Skip to main content

Potrà sembrare un controsenso. I lobbisti, che sono consulenti per definizione, che assoldano altri consulenti per affiancarli nell’attività. Accade proprio questo. Non tanto le aziende, ma i grandi studi di lobbying, soprattutto all’estero, si fanno affiancare da organismi informali con competenze prevalentemente consultive. Gli Advisory Board.

Ovviamente dietro la parola “Advisory” può nascondersi qualsiasi funzione. Certamente non si tratta di fare quello che fa un collegio dei sindaci nelle società. Nè i board sono messi lì tanto per starci – magari perchè lo prevede la legge, anche se non è questo il caso – a produrre, di tanto in tanto, noiose e inutili relazioni, che ovviamente non legge nessuno. Non sono nemmeno “stipendifici”, creati per dare un obolo a qualche amico tanto potente da sommare poltrone o tanto disgraziato da non avere di meglio da fare.

Gli Advisory Board del lobbying all’estero svolgono una funzione importante. Fanno da tramite tra i clienti e lo studio. In qualche modo possono anche servire per procacciare nuovi clienti, ma non è questo che si chiede loro. Sono piuttosto uno strumento di certificazione dell’operato dello studio, un canale per mediare tra le esigenze di chi paga (e paga bene) e chi lavora. Non a caso chi siede negli Advisory, sempre all’estero, ha ottime competenze, un buon network e un’esperienza quasi sempre pluriennale alle spalle.

In Italia non c’è mai stato nulla di tutto ciò. Gli studi più piccoli non hanno tempo, soldi o necessità di servirsi di un board. Ed è comprensibile. I più noti, e con le commesse migliori, sono quasi sempre a conduzione familiare. Vuoi perchè non hanno ramificazioni all’estero, vuoi perchè sono guidati da figure carismatiche che pretendono di fare un po’ tutto da sole (lasciando il lavoro sporco a uno stuolo di giovani apprendisti, quasi sempre pagati una miseria).

Tutto questo fino a ieri. Da pochi giorni uno studio di lobbying tra i più importanti in Italia (e, guarda caso, con sedi all’estero) ha rotto la tradizione e ha annunciato pubblicamente di aver costituito un proprio board. La notizia, che riguarda Cattaneo&Zanetto, è finita anche sui giornali. Ne ha parlato il Sole24Ore. Ma l’articolo era talmente sciatto da non meritare il link. Molto meglio il comunicato stampa dello studio. A partire dal titolo, che in modo molto onesto chiarisce subito le funzioni del Board:

Advisory Board: funzionalità commerciali e di trasparenza

E poi continua:

Una realtà sempre più complessa, un mercato ogni giorno più competitivo e la necessità di comprendere meglio le esigenze dei propri clienti: in questo scenario Cattaneo Zanetto & Co. ha costituito un proprio Advisory Board, in grado di raccogliere esperienze e consigli per migliorare la propria offerta di servizi e proporre approcci originali e soluzioni innovative. L’Advisory Board nasce dalla convinzione che l’ambito di attività del lobbying subirà un percorso evolutivo che richiederà la progressiva integrazione di nuove skill professionali: management consulting, media affairs, advocacy e grassroots, affari legali e regolatori, gestione dei big data per l’intelligence, e così via. Nel prossimo futuro, vincere il “gioco delle influenze” sarà allora possibile solo grazie alla sinergia di queste attività e Cattaneo Zanetto & Co., vuole essere fin da subito pronta per la sfida.

Bene. Un buon comunicato. Chiaro e onesto. Avrebbero potuto buttarla sulla manfrina della trasparenza e della voglia di essere più limpidi di tutti (come peraltro ha fatto il mediocre articolo del Sole). E invece lo studio lo dice senza giri di parole: creiamo uno strumento che ci è utile per le sfide commerciali che ci attendono. Va bene se ne guadagnerà la trasparenza (come è tutto da verificare) ma qui l’obiettivo è aumentare la propria competitività.

A proposito di competitività. Qui sotto i componenti. Ci sono anche nomi di grande calibro, ed effettivamente di provenienza molto eterogenea. Lascio giudicare a chi legge competenze e feasibility per il ruolo:

  • Carlo Altomonte – Economista, Università Bocconi
  • Fabrizio D’Angelo – CEO Burda International
  • Massimo Fubini – Amministratore Delegato ContactLab
  • Alessandro Giuliani – Partner, Gianni Origoni Grippo
  • Carlo Marinoni – Senior Partner, GEA
  • Alberto Mingardi – Direttore, Istituto Bruno Leoni
  • Giorgio Mulè – Direttore, Panorama
  • Riccardo Pugnalin – Direttore Relazioni Esterne e Istituzionali, Gruppo Parsitalia
  • Luigi Terranova – Amministratore Delegato, Riello Investimenti

