Skip to main content

La stampa strumentalizza, ma il Papa le ha dato una mano: è l’opinione del tradizionalista Roberto De Mattei, docente di Storia Moderna e Storia del Cristianesimo all’Università Europea di Roma, fino al 2011 vice-presidente del Cnr. De Mattei dirige le riviste “Radici Cristiane”, “Nova Historica” e l’agenzia di informazione “Corrispondenza Romana” e affida a Formiche.net la sua personale lettura del primo semestre papale, sulla cui strategia comunicativa esprime forti riserve.

Come vive un “cattolico senza compromessi”, come lei si definisce, le aperture di Papa Francesco a gay e divorziati?
La mia opinione è che ci sia stata una forte strumentalizzazione delle parole del Pontefice, nel senso che io non vedo questa così grande apertura. Almeno dal punto di vista della dottrina, anche perché lo stesso Papa Francesco ha ribadito che le sue posizioni su questi temi non sono diverse da quelle del Catechismo.

Che analisi fa dell’intervista-manifesto di Bergoglio a Civiltà Cattolica?
Proprio perché il Papa ha ribadito che dal punto di vista dottrinale intende porsi in continuità con l’insegnamento della Chiesa e non intende affermare novità dottrinali, ecco che il piano su cui si pone con questa intervista è di natura pastorale, o strategico: vale a dire che ciò che propone non è una nuova dottrina, ma un nuovo metodo di approcciarsi a questi problemi.

Con quali riverberi?
Nel momento in cui Bergoglio, per sua stessa ammissione, si sposta dal piano dottrinale in cui nulla innova a quello della strategia comunicativa, è lecito per ogni cattolico discutere questo suo approccio. E sotto questo aspetto a mio parere si tratta di un approccio infelice, perché rende possibile una strumentalizzazione delle sue parole. Ma responsabile della strumentalizzazione non è solo la stampa che, se vogliamo, fa il suo mestiere bensì chi la rende possibile con un linguaggio su alcuni punti assolutamente ambiguo.

Qual è il risultato di questo nuovo linguaggio?
Credo possa essere molto pericoloso, perché chi domina il mondo della comunicazione non è il Papa, né tantomeno lo sono i cattolici, ma lobby e potentati laicisti in grado di farne un uso distorto. Personalmente ho una posizione di forte riserva nei confronti della strategia comunicativa del Papa.

Ha ragione Il Foglio di Ferrara a osservare come i principi non negoziabili siano ormai ridotti a lettera morta allora?
Mi sembra eccessivo, si tratta di principi che per loro natura possono conoscere momenti di eclissi. Però mi sembra che il Papa abbia detto, senza negarli, che privilegia altri punti nella sua comunicazione, partendo dal presupposto che il diritto alla vita e alla famiglia sono principi già noti. Ma il problema di fondo è che la posizione nel merito della Chiesa non è nota al grande pubblico e vi è grande confusione anche all’interno del mondo cattolico. Gli unici due Papi ad insistervi sono stati Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Bergoglio, pur ponendosi in continuità dottrinale con i suoi predecessori, credo voglia esprimere una discontinuità strategica.

Come valuta questa scelta?
Preferisco la precedente strategia comunicativa, ma naturalmente sarà il tempo a dirlo e l’albero si vedrà dai frutti che darà. Mi auguro che le conseguenze di questo approccio non siano devastanti.

E invece la lettera di Ratzinger a Odifreddi cos’è, un modo di puntare i paletti?
É una lettera che a mio parere aumenta la confusione in atto, perché pur ribadendo solidi principi, insinua l’idea che ci possono essere, seppur a livello di magistero privato, due fasi che contemporaneamente intervengono sulla medesima tribuna che in questo caso è quella di Repubblica. Avevo pensato, come molti, che Benedetto XVI intendesse ritirarsi dalla vita pubblica per abbracciare una vita di preghiera e silenzio, ciò non significa che sbagli in quanto la sua critica a Odifreddi è puntuale. Quindi non discuto il contenuto, ma ancora una volta esprimo delle riserve in termini di opportunità.

