Il paradosso dell’eurozona è di avere i conti esteri sostanzialmente in buona salute e i conti interni sballati. Da un parte abbiamo un posizione netta degli investimenti che migliora la sua posizione debitoria e i saldi di conto corrente positivi già da due anni. Dall’altra abbiamo gli sbilanci dei saldi Target 2, che seppure migliorati dall’inizio della crisi, mostrano ancora…
Archivi
Le casse sfondate delle fondazioni bancarie
L’Italia ha contribuito, con gli studi di Gaetano Mosca e di altri celebri studiosi, a sviscerare il concetto di élite ma anche ad alimentare il copioso filone della pubblicistica dietrologica: chi governa gli Stati? Chi influenza i destini delle masse? Chi gestisce vero potere? Autentico prisma attraverso cui guardare al mondo, la categoria di “classe dirigente” e il suo alter…
Rottamiamo le teorie di Abi e Kpmg su banche e sportelli. Report Cgil
I sindacati smontano alcune delle conclusioni dell’Associazione bancaria italiana (Abi) sugli istituti di credito nostrani. L'ufficio studi della Fisac Cgil, in uno studio dal titolo "Nostre osservazioni su attività e redditività bancaria in Italia ed Europa", parte da alcuni numeri e commenti forniti dall'Abi per giungere a conclusioni anche molto diverse da quelle dell'associazione dei banchieri presieduta da Antonio Patuelli.…
Potenziamo i diritti tv del calcio, ma rifondiamo anche tutto il resto. Altrimenti il sistema non cresce
Entro la prima metà di novembre i club di Serie A saranno chiamati a votare sulla proposta formulata da Infront Italy. Una proposta che vale circa 5.49 miliardi di euro sul terreno dei diritti audiovisivi per sei stagioni. Dopo un confronto, sia scritto sia orale, in data 7 ottobre scorso (con la raccolta da parte della Lega delle principali domande…
Datagate: la Germania vuole un nuovo 5+1
Il sussulto di sdegno europeo dopo le rivelazioni (ma poi erano veramente tali?) di Snowden sul monitoraggio ad ampio spettro del traffico di dati europei fa emergere l’evidente divisione tra gli Stati europei e nasconde la vera “ciccia”. Mentre le autorità UE non trovano altro diversivo che accusare grossolanamente la Russia di aver fornito delle chiavette usb “truccate” ai partecipanti…
Benvenuti nel quartier generale di Renzi a Roma
La notizia è che le bandiere del Pd qui ci sono. Dopo le polemiche sull’assenza di vessilli democrat alla Leopolda, al comitato nazionale di Matteo Renzi a Roma non potevano mancare. Qui, in via dei Pianellari 27, in posizione strategica tra Camera e Senato, è stato inaugurato stasera il quartier generale del candidato numero uno alla segreteria del Partito Democratico.…
I numeri di Orlando sui cambiamenti climatici
Problemi "economici rilevanti" che potrebbero arrivare a costare fino "a 30 miliardi di euro al 2050". E' questo il "peso" del mancato adattamento ai cambiamenti climatici per il nostro Paese, così come viene declinato dal ministro dell'Ambiente, Andrea Orlando, che ha presentato la Strategia nazionale per mitigare gli effetti prodotti dal riscaldamento globale, "un documento chiesto dall'Ue e che da…
Palinsesto 2.0: Paddy Power lancia le scommesse sul tennis Challenger e ITF
E’ questa la prima straordinaria novità derivante dall’apertura del Palinsesto Complementare. Inizia, oggi, una nuova e importantissima stagione per il mercato delle scommesse sportive (nella foto una immagine di una recente sponsorship a supporto di un giovane sciatore della nazionale azzurra). Paddy Power, che già aveva anticipato tutti accettando la prima scommessa calcistica extra-palinsesto ufficiale, torna a far parlare di…
L'industria italiana, sviluppo possibile e sindrome di Proust
“Un’idea innovativa è come Peter Pan: per volare alto ha bisogno di un pensiero felice” Massimo Marchiori Le serie storiche della crisi parlano chiaramente: siamo sempre alla ricerca del tempo perduto. D’altra parte, fatta eccezione per pochi paesi densi di risorse naturali, le economie di successo degli ultimi anni devono la loro crescita ad una rapida industrializzazione. Tutti concordano:…
10 (e più) domande al governo Letta sulla nuova Agenzia per il Sud
L’Agenzia che il Governo vuole costituire per la gestione del nuovo ciclo 2014-2020 di fondi comunitari nel Mezzogiorno, se da un lato si presenta come una struttura necessaria, dall’altro - proprio per rispondere al meglio alle specifiche finalità che le si vogliono attribuire - merita approfondimenti tecnici non eludibili. Procedo per punti scusandomi per la schematicità: 1) l’Agenzia deve intervenire…