Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sulla Gazzetta di Parma. Visto da vicino, Matteo Renzi sembra un leone in gabbia. L’assemblea nazionale del suo partito ha deciso di non decidere sulle regole del gioco, e il fiato di Enrico Letta ormai il sindaco di Firenze lo sente sul collo. Il caos evidente nel Pd e l’invisibile…
Archivi
Twitter giudica Laura Boldrini e le casalinghe
Nella sua volontà di farsi chiamare “la presidente" della Camera si può capire la battaglia che sta combattendo Laura Boldrini. “Non è un puntiglio – ha spiegato ieri a un convegno dedicato al rapporto tra la Convenzione di Istanbul e i media - è per affermare che la vita ha più di un genere, che non c'è più un'esclusiva maschile…
Iran, similitudini e differenze tra Rohani e Ahmadinejad
Per adesso Barack Obama e Hassan Rohani non sono riusciti a stringersi le mani. Ma le porte del dialogo tra l’Iran e gli Stati Uniti sembrano essersi aperte sul serio. I due capi di Stato hanno ribadito ieri la loro volontà di dare un’opportunità alla diplomazia e l’impegno per trovare una soluzione pacifica delle tensioni sul programma nucleare iraniano. L’incontro…
Sul Corriere della Sera, Fassina strapazza i corrieristi Giavazzi e Alesina
Lesa maestà, o quasi. Ben pochi hanno avuto l'ardire di mandare lettere con precisazioni e argomentazioni in risposta ai puntuti editoriali dei liberisti in servizio permanente effettivo, ovvero Francesco Giavazzi e Alberto Alesina. Si ricordano le brevi missive dell'ex ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, e quelle prolisse e un po' pedanti dell'ex premier Mario Monti. Mancavano le missive nerborute. La collezione,…
E' scattata l'ora X per Enrico Letta
Il Pd è sul punto di incassare un risultato storico: l’interdizione politica di Silvio Berlusconi. Ma non può rivenderselo più di una volta alla propria base e all’elettorato, perché è troppo evidente che, nel determinare la sconfitta (solo temporanea?) dell’arcinemico, il Pd ha contato come il due di coppe quando briscola è denari, perché è stato il partito delle procure…
Basta balle, Telecom era da tempo spagnola. L'analisi di Giacalone
Telecom è passata nelle mani degli spagnoli di Telefonica. Una cessione che ha aperto un dibattito sull'importanza di tutelare l'italianità di asset strategici per il Paese, come le telecomunicazioni. Da dove nasce il fallimento della prima compagnia telefonica d'Italia? Da molto lontano secondo il consulente, scrittore ed editorialista Davide Giacalone (nella foto), già consigliere del ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni…
Ecco come il ministero della Difesa celebra le missioni internazionali
Le missioni italiane all'estero sono un modo per costruire, anche fuori dai nostri confini, momenti di democrazia e libertà. E il ministero della Difesa ha deciso di raccontarle sulla sua webtv e sui social media con un video dedicato. "Un giorno in più per aiutare, un giorno in più per costruire, un giorno in più per la pace". È questo…
Barbara Berlusconi for premier? Cacciari pensa che...
Ieri comparendo brevemente su Ballarò (qui il video su Youtube) Barbara Berlusconi potrebbe avere messo la parola fine alla lunga stagione mediatico-politica del padre. Un discorso non da falco Affermando che "di errori ne facciamo tutti", in riferimento alla vicenda del Cavaliere, ha scavalcato con garbo il ristretto gruppo di fedelissimi che nelle ultime settimane punta a fare di Palazzo…
Cari Colaninno e Bernabè, perché non vi dimettete?
I passaggi di Telecom e Alitalia sotto le bandiere, rispettivamente, spagnola e francese sono due pessime notizie. Qualunque cosa dicano liberisti e globalizzatori, si tratta di due nuove tappe di quel lungo tour verso la deindustrializzazione iniziato ormai da anni. Questo è stato detto e ridetto, scritto e riscritto ed è inutile ripetere motivazioni e argomenti ormai noti a tutti.…
Civati, Renzi e il folle Pd visto da Occupy Pd
Tra Matteo Renzi e Gianni Cuperlo? Io scelgo Pippo Civati. Parola di Elly Schlein, uno dei volti più rappresentativi di Occupy Pd, il movimento di protesta nato dopo il “tradimento dei 101” di Romano Prodi al Quirinale, che ripercorre con Formiche.net questi mesi di fermento congressuale nel Partito Democratico. Come vedete questo pasticcio sulle regole in cui si è impantanato…