Le vicende Telecom e Alitalia sono gli ultimi tasselli di un processo di desertificazione industriale che mai come ora registra ritmi tanto rapidi. Il grido d’allarme dell’Unione Europea non poteva essere più impietoso. Per recepire la denuncia proveniente dalle istituzioni comunitarie, il governo si appresta ad allargare alla rete delle telecomunicazioni i poteri speciali dello Stato previsti dalla Golden share per tutelare l’interesse…
Archivi
Opportunità di cooperazione per la sicurezza e lo sviluppo nel Mediterraneo
Il vecchio Mediterraneo, l’immaginario mare nostrum, costituito da relazioni millenarie tra le sue coste è un’immagine svanita. Al posto delle tradizionali rivalità costiere oggi troviamo degli assi geostrategici e geoeconomici inter-continentali. La profondità del Mediterraneo si estende in Africa sahariana e sub-sahariana, in Asia minore e nel subcontinente eurasiatico fino ad Anversa e ad Amburgo. Le zone costali del Mediterraneo,…
I consulenti dei lobbisti
Potrà sembrare un controsenso. I lobbisti, che sono consulenti per definizione, che assoldano altri consulenti per affiancarli nell'attività. Accade proprio questo. Non tanto le aziende, ma i grandi studi di lobbying, soprattutto all'estero, si fanno affiancare da organismi informali con competenze prevalentemente consultive. Gli Advisory Board. Ovviamente dietro la parola "Advisory" può nascondersi qualsiasi funzione. Certamente non si tratta di…
Da Epifani a Renzi, Pd compatto contro Berlusconi
Congresso, pronti via. Di fronte alla “prova di irresponsabilità” del Pdl, il Partito Democratico ritrova la sua inusuale compattezza. E, come per magia, dopo mesi di dissidi sulle regole, è bastata la direzione nazionale di oggi per mettere tutti d’accordo. La fase congressuale entra ora nel vivo con la conferma del calendario: 11 ottobre: termine per la presentazione delle candidature…
I droni in Asia orientale sono un rischio?
La Cina si sta facendo spazio nel mercato internazionale dei droni a uso militare. Il numero degli acquirenti per il Wing Loong, velivolo senza pilota interamente sviluppato e prodotto in Cina è in crescita, scrive il China Daily. “I clienti che utilizzano il Wing Loong sono più di due. Stando a quanto ci hanno detto sono molto soddisfatti delle capacità…
Avio, Finmeccanica e la bussola di Bussoletti
Caro direttore, mi permetta anzitutto di complimentarmi con lei e con la sua redazione per la capacità di scegliere titoli mai banali per i vostri articoli, che catturano l’attenzione del lettore. Un caso di scuola è, a mio parere, l’intervista rilasciata dal professor Ezio Bussoletti: “Ecco perché si può essere liberisti anche proteggendo Avio e Finmeccanica”. Un titolo che fa…
Iva, il gioco delle tre carte di Saccomanni
Basta Imu, avanti con la Service Tax. Rinvio dell'Iva, avanti con l'aumento di accise e acconti. Per scampare all'aumento dell'aliquota dell'Iva dal 21 al 22%, il governo di Enrico Letta continua nel solco della tradizione. Rinviare il lavoro, fino allo sfinimento. Stop a nuove tasse, tagli alla spesa e riduzione del cuneo fiscale? Niente di tutto questo. Minaccia di dimissioni…
La relazione di Guglielmo Epifani alla direzione Pd
Guglielmo Epifani annuncia in direzione l'intesa sulle regole Pd e si dice soddisfatto che il percorso parta "dal basso". Il segretario Pd ha detto: "Forse abbiamo parlato troppo di regole, ma le regole sono sostanza, ce lo insegnano anche le vicende politiche di questi giorni. Sono soddisfatto del percorso dal basso, avrei preferito meno sospetti tra di noi".
Sfiliamo la rete da Telecom. Parla l'ex ministro Gasparri
Dimissioni dei parlamentari pidiellini firmate, fitti colloqui per capire come orientare il pallino della politica, Berlusconi asserragliato nel bunker di Palazzo Grazioli, mentre non si placano gli echi della cessione di Telecom a Telefonica. Il momento complicatissimo, del governo e del paese, al centro di una conversazione con l'ex ministro delle Comunicazioni e senatore del Pdl, Maurizio Gasparri. Letta pensa…
Venezuela, la prossima fonte energetica della Cina?
Il Venezuela è il regno delle contraddizioni. Un litro di acqua potabile costa più di un litro di benzina e andare all’università costa meno che frequentare la scuola elementare. Nei primi sei mesi del 2013 il reddito petrolifero è stato di circa 60mila milioni di dollari, ma circa 70% dei venezuelani vivono in stato di povertà. Davanti ad un indice…