Skip to main content

Problema risolto. Accordo trovato, shutdown evitato, con gran sollievo del Presidente, della classe politica, soprattutto i democrats, degli investitori internazionali (i famigerati “mercati”) e dei contribuenti.

Anche i lobbisti hanno di che festeggiare. Possono riprendere le attività. Alla sospensione dell’erogazione dei servizi – causata a sua volta dall’impasse dei negoziati tra repubblicani e democratici – era seguito il rallentamento dei negoziati tra rappresentanti di interessi e congressisti. Un circolo vizioso poco redditizio per i lobbisti di Washington, che come la gran parte dei professionisti americani fattura le ore lavorate.

Così non si dovrà più perdere tempo a discutere del Drug Quality and Security Act (tornato in auge nelle scorse settimane – leggi Qui) ma si potrà porre l’attenzione su temi più caldi: l’Obamacare per esempio.

Appunto, oltre a tornare a occuparsi di temi di sostanza, i lobbisti potranno tornare a fatturare parcelle a molti zeri. Sono anni di crisi anche per loro. Solo gli ultimi due hanno segnato -7% dei guadagni complessivi del settore. Lo slow-track non faceva che peggiorare la salute delle parcelle.

Tutto risolto per fortuna. Inserita la nuova monetina, si parte per un nuovo giro.

Shutdown the Lobby

Problema risolto. Accordo trovato, shutdown evitato, con gran sollievo del Presidente, della classe politica, soprattutto i democrats, degli investitori internazionali (i famigerati "mercati") e dei contribuenti. Anche i lobbisti hanno di che festeggiare. Possono riprendere le attività. Alla sospensione dell'erogazione dei servizi - causata a sua volta dall'impasse dei negoziati tra repubblicani e democratici - era seguito il rallentamento dei negoziati…

A Tgcom24, sulla legge di stabilità

Il Prof. Alberto Brandani interviene sulla Legge di Stabilità, crisi di Alitalia e Tav. In studio il giornalista Luigi Galluzzo.

Bersani e D’Alema bisticciano su Rodotà

Con il Congresso alle porte e un Pd da riscrivere, tutto sembra tremendamente lontano. Il caos post-elettorale di marzo, “il governo del cambiamento” tanto cercato da Pier Luigi Bersani, le consultazioni frenetiche di quei giorni che portarono, dopo lungo travaglio, alla rielezione del Presidente Napolitano, al conferimento dell’incarico governativo a Enrico Letta e al conseguente passo indietro del segretario Pd.…

Come riunire i Dc non pentiti

Tutto ciò che va nella direzione di costruire una forza centrista credibile sul piano interno e internazionale e ispirata ai valori della dottrina sociale della Chiesa è vista con interesse da noi “DC non pentiti”. Essenziale, tuttavia, sarà evitare operazioni di puro trasformismo e di mero riciclaggio di merce ormai vecchia e stantia. Non ci piace parlare di moderati, poiché…

Storace, Menia e Poli Bortone, il trio che si coalizza per contendere la destra al duo Meloni-La Russa

Ripartire da An per unire la destra. La prossima settimana sarà battezzata la risposta destrorsa all'Officina per l'Italia targata Meloni-La Russa. “Ripartire da An per unire la destra” è il titolo della manifestazione in programma a Roma il prossimo 9 novembre al Parco dei Principi. Manifestazione figlia di un atto costitutivo che sarà siglato il prossimo lunedì nella Capitale. A dare…

Fassina si vuole dimettere. Solo lui?

Fassina starebbe pensando di dimettersi appena torna Letta dalla visita ad Obama. È sorprendente che Fassina scopra solo adesso che il governo Letta sta applicando alla lettera le ricette di politica economica pensate dal FMI, dove, peraltro, lo stesso Fassina era stato anni fa. In sintesi, il FMI dice che non potendo aumentare il gettito fiscale aumentando la tassazione sui…

Scontro fra istituzioni, Napolitano-Procura di Palermo 1 a 1

Il presidente Giorgio Napolitano potrebbe presto comparire davanti ai giudici della Corte d’Assise di Palermo nell’ambito del processo sulla trattativa Stato-mafia. Il presidente della Corte, Alfredo Montalto, ha infatti accolto le richieste del pm Nino Di Matteo affinché il capo dello Stato deponga come testimone. Se questo inedito scontro tra le istituzioni italiane fosse una partita, sarebbe un pareggio. L’anno scorso…

"Se questo è un padre". La discriminazione dimenticata

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che poi venga scoperto." (Se una notte d'inverno un viaggiatore) Perché si scrive? Questa è una domanda che spesso si ripete nel tempo. Si scrive per comunicare. Ma anche per condividere. In tempi in cui la lettura è stata superata dal bombardamento notiziario, le notizie spesso non fanno più notizia. E allora, un…

Ecco il costo segreto per il Tesoro di Banca Cdp

È in trattativa per il controllo del 30 per cento della Rete telefonica Telecom per un valore di 4 miliardi di euro. È riuscita ad acquisire dal Tesoro l’85 per cento di Ansaldo Energia e ora è il cervello delle sue sinergie industriali. A essa avevano guardato in molti nella ricerca di un partner istituzionale per il risanamento, la valorizzazione e…

L'idea europea è vuota. Non c'è mercato comune senza nazioni vittime (Aron)

"L'idea europea è vuota; essa non ha né la trascendenza delle ideologie messianiche né l'immanenza delle patrie carnali. È una creazione di intellettuali" parole di raymon aron tratte dalla recensione di dino cofrancesco alla raccolta di scritti del filosofo francese "Il destino delle nazioni. L'avvenire dell'Europa" a cura di Giulio De Ligio edita da Rubbettino. sul mercato unico europeo: "si può…

×

Iscriviti alla newsletter