Il caso Snowden ha lasciato un segno profondo nella società americana, ma al tempo stesso potrebbe rivelarsi per la Casa Bianca una straordinaria opportunità. Da tempo l'Amministrazione guidata da Barack Obama cerca di raggiungere un difficile equilibrio fra la necessità di tutelare la pubblica sicurezza e le ripercussioni che un controllo efficace e capillare sulle informazioni che transitano in Rete…
Archivi
Ecco quando è nato il dominio della magistratura sulla politica
Il sonno della democrazia ebbe inizio nell’ottobre 1993 con quell’originario sacrificio collettivo cui i parlamentari italiani (esattamente 525 deputati e 224 senatori) ricorsero infierendo sadicamente su se stessi abolendo l’immunità pensando di fare dispetto a Bettino Craxi, che una maggioranza eterogenea aveva temporaneamente salvato dalle grinfie di Mani Pulite. Da quel momento il garantismo – un principio dello Stato di…
Bravo Monti, anzi no
Sulla crisi di Scelta civica le argomentazioni espresse nell’intervista al Corriere della Sera da Mario Monti a me sembrano le più convincenti, anche se non condivido la decisione di farsi da parte (ma non posso non notare come nessuno, di ambedue gli schieramenti, insista con forza e determinazione perché ci ripensi). Viene da chiedersi se gli 11 senatori (d’ora in…
Perché l'inconcludenza di Hollande eccita Le Pen
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, un’analisi di Guido Salerno Aletta uscita sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Ogni promessa è debito. Quelle, poi, pronunciate in campagna elettorale lo sono ancora di più. E non stiamo parlando della promessa di eliminare l’Imu sulla prima casa, su cui il Pdl ha giocato la sua campagna elettorale nello scorso inverno,…
Homeless, l'altra faccia dell'umanità
Homeless. Barbe ingrigite e lunghe, profonde come radici che affondano nelle nostre anime mentre guardiamo le immagini di uomini e donne che unico rifugio hanno la strada. Anime che escono dagli occhi persi e pieni di solitudine, rughe rese ancora più profonde dalla sporcizia annidata nei pori. Dignità, tanta, in quei volti, nonostante il dolore. E noi che ci poniamo…
Che cosa penso di Monti e di Alitalia
Lo abbiamo constatato su twitter appena saputa la notizia, e neanche con amarezza, ma proprio indignate. La vicenda di Scelta civica non può né essere liquidata con la constatazione che “sono i cattolici che hanno dato prova di temeraria arroganza scippatoria” ( non tutti i cattolici sono uguali e soprattutto squali), né con stupore. E’ il solito teatrino squallido della…
Ior, viaggio trasparente nei segreti della Banca vaticana
L’appuntamento è fissato per le ore 14. Davanti a Porta Sant’Anna. “Vengo a prenderla io, almeno facciamo prima”, dice Max Hohenberg, dell’ufficio portavoce dell’Istituto per le Opere di Religione (Ior). Raggiungere la sede dello Ior, meglio noto come la banca del Vaticano (anche se poi mi verrà spiegato non essere propriamente una banca, bensì un istituto sui generis), non è…
I limiti di Frontex per gestire l’immigrazione in Europa
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali L’Italia rappresenta la frontiera di uno “spazio” che il diritto dell’Unione europea definisce “di libertà, sicurezza e giustizia”. La strategia attuata dal nostro paese negli ultimi anni, fondata sulla collaborazione con i paesi di origine e di transito dei migranti, ha consentito di ridurre gli arrivi, ma non ha arrestato il flusso che è…
Corriere della Sera, la Scelta permalosa di Mario Monti. La rassegna stampa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. EPPUR SI MUOVE Cina e Usa sollevano l’economia globale: l’economia di Pechino ha ripreso a crescere, quella americana sta crescendo, anche sotto la spinta del boom finanziario di Google…
Con o senza Monti alle Europee faremo comunque Centro. Parla Gargani
Le anomalie italiane? Si potranno correggere con “più centro” certifica l’europarlamentare del Ppe Giuseppe Gargani che, all’indomani del simposio romano che intende stimolare un nuovo contenitore popolare e alternativo alle sinistre, ragiona con Formiche.net su come essere popolari ma non populisti. E sposta al centro l’ago della politica italiana, nella consapevolezza che nel resto d’Europa la vera alternativa è tra…