Skip to main content

Da un’accampada a un’altra accampada. Dalle tende montate venerdì in piazza San Giovanni fino alle tende di Porta Pia, davanti al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La manifestazione dei movimenti è sfilata per Roma dietro lo slogan “l’unica grande opera: casa e reddito per tutt*”, scandito dalla musica dei colorati percussionisti della Malamurga che accompagna tutti i cortei romani e contraddistinto dal volto di Guy Fawkes, la maschera del protagonista del film V per Vendetta, a sua volta ripresa dal fumetto di Alan Moore e David Loyod.

Le anime del corteo andavano dagli occupanti per il diritto alla casa, agli studenti universitari e medi, ai comitati locali, i No Tav contro la linea merci Torino-Lione e i No Muos contro i radar a Niscemi, fino i rifugiati eritrei che chiedevano diritti e ricordavano Lampedusa.

Nessuna bandiera di partito, escluse alcune di Rifondazione -a piazza San Giovanni si è intravisto Paolo Ferrero- e del Partito comunista dei lavoratori di Marco Ferrando, a suo tempo scissione a sinistra della prima. Migliaia di persone, forse addirittura di più di quanto ci attendesse, guardando alle parole d’ordine: assedio e sollevazione generazionale, che avrebbero potuto tenere lontano chi, pur condividendo i temi temeva il rischio che la protesta avesse potuto degenerare in violenze come successe il 15 ottobre di due anni, con le barricate e gli scontri di piazza San Giovanni. “Siamo tantissimi e tantissime”, ripetono dal camioncino che apre la manifestazione, ricordando i pullman di chi arriva da fuori Roma, fermati per controlli.

Quello che chiedevano è di investire in politiche abitative e agire contro la crisi. Non manca chi se la prende con la moneta unica, almeno stando ai volantini diffusi prima della partenza. Ci sono i curdi che chiedono un firma per la scarcerazione di Ocalan. Chi fa pubblicità a un social network specializzato in politica.

La giornata non ha rispettato il copione di devastazione e guerriglia urbana diffusa che era stata paventata. Le tensioni non sono mancate. Le prime alla fine di via Merulana, dove il corteo era arrivato molto lentamente, quando si sono fatti vivi militanti di CasaPound, il movimento che si autodefinisce portatore del “fascismo del terzo millennio”, costretti alla fuga in risposta a quella che è stato considerata una provocazione. Una situazione che ha creato scompiglio all’altezza di Santa Maria Maggiore.

Tutto si è poi ricomposto. I manifestanti hanno continuato a sfilare: via Cavour, la stazione Termini, piazza Esedra, fino a imboccare via XX settembre, davanti al ministero dell’Economia, uno dei palazzi del potere da assediare, simbolo delle politiche di austerità.

È proprio davanti al ministero che ci sono stati gli incidenti più gravi. Neanche il tempo di lodare il cordone di sicurezza che proteggeva lo spezzone dei migranti, dove c’erano donne e bambini, che da dietro l’angolo è spuntato un gruppo di manifestanti con i caschi in testa e a volto coperto.

“Prima non c’erano, si devono essere infilati dalle vie laterali”, commenta qualcuno. È partita una raffica di petardi, sassi e bottiglie contro il dicastero, protetto da alcune camionette della finanza.

Parte dei manifestanti è scappata per le vie di fuga lasciate libere. Si cercano quelle che si ritiene siano meno intasate. C’è chi ha visto gli agenti anche nelle vie interne ed è partita un’altra fuga.

Nuova corsa con in sottofondo il botto dei petardi, senza avere il tempo di vedere i cassonetti bruciati o le vetrine spaccate. Alla fine si raggiunge Porta Pia, attendendo l’arrivo del resto del corteo, che nel mentre ha proseguito verso Castro Pretorio, con la tensione non del tutto calata e la sede di Trenitalia “sanzionata”.

