Skip to main content

Saranno l’occhio elettronico che controllerà le coste del Nord Africa nell’ambito dell’operazione “Mare nostrum”, la missione militare e umanitaria per assistere i migranti.

Sono i droni MQ-9A Reaper “Predator B”, costruiti dalla General Atomics Aeronautical Systems, affiliata di General Atomics, a sua volta divisione aeronautico-spaziale del colosso americano General Dynamics, quinto contractor al mondo nel settore della difesa con base a West Falls Church, Fairfax County, Virginia.

COME SONO FATTI
Il Predator B è un aeromobile a pilotaggio remoto (APR) impiegato dall’Aeronautica Militare – che ne avrebbe ordinato sei unità – per assolvere missioni di ricognizione, sorveglianza e acquisizione obiettivi. Il velivolo, di dimensioni maggiori rispetto al Predator “A Plus” grazie al motore di maggiore potenza e all’autonomia più estesa, permette di ottenere prestazioni superiori nella condotta di missioni ISR (Intelligence, Surveillance, Recognition). Ha un’apertura alare di 20,1 metri, una lunghezza di 10,8 metri e un’altezza di 3,8 metri. Raggiunge una velocità massima di 445 Km all’ora grazie a un impianto propulsivo Turbo Prop 900 HP.

A COSA SERVONO
I Reaper sono in grado di assolvere un ampio spettro di compiti con notevole flessibilità d’uso, versatilità ed efficacia operativa. In particolare, consentono di verificare l’eventuale presenza di minacce quali, ad esempio, dispositivi gli ordigni esplosivi improvvisati che rappresentano il pericolo più insidioso e comune nei teatri operativi odierni. Ulteriori capacità riguardano la possibilità di assicurare lo svolgimento di missioni anche in scenari non permissivi, come in presenza di contaminazione nucleare, biologica, chimica o radiologica. Possono essere impiegati anche per l’acquisizione di dati relativi a obiettivi e aree potenzialmente oggetto di operazioni, attività di ricerca e soccorso, controllo dei confini, controllo ambientale, supporto alle forze di polizia nonché intervento in caso di calamità naturali. Dotati di radar ad apertura sintetica, sensore ad infrarossi ed ottica, “il loro principale vantaggio – spiega a Formiche.net Gianandrea Gaiani, direttore di Analisidifesa.itè di avere una lunga autonomia, quasi 30 ore, e un basso costo per ora di volo rispetto a veicoli guidati“. Con quali limiti militari e operativi? “I sensori di cui sono dotati i Reaper – aggiunge l’esperto – consentono di rimanere a una ragionevole distanza dalle coste e dallo spazio aereo libico, senza penetrarlo ma sorvegliando ogni movimento sul mare e ogni imbarcazione in uscita dai porti“.

COME SARANNO UTILIZZATI
Ma a cosa serviranno i droni nel pattugliamento delle coste? “Generalmente usati in zone di guerra come Iraq e Afghanistan, è una delle primissime volte che il loro uso viene fatto in mare. Tra le loro capacità – continua Gaiani – c’è quella di trasmettere immagini ad alta risoluzione anche ad elevata distanza. Per capire come saranno usati, però, – commenta – bisognerà capire qual è l’obiettivo preciso di questa missione. Se è quello di controllare la partenza dei barconi e quindi di soccorrere gli immigrati una volta entrati nelle nostre acque o se di impedire che partano dalle coste nordafricane. Un’eventualità, la prima, che sentirei strategicamente di escludere e sconsigliare, perché potrebbe costituire per gli scafisti la garanzia che i loro viaggi vadano a buon fine, moltiplicando i loro affari anziché stroncarli. Così si alimenterebbe un’emergenza senza fine“.

droni

Ecco i droni che pattuglieranno le coste del Nordafrica

Saranno l'occhio elettronico che controllerà le coste del Nord Africa nell'ambito dell'operazione "Mare nostrum", la missione militare e umanitaria per assistere i migranti. Sono i droni MQ-9A Reaper "Predator B", costruiti dalla General Atomics Aeronautical Systems, affiliata di General Atomics, a sua volta divisione aeronautico-spaziale del colosso americano General Dynamics, quinto contractor al mondo nel settore della difesa con base…

