Skip to main content

Rateizzare il pagamento dei premi Rca per ammortizzarne l’impatto sulle tasche degli italiani: la proposta prevede dieci o undici rate mensili senza costi aggiuntivi.

I costi di bolli ed Rca, con i premi assicurativi cresciuti negli ultimi tempi, costituiscono una delle voci di spesa più rilevanti per migliaia di italiani, costretti con cadenze semestrali o annuali a fare i conti con esborsi particolarmente onerosi e a cercare continuamente di risparmiare. Molti utilizzano internet per vagliare ogni possibilità, consultare offerte e informarsi sui preventivi auto più convenienti.

La possibilità di confrontare le polizze, la liberalizzazione della concorrenza, il decreto Bersani sono tutti strumenti elaborati per andare incontro a una cittadinanza messa in ginocchio dagli effetti della crisi e che sono costretti a barcamenarsi fra spese in continuo rialzo. Le Rc auto sono diventate un incubo e molti cittadini non son più in grado di far fronte ai prezzi.

In considerazione di ciò, il Gruppo Unipol – in collaborazione con Finitalia – ha lanciato l’idea di rateizzare i premi assicurativi per le polizze auto; il progetto sarebbe quello di abbandonare le classiche formule semestrali o annuali puntando per l’appunto su un frazionamento dei costi. A completare l’offerta (valida fino al 31 ottobre), il fatto che la rateizzazione non comporterebbe costi aggiuntivi. Si auspica che anche altre compagnie assicurative come Direct Line, Quixa, Linear e così via, seguano il tracciato indicato da Unipol.
Per rendere concretamente idea del progetto lanciato, il Gruppo Unipol ha rilasciato una nota esplicativa: “In caso di importo totale di 550 euro, le compagnie del gruppo – riporta la nota – propongono la possibilità di rateizzazione in 10 rate mensili da 55 euro o 11 da 50 euro.

Il finanziamento in 10 rate è possibile per polizze con frazionamento semestrale ed è offerto ai clienti già in portafoglio come ai nuovi, mentre le polizze con frazionamento annuale possono beneficiare del finanziamento in 11 rate, offerto soltanto ai già clienti. In entrambi i casi il cliente inizia a pagare dal mese successivo”.

Gli utenti interessati all’offerta potranno anche utilizzare Fullquote, un simulatore online (raggiungibile all’indirizzo www.polizzatassozero.it) col quale poter verificare l’effettivo ammontare della rata che sarebbero chiamati a versare per effetto della rateizzazione.

Assicurazioni rca, arrivano sul mercato le polizze a rate

Rateizzare il pagamento dei premi Rca per ammortizzarne l’impatto sulle tasche degli italiani: la proposta prevede dieci o undici rate mensili senza costi aggiuntivi. I costi di bolli ed Rca, con i premi assicurativi cresciuti negli ultimi tempi, costituiscono una delle voci di spesa più rilevanti per migliaia di italiani, costretti con cadenze semestrali o annuali a fare i conti…

Addio Monti, avanti con il Centro

Fu poco convincente il gran chiasso che s'organizzò attorno a Scelta civica autocandidatasi a primo partito nazionale a ragione della confusione regnante negli altri gruppi e dell’ingresso nella nuova formazione di parecchi transumanti da sinistra e da destra che s’accaparrarono seggi parlamentari pur essendo privi di seguiti elettorali. L’ambizione di proporsi come alternativa alla sinistra bersaniana e al centrodestra berlusconiano…

Ignavi, pavidi o rivoluzionari, Roma non può ospitare questa guerriglia

Lascio a Cingolani, scrittore e blogger, le riflessioni sociologiche sul movimento del No, a me interessano sinceramente più i fatti. E' ormai un film già visto in altre occasioni: queste manifestazioni ospitano nella loro "pancia" frange di violenti (non solo italiani), che vivono di violenza. Praticamente dei "professionisti" del disordine globale, esportato di mese in mese in questo o quell'altro…

La battaglia russa in politica estera

La Russia sta entrando nel prossimo stadio dello sviluppo internazionale con un magro arsenale di ruvidi strumenti di politica estera. Continua ad affidarsi in larga misura all’hard power tradizionale, mentre l’efficienza di questa leva appare in diminuzione. Un nuovo tipo di competizione sta infatti rimpiazzando la guerra: la battaglia per il capitale umano. L’interesse nazionale e la sicurezza dello Stato…

Cosa Blu, un cantiere liberale e libertario per il centrodestra post Berlusconi

E’ in cantiere un blog di centrodestra liberale e libertario che darà voce a simpatizzanti di ispirazione laica del bipolarismo. Un blog che si candida a coagulare persone e militanza post berlusconiane per un nuovo Pdl o per la futura e rinata Forza Italia? E’ presto per dirlo. Quello che però si apprende da ambienti parlamentari è la volontà di…

Monti, Casini e i democristiani

Il bocconiano Mario Monti si è presentato alla trasmissione di Lucia Annunziata a Rai3, manifestando rancore, sicumera, superbia, livore nei confronti di alcuni amici di partito che gli hanno donato voti, per mantenere la sua posizione di prestigio personale in politica. Atteggiamenti del genere raramente si sono visti in passato da parte di uomini politici. Un leader che pretende rispetto…

Il nemico si chiama debito (privato). Parola di Mediobanca

Il vero nemico da combattere? Altro che debito pubblico, dismissioni e rispetto dei parametri di Maastricht di fronte alla minaccia delle frustate di Bruxelles. L'Italia ha sbagliato obiettivo. Il pericolo numero uno infatti, spiega un report di Mediobanca Securities, è il debito privato, i cui bassi livelli sono stati fino ad oggi motivo di vanto. Si diceva agli amici europei:…

Semipresidenzialismo: Pasquino, prima si fa e meglio è

Il semipresidenzialismo che ha segnato il passaggio dalla IV alla V Repubblica francese con doppio turno prima si fa e meglio e'. Gianfranco Pasquino, uno dei massimi politologi italiani, da sempre di sinistra, per tre volte senatore della Repubblica, e' dagli anni '90 un coerente, accesso sostenitore del semipresidenzialismo alla francese. Grazie al semipresidenzialismo la Repubblica francese, nel passaggio dalla…

L'amnistia non serve a risolvere il problema delle carceri

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sull’Arena di Verona. Da sessant’anni tondi il Parlamento crede di poter “aggiustare” l’indecenza di istituti vecchi, malfunzionanti e sovraffollati con provvedimenti libera-tutti: tredici amnistie a volte con o senza indulto sono state approvate dal 1953 a oggi. Ma anche in politica non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.…

I seminari Abi? A casa Patuelli

Addio Gubbio, tutti a Ravenna. Il nuovo corso dell’Abi, l’associazione delle banche italiane, si vede anche da qui? Il nuovo vertice dell’Abi presieduta da Antonio Patuelli, imprenditore e banchiere di lungo corso, ha deciso che dopo sei anni di fila in cui organizzava in autunno a Gubbio un seminario di approfondimento a inviti per giornalisti è venuta l’ora di un…

×

Iscriviti alla newsletter