Skip to main content

Niente più indiscrezioni o smentite. Finmeccanica ha confermato ai sindacati la trattativa per la cessione di Ansaldo Energia ai sudcoreani di Doosan-Heavy. E Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil chiedono un ruolo attivo del governo attraverso la Cassa depositi e prestiti, come capofila delle possibili acquisizioni industriali, oltre che di Ansaldo Energia, anche di Ansaldo Sts e Ansaldo Breda.

Una posizione chiara dal governo

“Il governo non può più stare alla finestra”, ha spiegato in una conversazione con Formiche.net il segretario nazionale della Uilm Giovanni Contento, e di sicuro, ha aggiunto, “è il momento di adottare una posizione chiara, unica e coerente, con cui si evitino dichiarazioni discordanti tra i diversi ministeri”. I sindacati hanno quindi chiesto un incontro urgente all’esecutivo minacciando la mobilitazione immediata in tutti gli stabilimenti coinvolti del gruppo Finmeccanica se il governo non fornirà le adeguate risposte.

La carenza di risorse di Finmeccanica

“L’ad Alessandro Pansa – ha proseguito Contento – ha confermato la strategia per il gruppo decisa nello scorso giugno 2011, tesa a concentrare le opportune risorse allo sviluppo dei settori, considerati core business ovvero: aeronautica, elicotteristica, elettronica della difesa e spazio. Proprio in quest’ottica Pansa ha riconosciuto che attualmente Finmeccanica, anche a fronte dell’eccessivo indebitamento e della scarsa generazione di cassa, non ha le risorse necessarie per sviluppare le attività di tutte le società. Ma a prescindere il governo deve prendere una decisione”.

Il ruolo della Cdp

“Riteniamo quindi indispensabile un immediato coinvolgimento del governo, al quale chiediamo di fornire chiare, una volta per tutte, la sua posizione sulle cessioni e di fornire tempestive indicazioni sulla possibilità di utilizzare il Fondo strategico Italiano della Cassa depositi e prestiti, per evitare la cessione del controllo azionario a soggetti esteri di importanti settori strategici per il Paese. È necessario che il patrimonio industriale, economico, professionale e occupazionale di Ansaldo Energia, Sts e Ansaldo Breda, sia salvaguardato in quanto indispensabile per la crescita industriale del nostro Paese”.

No allo spacchettamento di Ansaldo Breda

Solo ad inizio settembre fonti vicine al governo avevano stoppato le indiscrezioni sul dossier confermando sì l’interesse dell’azienda coreana Doosan per la società genovese che fabbrica turbine, ma ribadendo che non ci fossero accelerazioni sull’operazione. “Oggi siamo di fronte ai fatti, ad una trattativa ufficializzata, non più di fronte ad informazioni informali – commenta Contento -. Il problema è “complessivo e non riguarda solo Ansaldo Energia, per cui la priorità sicuramente non è la vendita. C’è tutto il tempo necessario per trovare un partner industriale adeguato, ma l’esecutivo non può essere spaccato su questa situazione, il Paese non può permetterselo. E, qualsiasi sia la scelta di Palazzo Chigi, i gruppi stranieri non possono certo pensare di venire a fare shopping in Italia. Il discorso vale soprattutto per Ansaldo Breda, e la nostra richiesta è di non spacchettarla”.

Le garanzie dei pretendenti stranieri

E quali potrebbero essere le garanzie dei gruppi interessati alle tre Ansaldo? ”Non abbiamo ancora ragionato sulle garanzie da fornirci nel caso in cui le tre Ansaldo siano cedute. Ma, certo, se questa fosse la scelta del governo, dovremmo sederci attorno ad un tavolo e decidere con i coreani di Doosan per Ansaldo Energia ad esempio, quali saranno gli investimenti sulle turbine di futura generazione.

L’interesse di General Electric per Ansaldo Breda e Ansaldo Sts

Ma Finmeccanica ha anche ammesso di trattare per il settore del trasporto ferroviario, per Ansaldo Sts e Breda quindi, con importanti gruppi manifatturieri esteri. General Electric in primis, secondo Contento. “La società americana ha già rilevato un gioiello come Avio Aereo e confidiamo che continuerà ad investirci”.

Il profilo occupazionale

“Gli occupati di Ansaldo Energia sono circa 5mila, intorno ai 2mila solo in Italia quelli di Sts, 2,3mila quelli di Ansaldo Breda. Per non parlare poi dell’indotto, per cui i numeri vanno moltiplicati almeno per tre o quattro. E’ arrivato il momento di affrontare un problema nell’aria già da qualche anno. Il governo non può stare a guardare”, conclude.