Brunetta sbugiarda la dolce gogna di Fazio

Dopo aver fatto la spia all'Autorità garante per le comunicazioni (AgCom), che aveva così provveduto a rimpinguare le presenze di ospiti di centro destra in deficit al tavolo di Fabio Fazio, Renato Brunetta si è convinto a far ritorno a Che tempo che fa.  Attento osservatore del mezzo televisivo, oltre che economista di professione ma prestato da anni alla politica, il capogruppo…

Tra Renzi e Berlusconi, quanto bruciano amnistia e indulto

Nel caos che il messaggio alle Camere di Giorgio Napolitano sull’emergenza carceraria ha provocato, accade che Beppe Grillo dia ragione a Gaetano Quagliariello e che Sandro Bondi dica una verità incontrovertibile. Ma andiamo con ordine. L’apertura del presidente della Repubblica alle misure straordinarie dell’amnistia e dell’indulto sconquassa la politica. Il M5S grida allo scandalo per un provvedimento a persona a…

Mefistofele fra Bazoli e Bassanini. Caccia aperta alla nuova Mediobanca

Un coro, anzi un sospiro di sollievo: tutti adesso fanno a gara nel lodare la fine dei salotti buoni. Sarà poi vero? E che conseguenze avrà? Il capitalismo italiano potrà tenersi in piedi senza protetti né protettori? La tela di Cuccia La matassa si scioglie perché si dissolve la materia con la quale era intrecciata: le grandi famiglie alla cui…

Prestiti: gli italiani sono più ottimisti sui tempi di rimborso

I dati più recenti indicano come i consumatori ritengano possibile la restituzione dei prestiti richiesti in tempi più rapidi rispetto a pochi mesi fa. I prestiti sono prodotti bancari assai richiesti ed amati dai consumatori in quanto consentono di ottenere la liquidità necessaria per far fronte ad un elevato numero di variabili. Al fine di orientarci tra tutte le offerte…

Legge di stabilità, ecco la bozza riservata

Spulciamo una delle ultime bozze della Legge di stabilità (documento allegato) che domani sarà approvata dal Consiglio dei ministri. Piluccando si trovano queste curiosità e novità: Aiuti all'editoria E' istituito un fondo straordinario con dotazione di 50 milioni di euro per il 2014, 40 milioni di euro per il 2015 e 30 milioni di euro per il 2016 destinato sia…

Ecco il tunnel del terrore tra Israele e la striscia di Gaza

Israele lo ha soprannominato il "tunnel del terrore". Eccola la galleria sotterranea lunga quasi due chilometri che, a venti metri di profondità, attraversava la frontiera tra Israele e la striscia di Gaza. Il tunnel è stato scoperto fortuitamente dall'esercito israeliano vicino al kibbutz di Ein Hashloha. Le autorità hanno subito provveduto alla chiusura della galleria.Ma prima, l'emittente israeliana Channel 10,…

Letta affoga nella legge di stabilità

Se i contenuti della legge di stabilità sono ancora abbastanza indefiniti a poche ore dalla presentazione del disegno di legge non dipende tanto da un maggior livello di riservatezza di Letta e dei suoi ministri, quanto piuttosto dal fatto che il governo non sa ancora dove mettere le mani per far quadrare le promesse con le coperture finanziarie. Per fortuna…

La Costituzione dal CLN alle larghe intese

La manifestazione che si è svolta a Roma all'insegna dello slogan “Giù le mani dalla Costituzione”, ha costituito oggetto di vari interventi anche giornalistici, ma sembra che fino ad ora sia mancata una sufficiente analisi storica e giuridica capace di superare le tentazioni dell'ideologia. Vi è stato purtroppo un intreccio pericoloso tra la teoria costituzionale, intesa in senso stretto, e…

TEDxTrastevere incontra l'acqua

L’acqua e la sua forza generatrice possono rappresentare la base di idee innovative per il rilancio del Paese. Storie personali e progetti che verranno raccontati mercoledì 16 Ottobre a Roma durante l'evento TEDxTrastevere (Ex Mercato Ebraico del Pesce alle ore 16). Venti protagonisti provenienti da diversi paesi in giro per il mondo attraverso i propri interventi guideranno il pubblico alla scoperta…

×

Iscriviti alla newsletter