Skip to main content

“Il primo caso di un ex monopolista in un Paese chiuso, incapace di confrontarsi col mercato globale, che finisce nelle mani di uno straniero”. Commenta così il passaggio di Telecom a Telefonica l’economista Andrea Giuricin, docente dell’università Bicocca e fellow dell’Istituto Bruno Leoni. Giuricin si chiede: “Ma come, si parla tanto di attrarre in Italia investimenti stranieri e poi quando succede ce ne lamentiamo?”

Telecom a Telefonica: meglio un operatore del settore seppure estero o la Cdp nel capitale, come invocano i piccoli azionisti?
Il passo è rilevante per tastare il capitalismo di relazioni italiano, che è sempre stato il punto debole del nostro sistema. Non conta la nazionalità dell’operatore, ma quanti investimenti necessari farà. Penso al cablaggio della rete in tutto il Paese, o al 4G per le reti mobili.

Quello spagnolo era un approdo inevitabile, come scrive oggi Meletti sul Fatto Quotidiano, fin da quando Telefonica entrò nel capitale di Telco?
Sì. Se ricordiamo bene come andò quella storia, si decise l’ingresso di Telefonica perché era il male minore per l’Italia. C’era Carlos Slim che aveva intenzione di entrare con America Movil nel mercato italiano, ma gli furono chiuse le porte in quanto era “un cattivo messicano” e si rese necessaria una soluzione alternativa: ovvero Telefonica più il controllo del sistema con gli attori di sempre, Generali, Intesa Sanpaolo e Mediobanca.

Perché secondo lei solo ora i soci italiani hanno deciso di vendere? E perché vendono anche se ci perdono?
La vendita a Telefonica è stata dettata secondo me da due fattori. Primo: da un certo punto di vista pesa la normale concentrazione che si sta vedendo adesso nel mercato. Questo intero movimento va verso un mercato unico, quindi bisogna essere grandi per poter competere in un mercato globale. Dall’altro versante la crisi economica ha messo in difficoltà le nostre banche, che risultano molto più deboli e diviene complicato per loro avere quel ruolo che hanno sempre avuto nel capitalismo italiano.

Il Corriere della Sera in particolare ha sottolineato che con la zavorra del debito che ha Telefonica gli investimenti in Telecom Italia non ci saranno: che ne pensa?
Da editorialista a senatore, Mucchetti cambia casacca ma non idee, sin da quando quattro anni fa ha scritto un pamphlet su Telecom. Ma non sono mai stato in accordo con lui. Ha sempre pensato che gli investimenti potessero arrivare solo dagli italiani, invece abbiamo visto in numerose occasioni, come Telecom e Alitalia, che non è possibile. Gli italiani non hanno mai messo i soldi e le aziende si sono indebolite, perdendo valore.

Quindi Telefonica ha le carte in regola per fare bene?
Faccio questo ragionamento: un conto è l’investitore Telefonica, un conto quello Telecom i cui bond valgono spazzatura. Non dimentichiamo che ad agosto Moody’s aveva dato tre mesi a Telecom per rivedere il proprio debito. Per cui meglio Telefonica di Telecom.

Il controllo di Telefonica non segna una sconfitta di fatto anche per il presidente Franco Bernabè?
Non saprei, perché cambia la struttura ma resta in fin dei conti Telco il cui 65% va a Telefonica. A mio parere potrebbe essere la prima sconfitta del capitalismo di relazioni italiano. Per la prima volta un ex monopolista finisce nelle mani di uno straniero: lo scenario che tutti i governi hanno tentato di evitare, da Prodi a Berlusconi. Credo che anche il caso Alitalia giungerà allo stesso risultato.

Quindi mancano capitani di ventura italiani?
Il problema dell’Italia è che non ha mai voluto confrontarsi con un mercato globale ed è sempre stato un Paese molto chiuso. La conseguenza si ritrova nel fatto che è rimasta una realtà non dico autarchica, ma incline a cercare soluzioni al proprio interno senza vedere i benefici che possono arrivare dagli investimenti esteri. Ma come, si parla tanto di attrarre in Italia investimenti stranieri e poi quando succede ce ne lamentiamo?

