E' pronta la bozza del provvedimento governativo con cui il ministero dell'Economia studia come modulare la golden share per il settore delle telecomunicazioni e pensa anche a un intervento normativo sulle regole delle Opa (Offerte pubbliche di acquisto). Ecco i principali dettagli. Tra le attività strategiche sottoposte a golden share rientrano anche "nel settore delle comunicazioni le reti e gli impianti utilizzati…
Archivi
La nuova app per le emergenze di Twitter
Filo diretto con i soccorsi in caso di emergenza. Twitter lancia un nuovo servizio di allarme che permette ai soccorritori di comunicare direttamente, con messaggi di testo o notifiche sul social, con chi è in difficoltà. Sono 60 le organizzazioni che hanno firmato l'accordo con la società per il servizio, comprese le agenzie governative di diversi stati americani. Sono le…
L'irresponsabile Aventino del Pdl scatenerà il caos
L'iniziativa dell'Aventino si risolse in una tragica sconfitta dei partiti che l'avevano promossa e in un salto di qualità del fascismo che fu in grado di trasformarsi in regime. Per fortuna, i drammi della storia si ripropongono sempre sotto forma di farsa. Ma non si scherza col fuoco, non si fanno atti dimostrativi con le istituzioni, come propongono i gruppi…
Cancellieri, Letta e Montezemolo. Pausa sigaro a Palazzo Barberini
Chi dice che la politica non dialoga con gli imprenditori italiani? Le occasioni non mancano, anche se sono distensive e non di lavoro, come la cena di gala organizzata dal gruppo Maccaferri per ricordare il musicista e direttore d'orchestra Pietro Mascagni, che ha unito due ambiti spesso in collisione nell'attualità nostrana. Sono passati 150 anni dalla nascita del grande direttore…
Perché tra Bazoli e Cucchiani non c'è più Intesa
Che cosa succede in Intesa fra Enrico Cucchiani e Giovanni Bazoli? Rottura in corso fra il capo azienda della banca e il presidente dell'istituto di credito? Di certo le tensioni non sono soltanto frutto di fantasia. Ma andiamo con ordine, o quasi. La risposta birichina Tutto nasce, mediaticamente, da una risposta data da Cucchiani a una domanda sui finanziamenti passati di Intesa al…
Napolitano, Craxi e la lezione degli anni Ottanta
“Caro Romano,... spero vivamente di vederti…" Capita di ricevere un invito da un’amica a partecipare ad un convegno sul di lei celebre padre, Bettino Craxi. Il tema centrale è incentrato sulle azioni che hanno contraddistinto il governo presieduto dal leader socialista dal 1983 al 1987. Quindi ti organizzi, fai disdire gli impegni precedentemente presi, levataccia mattutina, treno e via a…
Il Corriere della Sera è diventato statalista?
La prospettata cessione di Telecom agli spagnoli di Telefonica trova ampio spazio sui giornali, dove a dominare è in particolare il "nodo" della rete, l'infrastruttura fisica sulla quale transitano i dati di milioni di italiani, considerata da molti osservatori e politici strategica per la sicurezza e l'interesse nazionale. IL CASO ROVATI Quello della rete è un tema che ritorna. Non sono passati…
Letta vince su Berlusconi. Il sondaggio di Lorien Consulting
Enrico Letta vince su Silvio Berlusconi. Lo dice l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting. Ancora ignari dell’ultima trovata del Pdl, le dimissioni di massa dei suoi parlamentari, gli italiani hanno dato il 22 e il 23 settembre, giorno della rilevazione, indicazioni chiare al Cavaliere. Che però a giudicare dalle ultime notizie sembra non averle raccolte. L’ex premier schiaccia sull’acceleratore della crisi…
Telecom Italia, ecco come gli spagnoli giudicano la mossa di Telefonica
L’acquisto di Telecom da parte della spagnola Telefónica non è notizia da prima pagina in Spagna. Il Paese iberico si occupa di altre questioni: la riforma delle pensioni, l’acceso dibattito sulla secessione della Catalogna e gli sviluppi del crimine della piccola Asunta a Santiago de Compostela. Ma alcuni giornali hanno voluto fare il punto sull’operazione. Secondo il quotidiano El Pais, l’aumento…
La Consob di Vegas non partecipa alla corrida anti Telefonica
Il presidente della Consob Giuseppe Vegas mostra il pugno di ferro nell'audizione al Senato sull'operazione Telefonica-Telecom. Sbattendo la porta in faccia a chi sperava in uno stop all'operazione da parte della Consob, o un cambio delle regole sull'Opa sbandierando, nel momento sbagliato, l'italianità dell'ex monopolista telefonico guidato da Franco Bernabè. La decisione ormai è presa. Il no all'operazione, se si…