Finmeccanica, Ansaldo e il governo latitante

Niente più indiscrezioni o smentite. Finmeccanica ha confermato ai sindacati la trattativa per la cessione di Ansaldo Energia ai sudcoreani di Doosan-Heavy. E Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil chiedono un ruolo attivo del governo attraverso la Cassa depositi e prestiti, come capofila delle possibili acquisizioni industriali, oltre che di Ansaldo Energia, anche di Ansaldo Sts e Ansaldo Breda. Una posizione chiara dal governo “Il…

Datagate, cos'è e come funziona il software italiano per le spie Usa

Quando si parla di "fuga dei cervelli" non è facile comprendere quali e quanti effetti questa possa avere sull'Italia. Aspetti che diventano di colpo percepibili se si scopre che, al cuore di uno scandalo planetario come il Datagate, c'è la tecnologia messa a punto da un emigrante del nostro Paese, come racconta oggi il Sole 24 Ore. GENIO PUGLIESE Il…

Forza Italia guarda al passato, la nuova destra guardi al futuro. Gli auspici di Urso

La nuova destra italiana? Deve puntare a tutti quei liberali e riformisti che non si ritrovano nel passo indietro di Forza Italia, invita Adolfo Urso, intellighenzia della fu An, già deputato, viceministro, ma soprattutto anima della fondazione finiana Fare Futuro. Urso in una conversazione con Formiche.net traccia il perimetro internazionale del nuovo contenitore de-ideologizzato. Berlusconi è riuscito a rifare Forza…

Sorpresa: il soft power è più british che americano

Chi ha più soft power nel mondo? Chi è in grado cioè di influenzare gli Stati attraverso l'esercizio persuasivo della diplomazia, gli scambi e la produzione culturale, l'auto-rappresentazione mediatica, il modello politico e l'attrattività della propria economia? Abbastanza a sorpresa non è Washington, ma Londra. Lo studio La risposta la dà l'ultima edizione di "The New Persuaders", realizzata da Jonhatan…

Evviva Telefonica, abbasso le scatole cinesi all'italiana. Parola di liberista

“Il primo caso di un ex monopolista in un Paese chiuso, incapace di confrontarsi col mercato globale, che finisce nelle mani di uno straniero”. Commenta così il passaggio di Telecom a Telefonica l'economista Andrea Giuricin, docente dell’università Bicocca e fellow dell'Istituto Bruno Leoni. Giuricin si chiede: “Ma come, si parla tanto di attrarre in Italia investimenti stranieri e poi quando succede ce ne…

Dal welfare alla "società di partecipazione". Almeno in Olanda torna la grande Politica

"In Olanda è andato in onda il sogno delle giovani generazioni". così' tempi.it ha salutato la grande riforma dello stato che il governo olandese ha affidato al primo discorso della corona del nuovo sovrano.  "il re Guglielmo Alessandro ha spiegato che a prendere il posto dello «Stato sociale» sarà una «società di partecipazione» nella quale i cittadini, i privati, dovranno investire…

Crisi siriana e affaire Berlusconi: livelli molto diversi, ma stesso canovaccio

Posto che la crisi siriana e l’“affaire Berlusconi” sono i due accadimenti che hanno in contemporanea monopolizzato la scena negli ultimi periodi, appare interessante evidenziare come le due vicende, ovviamente diversissime per natura e gravità, presentino alcune analogie per quanto concerne il comportamento delle parti coinvolte che, a ben vedere, si sono mosse seguendo un medesimo canovaccio. La prima analogia…

Papa Francesco punta a una donna cardinale

Tra tutti i segreti svelati da Papa Francesco nella lunga intervista a Civiltà Cattolica, una frase è passata quasi inascoltata: “La Chiesa non può essere sé stessa senza la donna”. Jorge Bergoglio ha chiarito che tra tutti i temi da risolvere c’è anche quello dell’apertura “al genio femminile”. Il vaticanista di El Pais, Juan Arias (corrispondente da Roma per 18 anni), ha…

Marchi, ecco la classifica delle regioni più creative

L'economia italiana non è al suo momento migliore, le grandi aziende sono in perdita e cercano restare a galla attraverso licenziamenti e cassa integrazione, aspettando che il governo reagisca dando un po' di respiro al settore del lavoro con qualche sgravio fiscale ad hoc. Ma la creatività dell'Italia non subisce la crisi e si conferma stabile nella creazione di marchi,…

Ecco come il governo tutelerà Finmeccanica e Avio dallo shopping straniero. Parla Pinotti

Finmeccanica, il colosso italiano della tecnologia militare e civile, vive una fase travagliata. Moody’s l’ha appena declassata da Baa3 a Ba1, portando i suoi bond a livello “junk”, spazzatura. Una notizia che ha ravvivato le attenzioni di competitor stranieri che hanno nel mirino le partecipazioni in Ansaldo Breda, Ansaldo Sts e Ansaldo Energia. Ma all’orizzonte ci sarebbe anche la cessione…

×

Iscriviti alla newsletter