Skip to main content

Ovviamente si può ridere, sorridere e sghignazzare nel vedere o rivedere il videomessaggio di Silvio “Mao” Berlusconi. Però è bene non sottovalutare le trovate più o meno geniali del Cavaliere di Arcore.

GUARDA LE FOTO DI UMBERTO PIZZI DELL’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DI FORZA ITALIA

È lecito chiedersi l’effetto che l’ennesima sortita catodica di Berlusconi avrà sul governo Letta: c’è chi intravvede nubi in arrivo sull’esecutivo delle larghe intese e chi ne prevede un futuro radioso.

Chi però pensa che l’ex premier si sia definitivamente pitonizzato sposando le tesi ultrà di falchi e falchetti del Pdl forse resterà deluso: certo, Berlusconi ha affossato definitivamente il Pdl, ha riesumato Forza Italia, ha rilanciato gli attacchi alla magistratura e si è riproposto, novello Grillo moderato (o meglio smoderato), come leader seppure senza seggio: “Il seggio parlamentare non fa un leader”, è stata una delle frasi clou. Insomma un repertorio che di sicuro al Colle Giorgio Napolitano non ha apprezzato molto, come ha spiegato Fabrizia Argano.

Dunque, non sottovalutare il Cav, come ha ammonito un esperto e navigato comunicatore come Claudio Velardi intervistato da Michele Pierri, e come ha invitato anche la “zanzara” di nome Giuseppe Cruciani sentito da Francesco De Palo: gli addetti ai lavori sicuramente ritengono per molti versi goffo e pure ripetitivo il video di Berlusconi, ma il “popolo” legge e interpreta in maniera differente i messaggi berlusconiani.

Ma stiamo ai fatti, più che alle labili sensazioni. E un fatto è certamente la riesumazione di Forza Italia e della rivoluzione liberale su economia e giustizia. Sarà stato poco chiaro, come ha sottolineato Marco Taradash a Formiche.net. Però sono le condizioni ad essere diverse rispetto al ’94.

Poco meno di venti anni fa c’erano davvero comunisti, o da poco ex comunisti, che pregustavano una vittoria quasi scontata grazie alla “gioiosa macchina da guerra” occhettiana grazie ai vertici del pentapartito falcidiati dalla mannaia giudiziaria e giustizialista; l’economia tirava, non c’era recessione, e il vento liberale e liberista affascinava imprenditori, contribuenti e professionisti.

E ora? Ora l’antagonista principale di Berlusconi è un ex giovane dc come Matteo Renzi; il fondatore del Pdl e il rifondatore di Forza Italia governa con l’odiata sinistra e appoggia un esecutivo di larghe intese con un premier già vicesegretario della tanto bistrattata sinistra, ovvero il Pd; e la recessione non fa più invocare come venti anni fa libertà e laissez faire ma protezione e sicurezza, con quello che ne consegue su fisco e Stato sociale.

Per di più ricorrere come fa Berlusconi agli stereotipi del liberalismo in materia di giustizia e di liberismo in campo economico significa ammettere implicitamente una sconfitta visto che si è governato per anni e anni. E la tiritera sui piccoli partiti e sui leader piccini che si sono messi di traverso è una favoletta che forse non convince più di tanto.

In attesa dei prossimi passi del berlusconismo, altri movimenti che si riconoscono nel Partito popolare europeo e nella galassia moderata non restino in panciolle ad osservare le evoluzioni di Forza Italia ma considerino la consunzione del Pdl come una sfida da raccogliere.

Ecco di seguito tutti gli approfondimenti di Formiche.net:

CRONACA
Berlusconi attacca i magistrati, rilancia Forza Italia e salva Letta. Ecco il videomessaggio di Michele Pierri

La guerra occulta di Berlusconi a Napolitano di Fabrizia Argano

Berlusconi silura Alfano con la nuova Forza Italia di Fabrizia Argano

COMMENTI E ANALISI
Benvenuti nella riesumata Forza Italia, il non partito di Berlusconi di Marco Bertoncini

Berlusconi sarà il satrapo di Forza Italia 2.0 di Marco Bertoncini

REAZIONI
Twitter ironizza su un Berlusconi rassegnato ma indomito, ecco i 10 tweet più ficcanti di Rossana Miranda

INTERVISTE
Berlusconi, il grande comunicatore ha colpito ancora. Il commento di Claudio Velardi di Michele Pierri

Tosi e Meloni attapirati dopo il video di Berlusconi. Parla Giuseppe Cruciani di Francesco De Palo

Berlusconi spaccato tra anima e corpo. L’analisi di Massimiliano Panarari di Fabrizia Argano

Vi spiego perché Berlusconi nel video mi è parso confuso su Forza Italia. Parla Marco Taradash di Francesco De Palo

Ecco novità e ripetizioni nel videomessaggio di “nonno” Berlusconi. L’analisi di Paolo Guarino di Fabrizia Argano

BLOG
Vi svelo le amnesie del Pd dopo il video di Berlusconi di Giuliano Cazzola

Perché Renzi, Grillo e pure i magistrati sono berlusconiani… di Romano Perissinotto