Questa vicenda Telecom è l’anticamera di che cosa?
Spero vivamente che sia l’inizio di una fase nuova, bisognerà vedere come si comporteranno governo e Cdp e non solo su questo dossier, perché in ballo c’è anche Ansaldo su cui permangono ancora molti dubbi. Paradossalmente la debolezza di questo esecutivo potrebbe aiutare l’Italia, nel senso che l’interventismo che c’è sempre stato in passato oggi è un’ipotesi complicata, sia dal punto di vista politico con una maggioranza instabile, sia da quello economico. La crisi ha indebolito, e di molto, le banche italiane.

twitter@FDepalo

Evviva Telefonica, abbasso le scatole cinesi all'italiana. Parola di liberista

“Il primo caso di un ex monopolista in un Paese chiuso, incapace di confrontarsi col mercato globale, che finisce nelle mani di uno straniero”. Commenta così il passaggio di Telecom a Telefonica l'economista Andrea Giuricin, docente dell’università Bicocca e fellow dell'Istituto Bruno Leoni. Giuricin si chiede: “Ma come, si parla tanto di attrarre in Italia investimenti stranieri e poi quando succede ce ne…

Dal welfare alla "società di partecipazione". Almeno in Olanda torna la grande Politica

"In Olanda è andato in onda il sogno delle giovani generazioni". così' tempi.it ha salutato la grande riforma dello stato che il governo olandese ha affidato al primo discorso della corona del nuovo sovrano.  "il re Guglielmo Alessandro ha spiegato che a prendere il posto dello «Stato sociale» sarà una «società di partecipazione» nella quale i cittadini, i privati, dovranno investire…

Crisi siriana e affaire Berlusconi: livelli molto diversi, ma stesso canovaccio

Posto che la crisi siriana e l’“affaire Berlusconi” sono i due accadimenti che hanno in contemporanea monopolizzato la scena negli ultimi periodi, appare interessante evidenziare come le due vicende, ovviamente diversissime per natura e gravità, presentino alcune analogie per quanto concerne il comportamento delle parti coinvolte che, a ben vedere, si sono mosse seguendo un medesimo canovaccio. La prima analogia…

Papa Francesco punta a una donna cardinale

Tra tutti i segreti svelati da Papa Francesco nella lunga intervista a Civiltà Cattolica, una frase è passata quasi inascoltata: “La Chiesa non può essere sé stessa senza la donna”. Jorge Bergoglio ha chiarito che tra tutti i temi da risolvere c’è anche quello dell’apertura “al genio femminile”. Il vaticanista di El Pais, Juan Arias (corrispondente da Roma per 18 anni), ha…

Marchi, ecco la classifica delle regioni più creative

L'economia italiana non è al suo momento migliore, le grandi aziende sono in perdita e cercano restare a galla attraverso licenziamenti e cassa integrazione, aspettando che il governo reagisca dando un po' di respiro al settore del lavoro con qualche sgravio fiscale ad hoc. Ma la creatività dell'Italia non subisce la crisi e si conferma stabile nella creazione di marchi,…

Ecco come il governo tutelerà Finmeccanica e Avio dallo shopping straniero. Parla Pinotti

Finmeccanica, il colosso italiano della tecnologia militare e civile, vive una fase travagliata. Moody’s l’ha appena declassata da Baa3 a Ba1, portando i suoi bond a livello “junk”, spazzatura. Una notizia che ha ravvivato le attenzioni di competitor stranieri che hanno nel mirino le partecipazioni in Ansaldo Breda, Ansaldo Sts e Ansaldo Energia. Ma all’orizzonte ci sarebbe anche la cessione…

Libero Facebook in libera Cina, almeno a Shangai

Una breccia nella grande muraglia che circonda il web cinese potrebbe aprirsi nella zona pilota di libero scambio di Shanghai. L'area che sarà inaugurata a fine mese alla presenza del primo ministro Li Keqiang, sarà il luogo dove sperimentare maggiori liberalizzazioni, la convertibilità dello yuan e l'accesso a siti a oggi bloccati nel resto de Paese, da Twitter a Facebook, passando…

L’anti-Renzi al Congresso Pd è Bianca Berlinguer?

Mentre Matteo Renzi vola oltremanica (oggi sarà a un summit nella capitale britannica con i suoi colleghi sindaci di New York, Londra e Varsavia), i suoi colleghi del Pd sono in altre faccende affaccendati. Principalmente trovare un modo per sconfiggerlo al Congresso. Le sue continue picconate al governo sono sempre più sgradite ai lettiani che starebbero pensando a un candidato…

Ecco le nuove "armi" della Microsoft

Surface, la nuova arma con cui la Microsoft vuole conquistare il mercato dei tablet. L'azienda fondata da Bill Gates ha svelato la seconda generazione di tavolette a New York, con Power Cover più sottili, prestazioni grafiche migliorate e maggiore durata della batteria. I tablet sono due: il Surface Pro 2 e il Surface 2. Lo abbiamo fatto più veloce, più…

Telefonica e non solo, tutti gli spagnoli che fanno shopping in Italia

Riso Scotti, Star, Fiorucci, Bertolli, Carapelli e Sasso. Non è la lista della spesa di una casalinga, ma quella della Spagna nei confronti dei colossi dell'agroalimentare italiano. Dopo l'accordo che mette in mano agli spagnoli di Telefonica il controllo dell'ex monopolista Telecom Italia, a fare i conti sui gioielli nazionali finiti a Madrid è uno studio della Coldiretti. I gruppi…

×

Iscriviti alla newsletter