La riforma della Curia crede sia ormai irreversibile?
Non è ancora stata avviata, aspettiamo a giudicare. Per ora ci sono stati normali avvicendamenti, ma nessun segno di riforma. Ad ottobre il Papa si riunirà con quel gruppo di cardinali a cui ha affidato il compito di avanzargli delle proposte. Vedremo e giudicheremo nei prossimi mesi.

twitter@FDepalo

Che cosa non condivido della comunicazione di Papa Francesco. Parla il tradizionalista De Mattei

La stampa strumentalizza, ma il Papa le ha dato una mano: è l'opinione del tradizionalista Roberto De Mattei, docente di Storia Moderna e Storia del Cristianesimo all’Università Europea di Roma, fino al 2011 vice-presidente del Cnr. De Mattei dirige le riviste “Radici Cristiane”, “Nova Historica” e l’agenzia di informazione “Corrispondenza Romana” e affida a Formiche.net la sua personale lettura del primo…

Letta seduce le industrie e la burocrazia le fiacca. Il caso Mossi&Ghisolfi

Altro che sceicchi del Golfo, ricchi cinesi o magnati statunitensi. La sensazione è che Destinazione Italia, il piano governativo per attrarre capitali esteri, si scontrerà con l'impenetrabile muro di burocrazia italica che nemmeno chi è nato in questo Paese riesce a infrangere. Un dubbio che diventa certezza quando si assiste a casi come quello del gruppo Mossi & Ghisolfi, la…

Berlusconi imbufalito, Bernabè inquieto, Cucchiani attapirato. La rassegna stampa di oggi

La rassegna stampa è ripresa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MINACCIA PDL Se per Berlusconi passa la decadenza dal Senato, i parlamentari del Pdl si dimettono. I gruppi congiunti del partito berlusconiano sposano la linea dura decisa in un vertice pomeridiano a…

Alitalia e Telecom, aridatece l'Iri? Suggestioni e opposizioni

All’indomani dell’acquisizione di Telecom annunciata da parte della spagnola Telefonica, l’Unione Europea ha rilanciato l’allarme desertificazione industriale per il nostro Paese. Un cammino che appare irreversibile ma che potrebbe essere fronteggiato rileggendo i due volumi dal titolo “I protagonisti dell’intervento pubblico in Italia”. Forma di organizzazione produttiva che abbraccia le prime municipalizzazioni comunali e le cooperative cattoliche e socialiste, la creazione…

Quando il calcio (quello greco) dice "no" agli sponsor del betting

Una notizia finalmente positiva arriva dal calcio greco, uno dei campionati più poveri (causa anche il rischio default dell'economia nazionale) del Vecchio continente. In particolare una squadra neo promossa nella Super League greca (l'equivalente della nostra Serie A), ovvero l'Apollon Smirnis, che (andando contro qualsiasi logica affaristica), ha deciso di rinunciare ad una ricca sponsorizzazione, per "regalare" spazio ed exposure sulle maglie ad un'associazione benefica, che…

Berlusconi, linea dura o fuffa?

Il ritornello del Pdl sullo staccare la spina all’esecutivo torna a suonare prepotentemente. Dopo giorni di relativa quiete, i berluscones provano ad alzare la temperatura in vista dell’imminente voto in Senato sulla decadenza del loro leader. E nella riunione dei gruppi stasera decidono per le dimissioni di massa dei parlamentari azzurri da consegnare un minuto dopo il voto del Senato…

Mutui casa: le banche spesso fanno richieste non corrette

Un’indagine di Altroconsumo sui mutui casa dimostra come gli istituti rendano l’erogazione più complicata con dei comportamenti non legittimi.   Scegliere un mutuo è un’operazione che richiede attenzione e consapevolezza, a fine di chiarirsi le idee è possibile porre i mutui più vantaggiosi a confronto, modalità che consente di trovare velocemente i prodotti più competitivi a seconda delle necessità di…

×

Iscriviti alla newsletter