Silvio Berlusconi, tra irresponsabilità e vergogna di Federico Quadrelli

VIDEO
Tutti i videomessaggi di Berlusconi a cura di Fabrizia Argano

Il suicidio del Pdl è la vera sfida dei moderati

Ovviamente si può ridere, sorridere e sghignazzare nel vedere o rivedere il videomessaggio di Silvio "Mao" Berlusconi. Però è bene non sottovalutare le trovate più o meno geniali del Cavaliere di Arcore. GUARDA LE FOTO DI UMBERTO PIZZI DELL'INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DI FORZA ITALIA È lecito chiedersi l’effetto che l’ennesima sortita catodica di Berlusconi avrà sul governo Letta: c’è…

La faticosa ricerca di retti ordinamenti

ho appena terminato la lettura di un agile volumetto "la legge di re salomone - ragione e diritto nei discorsi di benedetto XVI". tornerò a parlarne. qui volevo riportare una citazione dell'enciclica spe salvi: "la sempre nuova faticosa ricerca di retti ordinamenti per le cose umane è compito di ogni generazione" (n. 25). mea culpa.

Perché Renzi, Grillo e pure i magistrati sono berlusconiani...

Siamo tutti berlusconiani, nonostante il fallimento delle passate azioni di governo di Silvio Berlusconi, peraltro ammesse dal diretto interessato. Ed è un paradosso tragicomico, ma solo all’apparenza. Sono berlusconiani i suoi principali avversari, quelli rappresentati da una sinistra litigiosa ed inconcludente che, nelle immediate dichiarazioni del suo segretario, ancora una volta manifesta tutta la miopia e l’inconsistenza politica di un…

Ecco come la Nasa evita che gli asteroidi sfiorino la Terra

La Nasa ha confermato che un asteroide passerà nelle prossime ore tra la Terra e la Luna. Si tratta di una roccia di una dimensione compresa tra uno e tre metri, che compierà un tragitto già segnato e per questo non ci sono rischi di impatto col nostro pianeta. L’asteroide è stato chiamato “2013 RZ53” e sarà a poco più…

Ritornare a Camaldoli per capire le radici dell’economia mista

Tra il 18 e il 24 luglio 1943, alla vigilia del crollo del regime di Benito Mussolini, un gruppo di intellettuali e laureati cattolici per lo più ostili al fascismo si riunirono per un seminario di studi nel monastero benedettino di Camaldoli in provincia di Arezzo. Concepito per discutere di problemi sociali, economia, finanziari secondo gli insegnamenti della dottrina sociale…

Papa Francesco tarpa le ali ai vescovi di aeroporto

Torna al Concilio di Trento, Papa Francesco. Lo fa parlando al Convegno per i nuovi vescovi, organizzato dalla Congregazione per i vescovi e da quella per le chiese orientali. Il Papa cita espressamente "l'antica legge della residenza che non è passata di moda", ovvero l'obbligo codificato nel '500 a Trento per i vescovi di risiedere nelle rispettive diocesi. E questo,…

Perché in Europa non si può decidere nulla senza la Germania

Pubblichiamo un articolo del dossier “Germania al voto” di Affari Internazionali. Se fossimo in Italia, le elezioni tedesche del 22 settembre sarebbero subito etichettate come un plebiscito - horribile dictu per i tedeschi - pro o contro la cancelliera Angela Merkel che gode di un prestigio popolare transpartitico, essendo considerata la garante della sovranità politica tedesca in Europa e nel…

I droni che esplorano la Costa Concordia, a che servono e da dove arrivano

C'è un motivo d'orgoglio in più per l'Italia dopo la riuscita rotazione della Costa Concordia, la nave da crociera naufragata all’Isola del Giglio il 13 gennaio 2012. I DRONI ITALIANI Tra i tecnici di Titan Micoperi, il consorzio incaricato di riportare in posizione verticale il relitto, c'era una squadra che si occupa di telecomandare droni. A produrli è un'azienda italiana -…

Il prestito a rischio ritorna a espandersi, Bri lancia l’allarme

Aumenta di nuovo il prestito a rischio e le banche si indebitano per assicurare liquidità. C’è chi prospetta lo spettro della crisi finanziaria.   Prestiti e mutui sono prodotti molto richiesti dai consumatori, tuttavia prima di scegliere un finanziamento è necessario scegliere con cura e consapevolezza l’offerta ideale. Al fine di evitare brutte sorprese è consigliabile mettere i prestiti delle…

Come sarà la Service Tax. Report di Letta e Saccomanni

Più, meno o uguale? Quanto peserà sulle spalle delle famiglie la nuova service tax decisa dal governo Letta dopo l'abolizione della prima rata del 2013 sulle prime case? Nonostante il disaccordo di Bruxelles, l'esecutivo continua a sottolineare che si è trattato di una scelta di equità. Ma qualche preoccupazione in più potrebbe nascere spulciando la bozza del Pnr (Programma Nazionale di Riforma…

×

Iscriviti alla newsletter