Skip to main content

Alla fine è mancata una qualche manciata di voti per raggiungere un risultato storico: la maggioranza assoluta. Sarebbe stata la prima volta dal 1957. Ciononostante, la signora Merkel è comunque riuscita nel suo capolavoro più grande dal 2005: emergere come grande vincitrice, annientando alleati e avversari.

I meriti

Con il 41,5% dei voti la Cancelliera entra nel pantheon cristianodemocratico con Konrad Adenauer e Helmut Kohl. E vi entra per aver saputo recitare la parte del leader prudente e attento alle sorti dei risparmi dei tedeschi, capace di coniugare rigore e solidarietà, salute dei conti pubblici e crescita economica.

Ecco la Germania merkeliana

Al di là delle tante magagne messe in luce dagli avversari socialdemocratici, la Germania è un Paese ricco e dinamico. Mai lo era stato così prima d’ora. Difficile che i tedeschi potessero voltare le spalle a chi, nel bene e nel male, ha contribuito che questa incredibile forza economica non andasse dispersa.

Liberali abbandonati

Di fronte alla personalizzazione del confronto politico, alla sovrapposizione tra partito e capo, è mancato del tutto uno scopo per votare liberale. Per la prima volta dal 1949, l’FDP esce dal Bundestag anche se solo per qualche migliaia di voti. Il tracollo rispetto al 2009, però, è evidente. Mentre quattro anni fa, CDU/CSU ed FDP camminarono insieme verso la meta, con un progetto e idee comuni, questa volta i partiti della coalizione cristiano-liberale hanno condotto una campagna solitaria. E d’altronde non poteva che essere così, visto che i liberali non sono riusciti ad ottenere quanto avevano promesso e quel che poco che è stato loro concesso di attuare è presto diventato merito della Cancelliera.

Un partner per la Cdu/Csu

Spariti i liberali e mancata di poco la maggioranza assoluta, la CDU/CSU dovrà ora cercare un partner per governare. Poco male: l’SPD ha il morale a terra e ha poca voglia di essere coinvolta in una nuova grande coalizione che potrebbe consumarla del tutto. I verdi, ridotti al lumicino, entrano in una fase di ripensamento delle proprie politiche oltre che di scontro aperto tra riformisti e massimalisti. Sarà dura trovare un compromesso accettabile. La stessa signora Merkel non ha escluso che se le lunghe trattative dovessero fallire, si potrebbe tornare al voto.

Ambizioni e incognite della vittoriosa Merkel

Alla fine è mancata una qualche manciata di voti per raggiungere un risultato storico: la maggioranza assoluta. Sarebbe stata la prima volta dal 1957. Ciononostante, la signora Merkel è comunque riuscita nel suo capolavoro più grande dal 2005: emergere come grande vincitrice, annientando alleati e avversari. I meriti Con il 41,5% dei voti la Cancelliera entra nel pantheon cristianodemocratico con…

Mappa delle violenze contro i cristiani

Testo tratto dall'ultima newsletter della Fondazione "Novae Terrae" È sempre più evidente come la guerra civile siriana non possa essere semplificata come uno scontro tra un regime autoritario e diabolico e un gruppo di martiri per la libertà, ma debba essere colta nei suoi molteplici aspetti. L’impegno degli Stati Uniti nel contrastare il regime di Assad sembra non tenere conto di questa…

Pensioni, consigli utili per un sano contributo di solidarietà sui vitalizi d'oro

Nel dibattito seguito alla “bocciatura” del prelievo di solidarietà a carico delle pensioni alte da parte della Corte Costituzionale, si è fatta strada l’ipotesi che, se le risorse raccolte fossero vincolate a rimanere all’interno del sistema pensionistico ad integrazione delle pensioni basse, il giudizio della Corte sarebbe diverso. Con quel vincolo scomparirebbe il carattere tributario, e diverrebbe chiara la ratio…

Meloni, Tosi e Storace, che cosa si muove a destra

Ignazio La Russa l'ha ribattezzata la nuova Fiuggi. Come dire che la svolta storica per la destra italiana non c'è ancora stata e quella definitiva si attende per il mese prossimo. Con Forza Italia presidio liberale post accantonamento del Pdl, a destra si possono aprire praterie?. Ma la domanda da porsi a questo punto è: saranno capaci gli interpeti destrosi…

Perché il debito azzoppa gli Usa di fronte a Cina e Russia

La crisi siriana, nonostante il ruolo della Russia di Vladimir Putin, e gli sforzi diplomatici in Medio Oriente hanno dimostrato come gli Stati Uniti restino ancora i poliziotti del mondo. Ma mantenere alta la guardia ha un costo che forse Washington non può più sostenere. Con il Sequester, il piano di tagli deciso dal Congresso a inizio 2013, e le…

Consigli non richiesti a Meloni e destri vari. Come costruire una destra sana

Questo commento è stato pubblicato sul quotidiano Il Tempo Parafrasando la celebre battuta di Woody Allen, un elettore di destra oggi potrebbe dire: “Il Msi è morto, An è morta e anch’io non mi sento molto bene”. Ma si sbaglierebbe. Mai come oggi tante idee “di destra” sono diventate patrimonio di tutti gli italiani. S’è acceso il valore della nazione,…

Merkel vince, e l'Italia che fa?

Che cosa fa l’Italia mentre la Germania conferma la propria fiducia nella cancelliera Merkel, Obama alza il tetto del già stratosferico (e non ripagabile) debito pubblico USA mentre la FED a sorpresa ha ancora una volta iniettato (stampato) più di 85 miliardi dollari, mentre in Siria Assad apre a negoziati con gli oppositori e consegna (in anticipo) la lista dei…

Merkel, Saccomanni e l'incertezza fruttuosa

Se tutti si sbagliassero. Ossia gli europeisti (e non solo) hanno salutato con gioia la "fine dell’incertezza" a ragione dei risultati che dovrebbe ridurre, ove non eliminare, l’incertezza sulla politica dello Stato più importante dell’Unione Europea (UE); una grande coalizione od un monocolore invece potrebbe rafforzare le trasversali tendenze isolazioniste della Repubblica Federale e non promettere nulla di buono soprattutto…

Angela Merkel vince ancora, e sorprende tutti

Angela Merkel vince ancora. Le proiezioni in tempo reale indicano uno scenario molto bene definito. Sono nella sede ufficiale della SPD a Berlino, nel Willy Brand Zentrum e l’aria è di delusione profonda. Il popolo rosso ci aveva sperato in un risultato migliore di questo 26%. L’unico momento in cui gli astanti esaltano è quando viene indicato il crollo della…

Merkel batte anche i sondaggi. Fotografia del voto in Germania

Il risultato migliore per la CDU/CSU da più di vent'anni. La signora Merkel ha battuto anche i sondaggi più rosei. Il partito cristianodemocratico e quello cristianosociale dopo le prime proiezioni sfiorano da soli la maggioranza assoluta con una percentuale che oscilla intorno al 42%. Non servono nemmeno i voti dei liberali, precipitati al 4,7% e per la prima volta fuori…

×

Iscriviti alla newsletter