Skip to main content

Ecco verità e bugie su Telecom e Alitalia

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione di Class Editori il commento del direttore di Italia Oggi Pierluigi Magnaschi. Alitalia poteva essere ceduta cinque anni fa, in condizioni migliori di quanto si possa sperare adesso. Per tenerla in vita durante tutto questo tempo, si sono sprecati 5 miliardi di euro e sono stati penalizzati i consumatori italiani perché, falsando le regole della concorrenza in…

Le ragioni di un iroso Napolitano

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori il commento di Marco Bertoncini apparso sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Si può scrivere che all'Uomo del Colle alla fine sono girate le scatole? Chiedendo venia per l'espressione, la nota quirinalizia di ieri sembra giungere da un Giorgio Napolitano esasperato: per le contraddittorie posizioni politiche fatte trapelare da Silvio Berlusconi…

La chimica della Siria, le mattane del Pdl e la blindatura di Telecom. La rassegna stampa di oggi

La rassegna stampa è ripresa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SIRIA, SÌ DELL’ONU I cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite hanno trovato l’accordo su una bozza di risoluzione per la distruzione degli arsenali chimici siriani.La votazione ufficale avverrà…

Tutti pazzi per Papa Francesco. Pure D'Alema ammaliato da Bergoglio

Una visione della democrazia sociale, sostanziale, partecipata. Che riscopre la dignità della persona perché vive dell’anelito alla trascendenza presente in ogni uomo. È in questa prospettiva, religiosa e politica, che prende corpo “l’utopia” incarnata da Papa Francesco. Tema al centro dell’incontro promosso a Roma ieri dall’Opera romana pellegrinaggi guidata da Monsignor Liberio Andreatta e dalla rivista di geo-politica Limes diretta da…

Tutte le critiche dei cattolici americani a Papa Francesco

Se in Italia le parole e i gesti di Papa Francesco sono accolti quasi sempre con favore e plauso, altrove l'onda-Bergoglio fa discutere e divide. È il caso degli Stati Uniti, teatro da anni della battaglia per la difesa dei principi che Joseph Ratzinger definì "non negoziabili". Aborto, contraccezione e nozze omosessuali hanno rappresentato infatti il terreno di scontro tra…

Telecom Italia e la separazione della rete che in Spagna non c'è

In Italia si dibatte su se e come scorporare la rete telefonica fissa da Telecom Italia, a maggior ragione dopo la progettata salita di Telefonica nel gruppo italiano, ma in Spagna di separazione societaria e proprietaria non si parla neppure nei progetti governativi. Andiamo con ordine. I progetti di Bernabè Il presidente di Telecom Italia, Franco Bernabè, aveva annunciato a…

Sicurezza nazionale, la Cenerentola del governo

Telecom Italia, Avio spazio, Alitalia, Ansaldo (Breda, Energia, Sts)i. Sono questi i titoli di alcuni dei principali dossier economici accumulati sulle scrivanie degli ultimi tre presidenti del Consiglio e che ora sono emersi dalla polvere sotto la quale erano stati dimenticati. Il dibattito pubblico in Italia, si sa, segue dinamiche schizofreniche che tendono ad eludere il merito delle questioni preferendo…

Non mangio Barilla, perchè non mi piace, non per le dichiarazioni di Guido Barilla

Scherzi a parte, il casino scoppiato oggi sulle dichiarazioni di Guido Barilla (rampollo dell'omonimo colosso alimentare) sul mondo "gay" durante la trasmissione "La Zanzara" è la prova conclamata di come questo Paese sia il più ipocrita al mondo. Fermo restando il diritto di ciascun essere umano di costituire un rapporto di affetti all'interno ed all'esterno di una famiglia tradizionale è chiaro che…

Letta, ci vuole lungimiranza cinese

Lungimiranze. L’ente governativo paramilitare cinese XPCC, che sa per Xinjiang Production and Construction Corps, ha siglato un accordo con una società ucraina grazie al quale avrà il controllo, per i prossimi 50 anni, sulle produzioni agricole e allevamenti di maiali in un’area che si estenderà, gradualmente, fino a tre milioni di ettari. Ovvero grande come il Belgio e pari al…

×

Iscriviti alla newsletter