“Il primo caso di un ex monopolista in un Paese chiuso, incapace di confrontarsi col mercato globale, che finisce nelle mani di uno straniero”. Commenta così il passaggio di Telecom a Telefonica l'economista Andrea Giuricin, docente dell’università Bicocca e fellow dell'Istituto Bruno Leoni. Giuricin si chiede: “Ma come, si parla tanto di attrarre in Italia investimenti stranieri e poi quando succede ce ne…
Archivi
Dal welfare alla "società di partecipazione". Almeno in Olanda torna la grande Politica
"In Olanda è andato in onda il sogno delle giovani generazioni". così' tempi.it ha salutato la grande riforma dello stato che il governo olandese ha affidato al primo discorso della corona del nuovo sovrano. "il re Guglielmo Alessandro ha spiegato che a prendere il posto dello «Stato sociale» sarà una «società di partecipazione» nella quale i cittadini, i privati, dovranno investire…
Crisi siriana e affaire Berlusconi: livelli molto diversi, ma stesso canovaccio
Posto che la crisi siriana e l’“affaire Berlusconi” sono i due accadimenti che hanno in contemporanea monopolizzato la scena negli ultimi periodi, appare interessante evidenziare come le due vicende, ovviamente diversissime per natura e gravità, presentino alcune analogie per quanto concerne il comportamento delle parti coinvolte che, a ben vedere, si sono mosse seguendo un medesimo canovaccio. La prima analogia…
Papa Francesco punta a una donna cardinale
Tra tutti i segreti svelati da Papa Francesco nella lunga intervista a Civiltà Cattolica, una frase è passata quasi inascoltata: “La Chiesa non può essere sé stessa senza la donna”. Jorge Bergoglio ha chiarito che tra tutti i temi da risolvere c’è anche quello dell’apertura “al genio femminile”. Il vaticanista di El Pais, Juan Arias (corrispondente da Roma per 18 anni), ha…
Marchi, ecco la classifica delle regioni più creative
L'economia italiana non è al suo momento migliore, le grandi aziende sono in perdita e cercano restare a galla attraverso licenziamenti e cassa integrazione, aspettando che il governo reagisca dando un po' di respiro al settore del lavoro con qualche sgravio fiscale ad hoc. Ma la creatività dell'Italia non subisce la crisi e si conferma stabile nella creazione di marchi,…
Ecco come il governo tutelerà Finmeccanica e Avio dallo shopping straniero. Parla Pinotti
Finmeccanica, il colosso italiano della tecnologia militare e civile, vive una fase travagliata. Moody’s l’ha appena declassata da Baa3 a Ba1, portando i suoi bond a livello “junk”, spazzatura. Una notizia che ha ravvivato le attenzioni di competitor stranieri che hanno nel mirino le partecipazioni in Ansaldo Breda, Ansaldo Sts e Ansaldo Energia. Ma all’orizzonte ci sarebbe anche la cessione…
Libero Facebook in libera Cina, almeno a Shangai
Una breccia nella grande muraglia che circonda il web cinese potrebbe aprirsi nella zona pilota di libero scambio di Shanghai. L'area che sarà inaugurata a fine mese alla presenza del primo ministro Li Keqiang, sarà il luogo dove sperimentare maggiori liberalizzazioni, la convertibilità dello yuan e l'accesso a siti a oggi bloccati nel resto de Paese, da Twitter a Facebook, passando…
L’anti-Renzi al Congresso Pd è Bianca Berlinguer?
Mentre Matteo Renzi vola oltremanica (oggi sarà a un summit nella capitale britannica con i suoi colleghi sindaci di New York, Londra e Varsavia), i suoi colleghi del Pd sono in altre faccende affaccendati. Principalmente trovare un modo per sconfiggerlo al Congresso. Le sue continue picconate al governo sono sempre più sgradite ai lettiani che starebbero pensando a un candidato…
Ecco le nuove "armi" della Microsoft
Surface, la nuova arma con cui la Microsoft vuole conquistare il mercato dei tablet. L'azienda fondata da Bill Gates ha svelato la seconda generazione di tavolette a New York, con Power Cover più sottili, prestazioni grafiche migliorate e maggiore durata della batteria. I tablet sono due: il Surface Pro 2 e il Surface 2. Lo abbiamo fatto più veloce, più…
Telefonica e non solo, tutti gli spagnoli che fanno shopping in Italia
Riso Scotti, Star, Fiorucci, Bertolli, Carapelli e Sasso. Non è la lista della spesa di una casalinga, ma quella della Spagna nei confronti dei colossi dell'agroalimentare italiano. Dopo l'accordo che mette in mano agli spagnoli di Telefonica il controllo dell'ex monopolista Telecom Italia, a fare i conti sui gioielli nazionali finiti a Madrid è uno studio della Coldiretti. I gruppi…