe miope tarare scelte e strategie sulla base della nazionalità in una fase in cui il mercato è globale e tale resterà. Bensì i due casi spinosi, su cui sorprende non poco l’immobilismo del governo, rappresentano la cartina di tornasole del modo di fare impresa in Italia. Basta prenderne atto e soprattutto che non si spacci per oro la plastilina.

Il ruolo delle banche di sistema nel Paese appare, alla luce di questi due episodi che la quotidianità ci consegna, drammaticamente insufficiente. All’orizzonte per il colosso nazionale delle telecomunicazioni si staglia, minaccioso, il rischio che lo stock di debito sia pesantissimo e incida negativamente sul futuro del personale, degli investimenti e di un pezzo d’Italia. Una disamina che non è direttamente proporzionale alla nazionalità di Telefonica, quanto alla portata complessiva dell’operazione.

A quanti si rallegrano per il passo in avanti di Telefonica sarebbe curioso di domandare su quali dati alfanumerici è lecito rallegrarsi, dove si annidano le speranze di valorizzazione per Telecom, quali le strategie di investimenti ad esempio sul 4G, se questa possa essere una premessa credibile per le dismissioni tanto in voga nelle ultime settimane di Ansaldo e Finmeccanica. Nessuno dimentichi che l’Italia è ancora in profonda recessione e disfarsi frettolosamente oggi dei gioielli di famiglia per fare un po’di cassa, potrebbe produrre domani il rammarico per un mancato guadagno futuro e per esser rimasti, ancora una volta, con il cerino in mano.

Abaton magazine
twitter@FDepalo

Telecom, capitani di ventura? Più che altro cloni di Schettino

Capitani di ventura? Più che altro, guardando ai casi Telecom e Alitalia, tanti capitani Schettino pronti a calarsi da una scialuppa dorata non appena le cose si mettono male. Ha ragione l'economista Mario Seminerio quando, a proposito delle dimissioni di Stato che tanto scalpore suscitano, solleva il vero nodo aggrovigliatosi nel corso degli anni attorno ad un capitalismo da debito…

climatici

Ecco cause ed effetti del global warming

La colpa è dell’uomo, se il nostro Pianeta "soffre" di riscaldamento globale. Questo vuol dire che quello che abbiamo fatto, e che continuiamo a fare, potrebbe portare la Terra a superare un limite di non ritorno, con rischi enormi, visibili nell’aumento degli eventi meteorologici estremi, oceani che ribollono, fusione dei ghiacci, innalzamento del livello del mare. La fotografia scattata dall’Ipcc…

Biblioteche in festa, arriva il Bibliopride 2013

L’orgoglio delle biblioteche scende in piazza, con la seconda edizione della Giornata nazionale delle biblioteche, il Bibliopride 2013, che andrà avanti da oggi fino a sabato 5 ottobre. Il coinvolgimento del ministero degli Esteri  Un’ottima occasione per la realtà delle biblioteche, ovvero una chiamata positiva e di responsabilità, come sostiene Rossana Rummo, direttore della Direzione generale Beni Librari del Mibac.…

Barilla e i gay, quando la lungimiranza non è di casa

Ai microfoni de La Zanzara, il Presidente di Barilla, Guido Barilla ha dichiarato: “Non farei mai uno spot con una famiglia omosessuale. Non per mancanza di rispetto ma perché non la penso come loro, la nostra è una famiglia classica dove la donna ha un ruolo fondamentale. Noi abbiamo un concetto differente rispetto alla famiglia gay. Per noi il concetto…

“Specchio delle Sue brame": pubblicità, potere e stereotipi

Dal blog di sociologia, 26.09.2013. La pubblicità è stata oggetto di numerosi studi di carattere sociologico, economico, psicologico e antropologico. Tuttavia, lo sguardo d’analisi critica si è discostato dall’ambito accademico, specialmente negli studi sociologici, per concentrarsi su analisi commerciali, economiche e poco attente al ruolo “politico” della pubblicità. Spesso, testi con analisi critiche, sono stati realizzati nell’ambito del giornalismo d’inchiesta…

Le genialate di Berlusconi, Letta e Bazoli

C’era una volta un ex premier, sempre in bilico fra marketing e lungimiranza, che diceva: le mie vicissitudini giudiziarie non intaccheranno il governo delle larghe intese e di responsabilità nazionale che ho contribuito a far nascere orgogliosamente. C’era una volta, perché quello stesso leader politico dopo la condanna definitiva della Cassazione vuole (pare) far cadere il governo di cui era…

Ecco perché si può essere liberisti anche proteggendo Avio e Finmeccanica. Parla Bussoletti

Che le dismissioni proposte dal piano governativo Destinazione Italia siano un tema caldo lo dimostrano le numerose polemiche sorte attorno al destino dei gioielli della tecnologia militare e civile, Finmeccanica e Avio Spazio. Una di queste ha coinvolto Ezio Bussoletti, professore ordinario di Fisica e Tecnologie Spaziali presso l’Università Parthenope di Napoli, membro del consiglio di amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana…

Il Corriere della Sera e le bizzarre trattative Berlusconi-Napolitano

Se fosse vero quanto scrive Francesco Verderami su Corriere.it in merito alla "trattativa" tra Berlusconi e Napolitano, è gravissima la "garanzia" offerta al Cavaliere di "non andare in carcere". In questo caso, non vorrebbe forse dire che il Presidente della Repubblica si sostituisce ai magistrati?  Se si, allora perché solo per una parziale garanzia che può ben essere interpretata come…

Ecco i rapporti riservati sulla rete Telecom al vaglio del governo

Non solo golden power e non solo modifica alla normativa Opa. Il dossier Telecom al vaglio dell’esecutivo si compone anche del potenziale scorporo della rete Telecom. La notizia della Reuters In un rapporto inviato oggi al Copasir sul possibile take over della spagnola Telefonica su Telecom Italia, i servizi di intelligence suggeriscono alle autorità di scorporare la rete, ancora sotto…

Shale oil, le incognite della rivoluzione russa

Ormai è un dato di fatto. Shale gas e shale oil rapressentano una vera e propria rivoluzione, economica e geopolitica. In qualche decennio, gli Stati Uniti potrebbero riconquistare l’indipendenza energetica. Uno tsunami per la politica estera e gli interessi di Washington che produrrà  effetti a catena in tutto il Medio Oriente e per tutti i Paesi produttori di idrocarburi. Anche…

×

Iscriviti alla newsletter