Le aperture del Vaticano alla Teologia della Liberazione, con tanto di paginate sull'Osservatore Romano a celebrare la traduzione in italiano di un libro a quattro mani scritto da Gustavo Gutierrez e Gerhard Ludwig Muller, non sono state accolte con benevolenza da tutti. Se il politicamente corretto impone di segnalare come in realtà da Roma non vi fu mai una condanna…
Archivi
Energia elettrica, fondamentale la scelta tra tariffe monorarie e biorarie
Un italiano su tre non conosce la differenza tra tariffazione monorario e bioraria perdendo così un’ottima opportunità di risparmio sull’energia elettrica. Con la stagione fredda in arrivo risparmiare sulla fornitura di energia diviene sempre più essenziale, per i consumatori che sono alla ricerca di vantaggiose opportunità per abbattere i costi in bolletta ed evitare inutili sprechi, è possibile mettere…
Dove va l'Euro?
All'inizio della crisi, scoppiata negli USA, l'UE si dimostrò indifferente. Con l'arrivo della crisi in casa, ci sono state le prime risposte, insufficienti, alcune sbagliate ed in ritardo, anche quelle che servivano ad evitare il peggio. Una prassi a cui l'Europa ci ha abituato ormai da troppo tempo, ma che in questo caso si è rivelata dannosa e pericolosa. Come…
Vi spiego perché lobby vuol dire trasparenza. Parla Velardi
Comunicare “la politica” significa rappresentare in modo trasparente, efficace e chiaro, i pro e i contro di alcune scelte. Di fatto comunicare vuol dire fare lobby. A crederlo è Claudio Velardi, personaggio poliedrico, ex spin doctor di Massimo D’Alema, oggi lobbista e comunicatore. In una conversazione con Formiche.net, Velardi racconta il suo lavoro di formazione nel mondo del lobbismo che…
Ecco i tre fronti in conflitto fra i montiani
E’ stato un colpo di teatro quello inscenato ieri dall’ex premier Mario Monti, ma che rischia di avere gravi ripercussioni sulla formazione di Scelta Civica. Il partito che fondò la sua campagna elettorale è spaccato su più fronti. GUARDA LA PHOTOGALLERY DELLA COMMEMORAZIONE DI MARTENS CON MONTI I tre fronti La prima grande divisione è quella emersa ieri tra la…
Monti? Dietro la sobrietà, il nulla
Il caso del professor Mario Monti, bocconiano autorevolissimo assunto rapidamente a capo del governo senza vaglio popolare e inserito a vita nel Senato neppure fosse un Nobel della scienza economica o della letteratura politica mondiale, non può essere declassato e beghe interne a Scelta civica, un movimento nato sulla presunzione di conquistare l’egemonia della XVII legislatura. Monti era convinto che,…
Monti e Scelta civica, fine di un matrimonio mai consumato
Come efficacemente descritto dal ministro D’Alia il “matrimonio tra Udc e Scelta Civica di fatto non si è mai consumato”. La Sacra Rota (della Chiesa) in questi casi annulla tutto e anche la Sacra Rota (della politica) con un po’ di ritardo annulla tutto. L’Udc resta mattone indispensabile di un progetto più ampio: il Partito Popolare Europeo in Italia senza steccati…
Così Monti dichiara guerra a Mauro
C’era una nota stonata stamattina al convegno a Palazzo Giustiniani in ricordo di Wilfried Martens. L’occasione doveva essere quella di onorare il presidente del Ppe recentemente scomparso e rilanciare la sfida dell’unità dei moderati in nome dei popolari europei, anche in vista delle imminenti elezioni per il Parlamento di Bruxelles. Così hanno fatto i tanti rappresentanti italiani del Ppe presenti:…
Aiuto, torna Monti? In Bocconi c'è chi fa già gli scongiuri
C’era un po’ di nervosismo stamattina alla Bocconi dopo la lettura dei giornali. I professori dell’Ateneo milanese, soprattutto i senior, si sono preoccupati per una notizia pubblicata da tutti i quotidiani e, con particolare evidenza, dal Corriere della Sera: le dimissioni del professor Mario Monti da presidente di Scelta civica, la sua ambiziosa, ma esile e litigiosa creatura politica, che…
Ecco come il libero scambio Usa-Ue può rilanciare l'Occidente
Il barometro del commercio internazionale segna burrasca. Sul fronte dei rapporti USA-Giappone, la notizia, di qualche giorno fa, è che Japan Airlines ha ordinato 31 nuovi velivoli A350 al Consorzio europeo Airbus spezzando il monopolio pluridecennale di Boeing sul mercato nipponico, con "grave disappunto" della compagnia e dell’Amministrazione americane. Sul fronte europeo, l’Antitrust di Bruxelles ha annunciato l’avvio di una…