Skip to main content

Foto, commenti, eventi pubblicati su Facebook e conservati al fresco, nel rispetto dell’ambiente. Il popolare social network a giugno ha inaugurato il suo nuovo centro dati a Lulea nella Lapponia, ora il gioiello di tecnologia ecocompatibile è entrato pienamente in funzione. La piccola città svedese che si trova a 100 chilometri a sud del circo polare artico lungo le coste settentrionali del mar Baltico è stata scelto per la temperatura media annuale di 2 °C. L’aria fredda è infatti il migliore alleato per tenere al fresco i server del centro dati senza dovere utilizzare sistemi di condizionamento. Ma Mark Zuckerberg ha voluto fare di più e ha scelto di alimentare i server con energia idroelettrica prodotta grazie a un sistema di dighe presenti nella zona. (immagini AFP)

Il data center di Facebook tra i ghiacci della Lapponia

Foto, commenti, eventi pubblicati su Facebook e conservati al fresco, nel rispetto dell'ambiente. Il popolare social network a giugno ha inaugurato il suo nuovo centro dati a Lulea nella Lapponia, ora il gioiello di tecnologia ecocompatibile è entrato pienamente in funzione. La piccola città svedese che si trova a 100 chilometri a sud del circo polare artico lungo le coste…

Cipolla e le regole della politica

Sta andando di moda Carlo Cipolla con le sue “leggi fondamentali della stupidità umana”. Sallusti lo utilizza contro Alfano ricordando con il celebre professore scrittore che: “Le azioni stupide più pericolose sono quelle messe in atto da persone ritenute intelligenti". Mi ricordo quanto mi spiegava, con lucida ironia, il caro prof.Ugo Croatto di Padova, barone eccelso della chimica italiana, sui…

spesa cultura

Perché è matto chi blatera di tagli robusti alla spesa pubblica

E’ da troppo tempo ormai che tanti predicatori politici italiani hanno abbracciato la populistica teoria che i problemi italiani si riescano a risolvere principalmente con l’abbattimento della spesa pubblica. Andiamo però ad analizzare da vicino di come è composta la spesa pubblica, senza entrare nei particolari degli effetti macroeconomici (perché reputo scontati e arcinoti gli effetti moltiplicatori della spesa pubblica)…

Cosa c’entra la prima donna astronauta italiana con la Russia di Putin

Cosa c’entra la prima donna astronauta italiana, Samantha Cristoforetti, che è in viaggio proprio in questi giorni per la Stazione spaziale internazionale-Iss, con la Russia di Putin? La storia di Samantha Cristoforetti La prima ha superato una selezione internazionale superando la concorrenza di 8.500 candidati e, con altri sei astronauti appartenenti a diverse nazioni, sta raggiungendo la stazione spaziale internazionale…

Lo stupore saudita

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Tra Riyadh e Washington è calato il grande freddo. Nelle ultime settimane, l’Arabia Saudita è stata spiazzata dal riavvicinamento - forse tattico - dell’Iran alla Casa Bianca e dall’accordo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla distruzione dell’arsenale chimico del regime siriano. Se la prima fase delle rivolte arabe iniziate nel 2011 aveva…

Bill de Blasio e noi. Usa e Italia a confronto

La storia dell’umanità è costellata da continue ascese e declini delle nazioni. Osservandola da lontano con occhio comparativo sorge la domanda relativamente ai fattori su cui si basi la capacità di una democrazia di reggere in rapporto alle modificazioni del quadro esogeno. La risposta consiste in molti fattori tra cui peso determinante ha la propensione della stessa di adattare i…

Gli intellettuali del piffero sbugiardati da Mastrantonio

Pubblichiamo l’articolo di Costanza Rizzacasa d’Orsogna uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi, grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori. Diciamocelo, con il saggio Intellettuali del piffero - Come rompere l'incantesimo dei professionisti dell'impegno, Marsilio, l'autore, Luca Mastrantonio non si sarà fatto molti amici. Ma poco importa, perché il giornalista del Corriere della Sera in forze al supplemento domenicale…

Fondi pensione: numeri, investimenti e insuccessi

In Italia le dimensioni del sistema di previdenza integrativa appaiono ancora ridotte sia nel confronto internazionale sia rispetto alle intenzioni del Governo e delle istituzioni che miravano a un rapido incremento nei tassi di adesione in risposta alla progressiva riduzione del sistema pensionistico di base. A giugno 2013 gli iscritti alle forme pensionistiche complementari sono circa 6 milioni, con un…

mercati

Spread, il percorso comune di Italia e Spagna

Uno dei nodi importanti per le sorti della finanza pubblica italiana è costituito dall’andamento dei tassi d’interesse. Dato il livello elevato del nostro debito pubblico, riduzioni dei tassi d’interesse pagati dallo Stato hanno conseguenze sulla spesa per interessi e quindi determinano il livello del deficit pubblico; inoltre, una situazione distesa dal punto di vista finanziario potrebbe favorire la ripresa dell’economia…

Primarie, croce o delizia? Lo speciale di Formiche.net

Infallibile strumento di democrazia o pericolosa via verso personalismi e scontro tra fazioni? Le primarie sono sempre più una moda per la politica italiana. E’ il Partito Democratico a portarle avanti fiero come suo marchio di fabbrica, introdotto per la prima volta in Italia nel 2006 con l’allora Unione e la vittoria di Romano Prodi. In realtà non tutto il…

×

Iscriviti alla newsletter