I consulenti dei lobbisti

Potrà sembrare un controsenso. I lobbisti, che sono consulenti per definizione, che assoldano altri consulenti per affiancarli nell'attività. Accade proprio questo. Non tanto le aziende, ma i grandi studi di lobbying, soprattutto all'estero, si fanno affiancare da organismi informali con competenze prevalentemente consultive. Gli Advisory Board. Ovviamente dietro la parola "Advisory" può nascondersi qualsiasi funzione. Certamente non si tratta di…

Dario Franceschini e Paolo Gentiloni

Da Epifani a Renzi, Pd compatto contro Berlusconi

Congresso, pronti via. Di fronte alla “prova di irresponsabilità” del Pdl, il Partito Democratico ritrova la sua inusuale compattezza. E, come per magia, dopo mesi di dissidi sulle regole, è bastata la direzione nazionale di oggi per mettere tutti d’accordo. La fase congressuale entra ora nel vivo con la conferma del calendario: 11 ottobre: termine per la presentazione delle candidature…

I droni in Asia orientale sono un rischio?

La Cina si sta facendo spazio nel mercato internazionale dei droni a uso militare. Il numero degli acquirenti per il Wing Loong, velivolo senza pilota interamente sviluppato e prodotto in Cina è in crescita, scrive il China Daily. “I clienti che utilizzano il Wing Loong sono più di due. Stando a quanto ci hanno detto sono molto soddisfatti delle capacità…

Avio, Finmeccanica e la bussola di Bussoletti

Caro direttore, mi permetta anzitutto di complimentarmi con lei e con la sua redazione per la capacità di scegliere titoli mai banali per i vostri articoli, che catturano l’attenzione del lettore. Un caso di scuola è, a mio parere, l’intervista rilasciata dal professor Ezio Bussoletti: “Ecco perché si può essere liberisti anche proteggendo Avio e Finmeccanica”. Un titolo che fa…

Iva, il gioco delle tre carte di Saccomanni

Basta Imu, avanti con la Service Tax. Rinvio dell'Iva, avanti con l'aumento di accise e acconti. Per scampare all'aumento dell'aliquota dell'Iva dal 21 al 22%, il governo di Enrico Letta continua nel solco della tradizione. Rinviare il lavoro, fino allo sfinimento. Stop a nuove tasse, tagli alla spesa e riduzione del cuneo fiscale? Niente di tutto questo. Minaccia di dimissioni…

La relazione di Guglielmo Epifani alla direzione Pd

Guglielmo Epifani annuncia in direzione l'intesa sulle regole Pd e si dice soddisfatto che il percorso parta "dal basso". Il segretario Pd ha detto: "Forse abbiamo parlato troppo di regole, ma le regole sono sostanza, ce lo insegnano anche le vicende politiche di questi giorni. Sono soddisfatto del percorso dal basso, avrei preferito meno sospetti tra di noi".

Sfiliamo la rete da Telecom. Parla l'ex ministro Gasparri

Dimissioni dei parlamentari pidiellini firmate, fitti colloqui per capire come orientare il pallino della politica, Berlusconi asserragliato nel bunker di Palazzo Grazioli, mentre non si placano gli echi della cessione di Telecom a Telefonica. Il momento complicatissimo, del governo e del paese, al centro di una conversazione con l'ex ministro delle Comunicazioni e senatore del Pdl, Maurizio Gasparri. Letta pensa…

Venezuela, la prossima fonte energetica della Cina?

Il Venezuela è il regno delle contraddizioni. Un litro di acqua potabile costa più di un litro di benzina e andare all’università costa meno che frequentare la scuola elementare. Nei primi sei mesi del 2013 il reddito petrolifero è stato di circa 60mila milioni di dollari, ma circa 70% dei venezuelani vivono in stato di povertà. Davanti ad un indice…

South Stream, il gas russo non scalda più la politica italiana

Oggi a raffreddare l'aria di Milano non è stata la classica perturbazione proveniente dall'Artico, ma i rapporti, non certo distesi, tra il Cremlino e Bruxelles. La ragione è in South Stream, un progetto sviluppato congiuntamente da Eni e Gazprom, volto alla costruzione di un nuovo gasdotto che connetterà direttamente Russia ed Unione Europea, eliminando ogni Paese extra-comunitario dal transito. Per…

Mazzarri meglio di Cuperlo come leader. Al PD occorre un motivatore!

Mazzarri, livornese tosto e tenace, in poco più di 2 mesi, ha trasformato l'Inter del giovane e ancora inesperto Stramaccioni, moscia e fuori da tutte le competizioni, in una squadra non eccezionale, sotto il profilo tecnico, ma combattiva, sempre, anche con squadre, sulla carta, migliori. Sembra che i nuovi proprietari, indonesiani, della società nerazzurra, incredibilmente, non intendano confermare l'ex allenatore…

×

Iscriviti alla newsletter