Prima che l’accampata abbia inizio, un manifestante tenta di arrampicarsi fino sopra la statua del bersagliere che punta verso la breccia, per issare una bandiera No Tav, senza però riuscirci. La musica continua in attesa dell’accampada, mentre la polizia presidia la piazza

[Foto credit: dinamopress.it]

 

Dentro il corteo del '#19O'

Da un'accampada a un'altra accampada. Dalle tende montate venerdì in piazza San Giovanni fino alle tende di Porta Pia, davanti al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La manifestazione dei movimenti è sfilata per Roma dietro lo slogan “l'unica grande opera: casa e reddito per tutt*”, scandito dalla musica dei colorati percussionisti della Malamurga che accompagna tutti i cortei romani…

Gli scontri di Roma ci consegnano un'immagine di graduale, ma veloce declino del nostro paese

Ho raccolto una delle poche voci "fuori dal coro", che vorrebbe che la nostra città ospitasse (per non si sa quale ragione) ogni giorno una manifestazione inutile come quella attualmente "on air" a Roma, con danni tangibili per negozi, banche e palazzi della politica italiana (rei di simboleggiare il demonio dello Stato). Questa voce porta la firma "personale" di Giovanna…

Vi spiego tutte le pecche di Renzi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Nelle ultime settimane, lo scenario politico si è fatto più chiaro. Berlusconi è «morto» come senatore, andrà in galera, ma è vivo e vegeto come collettore di voti. Grillo e Casaleggio hanno fallito nella scelta dei parlamentari, ma hanno…

"Working on Web": il vademecum per i comunicatori di domani

Web Editor, Web Surfer, Community Manager, Brand Journalist, Digital PR, Web Content Manager. Chi può dire di conoscere precisamente mansioni e competenze di queste figure professionali, alzi la mano. È un mare sconfinato e inesplorato quello delle nuove professioni digitali (alcuni studi arrivano a contarne addirittura 174) che, se da un lato sono sempre più richieste dall’altro sono anche poco…

Il gol fantasma del Bayer Leverkusen si trasforma in un Justice pay-out

Minuto 70 con il Bayer Leverkusen in vantaggio di un gol contro l’Hoffenheim. Il calciatore Kiessling colpisce in elevazione di testa sugli sviluppi di un corner e mette di pochissimo a lato in maniera clamorosa. L’attaccante delle "Aspirine" infatti si dispera per l’occasione mancata mettendosi le mani nei capelli, ma il pallone, come per magia, accarezza l’esterno della rete, per…

Lobby: cambiamogli nome

A quanto pare lobby, lobbista, e tutte le varie declinazioni del termine non vanno più bene. Benché condotto sul filo dell'ironia, il dibattito sull'opportunità di cambiare nome si arricchisce ogni giorno di nuovi contenuti (Qui l'ultimo di techdirt). Il New York Times finora ha fatto la proposta più interessante: Congress Plus. Con questa motivazione: We suggest “Congress Plus” as a more…

Un bookmaker per il casco del talento azzurro Mattia Casse

Prosegue il cammino di Paddy Power Italia nel mercato delle sponsorship sportive e la partenza della stagione invernale ha portato inevitabilmente il bookie irlandese a fare una serie di ragionamenti di marketing proprio nel settore dello sci. Confermando il proprio posizionamento nel settore del betting, Paddy Power ha voluto "scommettere" su una giovane promessa della velocità azzurra: Mattia Casse (nativo di Moncalieri - classe…

Tempi duri per il gas russo

Di

Leonardo Maugeri, fiorentino, classe ‘64. Analista strategico dell’industria petrolifera. Dopo aver ricoperto incarichi di punta nel gruppo Eni, è oggi visiting professor dell’Harvard Business School e membro dell’Energy advisory board del Mit. È stato consigliere di amministrazione di Saipem, Italgas e di Polimeri Europa (oggi Versalis). Conversazione con Leonardo Maugeri di Alessandro Beulcke* La storia della Russia è direttamente legata…

Emergenza Terra dei fuochi, ora intervento urgente

L'emergenza nella Terra dei fuochi sembra davvero arrivata al capolinea. In pericolo, nell'area compresa tra Napoli e Caserta in Campania, ci sono l'ambiente, la salute della popolazione e il tessuto sociale. Per salvare la zona da sversamenti tossici, discariche abusive e roghi di rifiuti il ministro dell'Ambiente Andrea Orlando pensa a “provvedimenti d'urgenza”, e in prima battuta ha già chiesto…

Giappone, gli effetti dell'Abenomics sui consumatori

Cresce l’interesse nei confronti del possibile impatto che la politica Abenomics avrà sul comportamento di consumatori e investitori. Per valutarne il sentiment e il comportamento, ad aprile 2013 GrassrootsSM Research ha intervistato 179 consumatori in Giappone con più di 35 anni di età che fossero anche investitori o potenziali investitori. Il 62 per cento dei consumatori intervistati considera l’economia giapponese…

×

Iscriviti alla newsletter