Una breccia nella grande muraglia che circonda il web cinese potrebbe aprirsi nella zona pilota di libero scambio di Shanghai. L'area che sarà inaugurata a fine mese alla presenza del primo ministro Li Keqiang, sarà il luogo dove sperimentare maggiori liberalizzazioni, la convertibilità dello yuan e l'accesso a siti a oggi bloccati nel resto de Paese, da Twitter a Facebook, passando…
Archivi
L’anti-Renzi al Congresso Pd è Bianca Berlinguer?
Mentre Matteo Renzi vola oltremanica (oggi sarà a un summit nella capitale britannica con i suoi colleghi sindaci di New York, Londra e Varsavia), i suoi colleghi del Pd sono in altre faccende affaccendati. Principalmente trovare un modo per sconfiggerlo al Congresso. Le sue continue picconate al governo sono sempre più sgradite ai lettiani che starebbero pensando a un candidato…
Ecco le nuove "armi" della Microsoft
Surface, la nuova arma con cui la Microsoft vuole conquistare il mercato dei tablet. L'azienda fondata da Bill Gates ha svelato la seconda generazione di tavolette a New York, con Power Cover più sottili, prestazioni grafiche migliorate e maggiore durata della batteria. I tablet sono due: il Surface Pro 2 e il Surface 2. Lo abbiamo fatto più veloce, più…
Telefonica e non solo, tutti gli spagnoli che fanno shopping in Italia
Riso Scotti, Star, Fiorucci, Bertolli, Carapelli e Sasso. Non è la lista della spesa di una casalinga, ma quella della Spagna nei confronti dei colossi dell'agroalimentare italiano. Dopo l'accordo che mette in mano agli spagnoli di Telefonica il controllo dell'ex monopolista Telecom Italia, a fare i conti sui gioielli nazionali finiti a Madrid è uno studio della Coldiretti. I gruppi…
Telecom, la rivolta dei piccoli azionisti che invocano lo Stato alla francese
Mentre lo Stato si disinteressa della politica industriale italiana, il predatore di turno Telefonica ottiene il controllo dell'ex monopolista Telecom Italia. A sottolineare i rischi per la società senza un aumento di capitale, a cui gli spagnoli di Telefonica sembrerebbero opporsi, e l'opportunità di un intervento della Cassa Depositi e Prestiti è Asati, l'associazione dei piccoli azionisti di Telecom Italia.…
Corrida Telecom, chi sono i vincitori e i vinti (e i parolai)
Chi sono i vincitori e gli sconfitti della partita Telecom vinta dagli spagnoli di Telefonica? Forse l’unico vincitore è Telefonica, la compagnia spagnola entrata come socio industriale nel 2007 in Telco, la scatola finanziaria composta anche da Generali, Intesa e Mediobanca. Gli spagnoli all’epoca furono preferiti al messicano Carlos Slim che con America Movil puntava a papparsi la società italiana. Telefonica…
BlackBerry cambia proprietà, ma resta canadese
BlackBerry passa di mano, ma resta sempre canadese. L'azienda che produce telefonini - da tempo in gravi difficoltà - ha siglato una lettera di intenti per essere rilevata da Fairfax Financial Holdings Limited, un consorzio anch'esso canadese, che già detiene il 10% del capitale sociale. Se l'operazione che è stata valutata 4,7 miliardi di dollari, andrà in porto, Blackberry non…
Tre domande per Telefonica
La nascita di Telco nel 2007 è stata un pasticcio. La sua fine è un altro pasticcio anche se da tempo annunciato. Tutto si svolge in un passaggio di azioni dentro il patto di sindacato. E gli altri azionisti, quelli che hanno l'80% dei titoli Telecom? Per loro solo sberleffi. Dunque, i vecchi vizi non finiscono mai. Speriamo che almeno…
Basta chiacchiere, cambiamo paradigma anche in Europa
La coperta è troppo corta ed il periodo delle chiacchiere e degli interventi tampone è davvero finito. E’ inutile stare ad elencare tutti i giorni gli errori commessi in passato, come è noioso e sterile da parte dei politici il vomitarsi addosso reciprocamente colpe e responsabilità con le comparsate televisive dei soliti volti noti. Siamo giunti alla resa dei conti…
Dal teologo al matematico, Ratzinger risponde a Odifreddi
Ci sono cose che, lo si voglia o no, colpiscono molto profondamente. Questo è capitato di recente al noto matematico e ateo Piergiorgio Odifreddi. Aveva scritto un libro molto critico indirizzato direttamente all'allora Papa, Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger. Ebbene, dopo tanto tempo, il Papa emerito ha risposto al matematico con una lettera di ben 11 pagine, in cui…