Skip to main content

“Ci sono due modi di diffondere luce: con una candela o con uno specchio che la rifletta”. Questo il messaggio lasciato dal team Nokia alla vigilia del Nokia World 2013 nelle camere prenotate all’hotel Yas Viceroy citando la scrittrice statunitense Edith Wharton. E per il grande giorno Nokia ha fatto luce su 6 nuovi dispositivi accompagnati da accessori, esperienze esclusive e applicazioni.

I nuovi Asha

Sono le 11 in punto ad Abu Dhabi quando sale sul palco Steven Elop, Ceo di Nokia: “Oggi è un giorno importante per Nokia”, poi va subito al punto: “Oggi presenteremo diverse novità importanti”. A rompere il ghiaccio sono gli Asha. Dopo il successo del primo smartphone economico di casa Nokia, l’Asha 501, nascono i nuovi Asha 500 (69 dollari), 502 (89 dollari) e 503 (99 dollari).

La famiglia Lumia si allarga

“Parliamo di Lumia: fin dal lancio dell’800 avete notato la qualità di questi prodotti. Oggi continuiamo ad ingrandire la famiglia, non solo nei numeri ma anche nelle dimensioni”, dice  Elop annunciando con un video il Lumia 1520″. Schermo Full HD da 6″ e fotocamera da 20 Mpixel con stabilizzazione per foto in condizioni di scarsa luminosità: non può mancare Nokia Pro Camera, l’app presentata con il lancio del Lumia 1020. Il Lumia 1520 sarà disponibile a 749 dollari.

Ma ecco saltare fuori da una tasca di Elop il Lumia 1320: phablet con display 720p da 6″, connettività 4G e tutte le app della serie Lumia: Office, Xbox, Photo Beamer, Bing Weather, BIng News, Bing Finance, Pro Camera e il nuovo Nokia Storyteller.

Il nuovo arrivato sarà disponibile a 339 dollari, tasse escluse, ad Hong Kong, Singapore e Stati Uniti, poi Francia, Germania, Regno Unito e altri paesi europei. L’Italia non viene citata al momento.

Per pensare ancora più in grande, “entriamo nel mondo dei tablet con il Lumia 2520dice Elop. Ha una fotocamera posteriore da 6,7 Mpixel con lenti Carl Zeiss e Nokia Camera, mentre la fotocamera anteriore è da 2 Mpixel. Sarà disponibile negli Stati Uniti, poi Regno Unito a cui seguiranno altri paesi europei in bianco, nero, azzurro e rosso a 499 dollari (tasse escluse).

Nokia presenta Lumia, tablet e phablet

"Ci sono due modi di diffondere luce: con una candela o con uno specchio che la rifletta". Questo il messaggio lasciato dal team Nokia alla vigilia del Nokia World 2013 nelle camere prenotate all'hotel Yas Viceroy citando la scrittrice statunitense Edith Wharton. E per il grande giorno Nokia ha fatto luce su 6 nuovi dispositivi accompagnati da accessori, esperienze esclusive e applicazioni. I nuovi Asha…

Le piroette del Fazioso Brunetta immortalate da Pizzi

Renato Brunetta, capogruppo del Popolo della Libertà alla Camera, ha partecipato al programma televisivo di Enrico Cisnetto "Roma incontra Ara Pacis", trasmesso su Sky e sulle principali reti regionali, tenuto all'Auditorium dell'Ara Pacis e aperto al pubblico. Brunetta ha parlato del "caso Fazio" ribadendo la necessità di rendere note le retribuzione degli assunti in Rai per una questione di "trasparenza",…

Cari Renzi e Alfano, cosa volete fare da grandi?

Con tutte queste correnti all’interno dei partiti, chi frequenta il Parlamento corre seriamente il rischio di buscarsi un malanno. E visto che di politica stiamo parlando, la malattia più temuta dall’onorevole o senatore indigeno è quella che lo debiliti a tal punto da escluderlo dalla prossima campagna elettorale. L’istinto di sopravvivenza è innato in ogni essere vivente, figuriamoci poi in…

Una rivendicazione sublimale

Il vicepresidente del Csm, personalmente simpatico, dev’essere molto incline all’umorismo nero. Sapendo bene come vanno le cose nel Palazzo (ormai da tempo comprendente al primo livello quell’organismo che si arroga di fatto l’esercizio del potere di una terza camera più alta delle altre due vere), Michele Vietti euforicamente annuncia urbi et orbi che la giustizia (la milanese) è giunta prima…

Grana da mezzo trilione per le banche italiane

Le banche italiane stanno bene, dicono e ripetono i nostri massimi esperti, a cominciare dal governatore di Bankitalia. Ed è vero, ma non è tutta la verità. I nostri massimi esperti la direbbero tutta, la verità, se aggiungeressero alla loro affermazione un’altra semplice parolina: finora. Già. Il problema è che le nostre banche hanno di fronte un annetto difficile visto…

Vi spiego perché lo spionaggio stile Nsa è un male necessario. Parla l'ambasciatore Lenzi

Dopo Italia e Germania lo scandalo Datagate è arrivato in Francia, trascinando con sé un'ampia dose di recriminazioni e veleni che infiamma ulteriormente i rapporti transatlantici. Tuttavia, ciò che accade non è altro che una nuova fase del costante braccio di ferro tra i governi, chiamati a tutelare la sicurezza dei propri cittadini, e la loro privacy, messa talvolta a…

Tutti gli errori del Pd secondo Tocci, Gentiloni, Barca e Rodotà

Un gruppo dirigente oscillante tra la rimozione dell’esperienza comunista e la “nostalgia ingannatrice” che ne rimuove gli aspetti problematici. E quindi incapace di compiere un’analisi critica e diretta della propria storia, che permetta un’emancipazione e un rilancio del suo messaggio di riscatto degli ultimi. È condensato in questa diagnosi il libro “Sulle orme del gambero”, scritto dal parlamentare del Partito…

Pubblica amministrazione

Ricerca, tecnologia e risorse umane. La ricetta dell'Italia che premia il merito

Ci siamo permesse di ricordare nei nostri contributi proprio dedicati a Formiche che danni sono stati compiuti non solo in Alitalia ma in tanti “altri gioielli di famiglia” da privatizzazioni o cessioni o chiusure  come recentemente Telecom e prima IRI, Cirio ecc….aziende pubbliche e private,banche, tenaci roccaforti di una gerontocrazia sopratutto maschile molto autoreferenziale e dove il ricambio generazionale  è…

Europa, appunti oltre l'austerity

La tempesta dei debiti sovrani ha trasformato l’intera zona euro in una fonte d’instabilità generale. La moneta unica nata a Maastricht è collassata. Salvata dalla Banca Centrale Europea con l’aiuto della Federal Reserve, adesso va ripensata e riformata. La Germania si lascia aperta due opzioni di fatto complementari: l’opzione A è una riforma dei trattati in senso più stringente; l’opzione…

Air France non vuole volare più con Alitalia

La notizia non deve essere stata presa bene dalle parti di Poste Italiane. Perché, se il passo in avanti (milionario) dell’ad Massimo Sarmi avrebbe in origine dovuto far ridurre la forbice tra Alitalia e Air France, oggi stando a quanto scrive la stampa francese si starebbe verificando esattamente il fenomeno opposto. Il quotidiano transalpino Les Echos arriva a ipotizzare un…

×

Iscriviti alla newsletter